VASTO – Il 2 aprile scorso lo sportello autismo Atipicamente, che ha sede nell’IC “Gabriele Rossetti” Vasto, e l’associazione ANGSA ABRUZZO ETS (Associazione Genitori Persone con Autismo), hanno promosso un bando di partecipazione alla prima edizione del concorso “Viva la differenza abbasso l’indifferenza” .
Il 31 maggio alle10 nella scuola primaria “L. Martella” la dirigente scolastica Cristina Eusebi, insieme al presidente dell’associazione ANGSA Alessandra Portinari, in collegamento a distanza con tutte le classi coinvolte, hanno proclamato il vincitore tra tutti gli elaborati pervenuti dagli ordini di scuola dell’infanzia e di primaria dagli istituti in rete con lo sportello autismo “Atipicamente”.
Grandi entusiasmo e partecipazione da parte delle classi coinvolte. Partendo dall’ascolto delle storie del libro “Fiabe e Disfiabe… vissero felici e contenti ognuno a modo suo” (cooperativa Lule e Openmind), gli alunni sono stati coinvolti a riflettere sul tema della disabilità in generale e dell’inclusione, attraverso la produzione di elaborati grafici e pittorici delle storie ascoltate.



«Attraverso il concorso – si legge nella nota degli organizzatori – si è voluta offrire una occasione di stimolo per una autentica e spontanea integrazione nella realtà scolastica e nella società in generale, promuovendo la libertà di espressione artistica, stimolando la fantasia e la creatività e offrendo, un’occasione di confronto tra studenti. Gli elaborati pervenuti esprimono in modo profondo e coinvolgente le idee e le riflessioni scaturite dalla lettura delle storie che sono state trattate. Per la giuria chiamata a decretare il vincitore è stato un arduo compito selezionare il vincitore».
I vincitori del bando 2022- 2023 che hanno rappresentato in modo pertinente la storia scelta secondo i criteri di creatività, originalità dei materiali usati di primo consumo e tecnologico, di lavoro svolto da più classi insieme, immediatezza del messaggio e contenuto nell’elaborazione della storia scelta sono: I.O. Ridolfi Zimarino, scuola infanzia con “Piccolo Lupo Martino”, I.C. “G.Rossetti” scuola infanzia “Santa Lucia” con “Mh”, I.C. Monteodorisio, scuola primaria con “Due cuori” e I.O. Ridolfi Zimarino, scuola primaria, con “Come un pesce fuor d’acqua”.
La dirigente scolastica Eusebi ringrazia le alunne e gli alunni delle classi che hanno aderito al primo contest “Viva la differenza abbasso l’indifferenza” e i loro docenti delle scuole della rete: I.C. Gabriele Rossetti, I.C. Monteodorisio, Nuova Direzione Didattica, I.C. 1 Vasto, I.O. Ridolfi Zimarino Scerni, I.C. Bucchianico.



«Tutti gli alunni riceveranno un attestato di partecipazione – ha detto la dirigente Eusebi – mentre per ogni scuola è gentilmente offerta una raccolta di libri dall’associazione ANGSA Abruzzo. Alla classe vincitrice sarà consegnata una magnifica targa che, come la fiaccola olimpionica, sarà il testimone che passerà di anno in anno ai prossimi vincitori delle nuove edizioni del concorso».
«A settembre, – ha aggiunto Eusebi – è prevista inoltre una mostra espositiva dei tanti elaborati che hanno dato vita ad un meraviglioso arcobaleno di emozioni, colori e fantasia. I migliori ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno reso possibile questa magnifica esperienza, che unisce ed apre ad una inclusione partecipata e condivisa, in particolare ai docenti volontari dello sportello autismo ATIPICAMENTE e non ultimo a tutte le colleghe dirigenti scolastiche: Nicoletta Del Re dell’Istituto Comprensivo di Monteodorisio, Concetta Delle Donne della Nuova Direzione Didattica di Vasto, Eufrasia Fonzo dell’Istituto Comprensivo 1 di Vasto, Antonietta Ciffolilli dell’Istituto Omnicomprensivo Ridolzi Zimarino di Scerni, Barbara Gaspari dell’Istituto Comprensivo di Bucchianico».



«Sono commossa ed emozionata nel vedere così tanti bambini e i loro bellissimi elaborati giunti al concorso, ha sottolineato – la presidente ANGSA Abruzzo Portinari -. Ognuno di loro ha espresso l’intento del progetto che è quello di aprirsi e accogliere la differenze. Ringrazio i docenti per aver aderito all’iniziativa. Ritengo sia importante parlare di tali argomenti sin dalla scuola dell’infanzia. Alla dirigente Eusebi vanno i miei ringraziamenti in quanto, nell’ottica della mission dell’ANGSA., promuove la divulgazione di un messaggio di consapevolezza sull’autismo e sui disturbi del neurosviluppo, nonché per la sua preziosa collaborazione attraverso lo sportello Autismo Atipicamente che sul territorio tanto si adopera per avvicinare le famiglie di bambini con autismo».
Ospite della giornata di premiazione è stata la cantautrice Lara Molino. Il CD del suo singolo “BLU”, un testo che parla di autismo e di speranza, inciso con il supporto del coro dei genitori ANGSA Abruzzo, sarà donato insieme ai testi alle scuole che hanno partecipato al concorso “Viva la differenza abbasso l’indifferenza” 2022/2023.





