PESCARA – All’inizio le biciclettate, ora anche pattinate, lungo la costa adriatica sono nate per promuovere il tratto costiero della Ciclovia adriatica, ormai in corso di completamento. Oggi le richieste si orientano verso una migliore pianificazione della mobilità ciclistica regionale, a partire dalla redazione e l’approvazione, da parte della Regione Abruzzo, del piano regionale della mobilità ciclistica. Il documento è obbligatorio dal 2018, da predisporre entro un anno dalla pubblicazione del piano generale della mobilità ciclistica, avvenuta lo scorso mese di ottobre.
Lo fa sapere con una nota Fiab Pescarabici che lancia i prossimi appuntamenti sulla Via Verde-Costa dei Trabocchi.
«Non solo piste ciclabili, quindi, ma una pianificazione diffusa – spiega la nota – che preveda l’interconnessione dell’urbanistica con la mobilità e la previsione di spazi di sosta per le biciclette, servizi dedicati ai ciclisti, segnaletica informativa e di direzione, e una rete diffusa di percorsi ciclistici che interessi tutti i territori abruzzesi, partendo dalla costa verso l’interno, interconnessi con il sistema ferroviario, favorendo così un nuovo modello di mobilità ed il turismo in bicicletta».
«Un modello che può e deve essere aperto anche alle nuove forme di micromobilità, come i pattini a rotelle, strumento che sta sempre più uscendo dalla cerchia prettamente sportiva per diventare un mezzo di scoperta del territorio», conclude Fiab Pescarabici.
Il primo appuntamento è domani per la “Biciclettata e pattinata adriatica”. Per maggiori informazioni, cliccare il link https://www.pescarabici.org/torna-la-bici-pattinata-adriatica/
Sabato 3 giugno invece si potrà partecipare alla “Ciclo-pattinata dei Trabocchi“. Il ritrovo è a Fossacesia marina alle 18, degustazione al Village e rientro alle 23:30 da Ortona con una navetta fino a Pescara centrale. Per info, clicca qui.
