• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 22 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
28 Maggio 2023
28 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il decentramento universitario mette all’angolo Vasto

L'Ateneo di Teramo punta alla provincia di Chieti per localizzare nuovi corsi di laurea. A Lanciano parte a settembre la triennale di “Diritto dell’Ambiente e dell’energia” mentre a Casoli da aprile è stato avviato "Biotecnologie Agroalimentari". A noi vastesi non resta che fare i complimenti ai cugini frentani

Da sinistra, Pietro Quaresimale, Nicola Campitelli, Filippo Paolini e Dino Mastrocola

Da sinistra, Pietro Quaresimale, Nicola Campitelli, Filippo Paolini e Dino Mastrocola

di Nicola D’Adamo

VASTO – A Lanciano dal prossimo anno accademico (2023-2024) sarà attivato il corso di laurea triennale in “Diritto dell’Ambiente e dell’Energia” dell’Università degli Studi di Teramo.

ADVERTISEMENT

Il lancio ufficiale avverrà il 31 maggio e il 1° giugno con gli Open Days presso il Palazzo degli Studi della città frentana. Nella due giorni, chi ha intenzione di iscriversi ha la possibilità di scoprire “il primo Corso di Laurea in Italia che unisce diritto, ambiente ed energia”. Per partecipare ai vari incontri degli open days bisogna prenotarsi sul sito https://opendae.it/ .

La procedura per l’attivazione di questo corso a Lanciano era partita da tempo. La prima notizia era giunta a gennaio con la sigla dell’accordo a Pescara tra Regione, Università di Teramo e Comune di Lanciano, i cui  termini erano questi: l’Università di Teramo si assume la responsabilità didattica, scientifica e organizzativa del Corso di laurea; il Comune di Lanciano garantisce strutture idonee allo svolgimento di tutte le attività didattiche e strumentali, complete di  arredi e attrezzature; la Regione assicura un contributo economico annuale valutato in 1,5 milioni di euro in sei anni.

Il 13 aprile scorso a Lanciano tra i tre enti è stata firmata la “convenzione” vera e propria, definendo tutti i dettagli e assicurandosi anche l’appoggio di grandi aziende come Acea, Edison, Walter Tosto, Honda, Sevel, Maio, Imm Hydraulics, Arap. Durante la presentazione è stato più volte rimarcato che al momento, tale corso rappresenta l’unica offerta formativa di taglio giuridico-ambientale di livello nazionale. Ed è stato promesso che si parte con la triennale e, se funziona, verrà attivata la magistrale.

A noi vastesi non resta che fare i complimenti ai cugini frentani che, come spesso avviene, sono più bravi di noi nel cogliere le occasioni.

Ma questa non è la sola incursione dell’Università di Teramo nella provincia di Chieti: il 4 aprile 2023 a Casoli è stato avviato il corso in “Biotecnologie Agroalimentari” dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Tercas,  con venti borse di studio per gli iscritti a copertura del costo d’iscrizione.

Tali “sconfinamenti” non sono piaciuti ai sindaci di Chieti e Pescara, Ferrara e Masci, che a gennaio scorso dopo l’annuncio di Lanciano, sono intervenuti per dire, in una nota congiunta, che era stata presa la decisione «senza sentire i territori interessati» e «forse senza valutare appieno le conseguenze che la scelta di istituire tale indirizzo di studi, a soli 30 chilometri di distanza dal nostro Ateneo, avrebbe potuto arrecare al comprensorio di Chieti e Pescara».

Ma bisogna dire che il “nostro Ateneo”, l’Università G. D’Annunzio, non ha scelto la filosofia del decentramento, come l’Università di Teramo. 

Tanto che a Vasto, chiuso il corso per il diploma universitario “Traduttori e Interpreti”, non l’ha rimpiazzato con un altro corso di laurea.

Per la cronaca ricordiamo che Vasto ha vissuto, sul finire degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, la splendida esperienza di ospitare tale il corso dell’Università “G. D’Annunzio” presso l’ex asilo Carlo della Penna. In molti ricordano che in quegli anni Vasto, anche per la presenza degli studenti fuori sede, ha goduto di tutti i vantaggi propri di una città universitaria dal punto di vista economico, culturale e ricreativo. Il corso “Traduttori e Interpreti” fu chiuso per la riforma universitaria e purtroppo non fu più sostituito con altra iniziativa.

Il dialogo con la D’Annunzio sull’argomento cessò con il centrodestra e non fu più riaperto neanche dal centrosinistra dal 2006 in poi.

Fortunatamente l’Università D’Annunzio ha lasciato attivo a Vasto il corso di studi in Infermieristica, triennale con 30 allievi ogni anno, avviato nel 1996 con tre sedi (Vasto, Chieti e Pescara). Questa è l’unica presenza universitaria che abbiamo in città.

Nel 2014 c’è stato l’annuncio di una “sede” dell’Università telematica Pegaso. Sede intesa come punto di riferimento, luogo fisico nel quale esperti del centro di formazione Matrix potevano assistere e orientare gli allievi. Ma non sappiamo se la risposta locale sia stata apprezzabile.

Nel 2017 qualche passaggio in Consiglio comunale con la solita risposta: «C’è una interlocuzione con l’Università G. D’Annunzio» . Poi più nulla.

Da ricordare che più a sud, Termoli da anni ha la facoltà di Scienze turistiche perché l’Università del Molise ha avuto la bontà di delocalizzare alcuni corsi.

In sostanza noi siamo rimasti in mezzo senza nulla.

Il decentramento è una tendenza di molte università, specialmente quelle delle grandi città che hanno bisogno di decongestionare le aree centrali, evitando il pendolarismo e gli affitti alti per gli alloggi a carico degli studenti, favorendo il diritto allo studio con più iscritti in loco e soprattutto valorizzando i centri minori. È chiaro che in una qualsiasi città di provincia la presenza dell’Università, con le continue interazioni con il territorio, può rappresentare un potenziale “motore di sviluppo” sociale culturale ed economico.

Questo semplice concetto dovrebbe spingere la nostra città e le comunità vicine a chiedere una facoltà di rango a Vasto. A meno che l’Università “G. D’Annunzio” non voglia decidere autonomamente di cominciare a decentrare qualche corso nel basso Chietino. Speriamo bene.

UniTe: nuovo Corso di Laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia a Lanciano  
Casoli ospiterà il corso di Alta formazione in Biotecnologie agroalimentari sostenibili
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Biotecnologie Agroalimentaricomune di casolicomune di lancianocorso di studi in InfermieristicaFondazione Tercasl’Università del Moliseregione abruzzouniversità di teramo
Precedente

Il Real Casale riparte da mister Paolo D’Orazio

Successivo

I manufatti artigianali dell’Unitre Vasto in mostra

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025
Untitled design 10
Economia

Boom di dolci artigianali per Pasqua in Abruzzo, ma il personale scarseggia

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
28 Maggio 2023
28 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il decentramento universitario mette all’angolo Vasto

L'Ateneo di Teramo punta alla provincia di Chieti per localizzare nuovi corsi di laurea. A Lanciano parte a settembre la triennale di “Diritto dell’Ambiente e dell’energia” mentre a Casoli da aprile è stato avviato "Biotecnologie Agroalimentari". A noi vastesi non resta che fare i complimenti ai cugini frentani

Da sinistra, Pietro Quaresimale, Nicola Campitelli, Filippo Paolini e Dino Mastrocola

Da sinistra, Pietro Quaresimale, Nicola Campitelli, Filippo Paolini e Dino Mastrocola

di Nicola D’Adamo

VASTO – A Lanciano dal prossimo anno accademico (2023-2024) sarà attivato il corso di laurea triennale in “Diritto dell’Ambiente e dell’Energia” dell’Università degli Studi di Teramo.

ADVERTISEMENT

Il lancio ufficiale avverrà il 31 maggio e il 1° giugno con gli Open Days presso il Palazzo degli Studi della città frentana. Nella due giorni, chi ha intenzione di iscriversi ha la possibilità di scoprire “il primo Corso di Laurea in Italia che unisce diritto, ambiente ed energia”. Per partecipare ai vari incontri degli open days bisogna prenotarsi sul sito https://opendae.it/ .

La procedura per l’attivazione di questo corso a Lanciano era partita da tempo. La prima notizia era giunta a gennaio con la sigla dell’accordo a Pescara tra Regione, Università di Teramo e Comune di Lanciano, i cui  termini erano questi: l’Università di Teramo si assume la responsabilità didattica, scientifica e organizzativa del Corso di laurea; il Comune di Lanciano garantisce strutture idonee allo svolgimento di tutte le attività didattiche e strumentali, complete di  arredi e attrezzature; la Regione assicura un contributo economico annuale valutato in 1,5 milioni di euro in sei anni.

Il 13 aprile scorso a Lanciano tra i tre enti è stata firmata la “convenzione” vera e propria, definendo tutti i dettagli e assicurandosi anche l’appoggio di grandi aziende come Acea, Edison, Walter Tosto, Honda, Sevel, Maio, Imm Hydraulics, Arap. Durante la presentazione è stato più volte rimarcato che al momento, tale corso rappresenta l’unica offerta formativa di taglio giuridico-ambientale di livello nazionale. Ed è stato promesso che si parte con la triennale e, se funziona, verrà attivata la magistrale.

A noi vastesi non resta che fare i complimenti ai cugini frentani che, come spesso avviene, sono più bravi di noi nel cogliere le occasioni.

Ma questa non è la sola incursione dell’Università di Teramo nella provincia di Chieti: il 4 aprile 2023 a Casoli è stato avviato il corso in “Biotecnologie Agroalimentari” dell’Ateneo, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Tercas,  con venti borse di studio per gli iscritti a copertura del costo d’iscrizione.

Tali “sconfinamenti” non sono piaciuti ai sindaci di Chieti e Pescara, Ferrara e Masci, che a gennaio scorso dopo l’annuncio di Lanciano, sono intervenuti per dire, in una nota congiunta, che era stata presa la decisione «senza sentire i territori interessati» e «forse senza valutare appieno le conseguenze che la scelta di istituire tale indirizzo di studi, a soli 30 chilometri di distanza dal nostro Ateneo, avrebbe potuto arrecare al comprensorio di Chieti e Pescara».

Ma bisogna dire che il “nostro Ateneo”, l’Università G. D’Annunzio, non ha scelto la filosofia del decentramento, come l’Università di Teramo. 

Tanto che a Vasto, chiuso il corso per il diploma universitario “Traduttori e Interpreti”, non l’ha rimpiazzato con un altro corso di laurea.

Per la cronaca ricordiamo che Vasto ha vissuto, sul finire degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, la splendida esperienza di ospitare tale il corso dell’Università “G. D’Annunzio” presso l’ex asilo Carlo della Penna. In molti ricordano che in quegli anni Vasto, anche per la presenza degli studenti fuori sede, ha goduto di tutti i vantaggi propri di una città universitaria dal punto di vista economico, culturale e ricreativo. Il corso “Traduttori e Interpreti” fu chiuso per la riforma universitaria e purtroppo non fu più sostituito con altra iniziativa.

Il dialogo con la D’Annunzio sull’argomento cessò con il centrodestra e non fu più riaperto neanche dal centrosinistra dal 2006 in poi.

Fortunatamente l’Università D’Annunzio ha lasciato attivo a Vasto il corso di studi in Infermieristica, triennale con 30 allievi ogni anno, avviato nel 1996 con tre sedi (Vasto, Chieti e Pescara). Questa è l’unica presenza universitaria che abbiamo in città.

Nel 2014 c’è stato l’annuncio di una “sede” dell’Università telematica Pegaso. Sede intesa come punto di riferimento, luogo fisico nel quale esperti del centro di formazione Matrix potevano assistere e orientare gli allievi. Ma non sappiamo se la risposta locale sia stata apprezzabile.

Nel 2017 qualche passaggio in Consiglio comunale con la solita risposta: «C’è una interlocuzione con l’Università G. D’Annunzio» . Poi più nulla.

Da ricordare che più a sud, Termoli da anni ha la facoltà di Scienze turistiche perché l’Università del Molise ha avuto la bontà di delocalizzare alcuni corsi.

In sostanza noi siamo rimasti in mezzo senza nulla.

Il decentramento è una tendenza di molte università, specialmente quelle delle grandi città che hanno bisogno di decongestionare le aree centrali, evitando il pendolarismo e gli affitti alti per gli alloggi a carico degli studenti, favorendo il diritto allo studio con più iscritti in loco e soprattutto valorizzando i centri minori. È chiaro che in una qualsiasi città di provincia la presenza dell’Università, con le continue interazioni con il territorio, può rappresentare un potenziale “motore di sviluppo” sociale culturale ed economico.

Questo semplice concetto dovrebbe spingere la nostra città e le comunità vicine a chiedere una facoltà di rango a Vasto. A meno che l’Università “G. D’Annunzio” non voglia decidere autonomamente di cominciare a decentrare qualche corso nel basso Chietino. Speriamo bene.

UniTe: nuovo Corso di Laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia a Lanciano  
Casoli ospiterà il corso di Alta formazione in Biotecnologie agroalimentari sostenibili
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Biotecnologie Agroalimentaricomune di casolicomune di lancianocorso di studi in InfermieristicaFondazione Tercasl’Università del Moliseregione abruzzouniversità di teramo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025
Untitled design 10
Economia

Boom di dolci artigianali per Pasqua in Abruzzo, ma il personale scarseggia

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz