VASTO – Una serata di eccellenza matematica e musicale presso la Pinacoteca del Palazzo d’Avalos ieri con l’esibizione canora e strumentale dirette dal maestro Luciano Ricotta con l’accompagnamento alla fisarmonica e al pianoforte del maestro Domenico D’Annunzio organizzata per la premiazione dei finalisti della fase nazionale dei Campionati di Giochi Matematici Bocconi nelle categorie CE4, CE5 Spataro e C1 Paolucci, del Comprensivo 1 di Vasto.
È stato un evento di grande rilievo per la comunità scolastica e per la città, con la presenza della dirigente prof.ssa Eufrasia Fonzo, della dirigente prof.ssa Sandra Di Gregorio, del Sindaco Francesco Menna e dell’assessore all’istruzione Anna Bosco. La prof.ssa Annalisa Emanuele, presentatrice dell’evento, è riuscita mirabilmente a creare un’atmosfera di attesa e di grande intensità emotiva.
La serata ha avuto inizio con la premiazione dei finalisti dei Campionati di Giochi Matematici Bocconi. Sono stati premiati per la Categoria C1: De Gregorio Aurora, Di Bartolomeo Riccardo, Di Pierro Lorenzo, Giuliani Chiara, Landolfi Antonio, Marletta Andrea, Saulino Giorgia, Scalzo Isabel, Scopa Alice, Sisti Martina, Smerilli Lorenzo, Visan Gabriel. Per la categoria Ce: Viti Marcello, Fornara Alessandro, Di Sabato Mattia.
Sono stati premiati anche i ragazzi che si sono classificati al secondo e terzo posto alla scuola primaria: Flavio Minicucci, Zhou Yusen, Anna Laura Maccione. Un riconoscimento è stato dato anche alle classi terze che per la prima volta hanno partecipato alla prima edizione della Coppa Lorenzi sempre della Bocconi. La preside Eufrasia Fonzo ha elogiato l’importanza della matematica come disciplina fondamentale per lo sviluppo delle abilità logiche e problem-solving dei giovani.
Durante la serata, sono stati eseguiti il celebre brano “Bohemian rhapsody” di Freddy Mercury e altri emozionanti brani tratti dal film “Les choriste” Vois sur ton chemin, Cerf volant e Caresse sur l’ocean. L’Ensemble e il coro hanno entusiasmato il pubblico con la loro abilità tecnica e interpretativa, trasmettendo emozioni profonde attraverso la musica. L’esecuzione del brano “Mama” di Freddy Mercury ha toccato le corde dell’anima di tutti i presenti, mentre i brani del repertorio francese hanno aggiunto un tocco di raffinatezza e eleganza all’intero spettacolo. L’esibizione si è conclusa con un fuori programma, il maestro Ricotta ha coinvolto tutti gli alunni presenti nell’esecuzione dell’Inno nazionale del «Canto degli italiani».
L’evento si è concluso con un sentimento di gratitudine e ammirazione per i talenti matematici e musicali dei ragazzi partecipanti, per l’impegno dei loro insegnanti e per il sostegno delle istituzioni scolastiche e della comunità. E stata un’occasione straordinaria per celebrare l’eccellenza e la passione che possono emergere attraverso l’unione di tutte le componenti della scuola in collaborazione con le famiglie.