• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 22 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine
24 Maggio 2023
24 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Cinque consigli per ristrutturare casa e renderla più accessibile

Rifugio sicuro e confortevole per chi ci abita, lo deve essere soprattutto per anziani e persone con disabilità

casa

La casa è il luogo in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo, un rifugio sicuro e confortevole in cui ci si dovrebbe sentirsi a proprio agio. Tuttavia, per molte persone con disabilità o anziani, la casa può rappresentare una serie di sfide e ostacoli che limitano la loro autonomia e libertà di movimento. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per rendere la casa più accessibile e adatta alle esigenze di tutti i suoi abitanti. In questo magazine, esploreremo cinque consigli utili per ristrutturare la tua casa e renderla più accessibile per tutti.

1. Pianificazione accurata

ADVERTISEMENT

La pianificazione è la fase cruciale per una ristrutturazione di successo. Prima di iniziare, prenditi il tempo necessario per valutare attentamente le tue esigenze e le sfide specifiche che vuoi affrontare. Ad esempio, se hai una persona anziana che vive con te, potresti voler prendere in considerazione la rimozione delle barriere architettoniche, come gradini o scale ripide, che potrebbero rappresentare un rischio per la sua sicurezza.

2. Riduzione delle barriere architettoniche

Un passo fondamentale per rendere la casa più accessibile è ridurre le barriere architettoniche. Ciò potrebbe includere l’installazione di rampe, l’ampliamento delle porte per permettere il passaggio di una sedia a rotelle o la rimozione dei gradini in favore di una rampa d’accesso. Inoltre, è importante assicurarsi che i pavimenti siano resistenti e antiscivolo per prevenire cadute accidentali. L’utilizzo di mini ascensori come quelli prodotti da Stiltz Lifts potrebbe essere una soluzione efficace per consentire un facile accesso ai diversi livelli della casa senza dover installare una scala tradizionale.

3. Illuminazione adeguata

Una buona illuminazione è essenziale per creare un ambiente sicuro ed accogliente. Assicurati di avere abbastanza luce naturale nelle aree chiave della casa e considera l’installazione di luci aggiuntive, come faretti a LED o lampade da terra, per migliorare la visibilità. Inoltre, è consigliabile installare interruttori a bassa altezza e sensori di movimento per agevolare l’accesso e garantire che nessuna zona rimanga buia o poco visibile.

4. Bagno accessibile

Il bagno è spesso una delle aree più problematiche per le persone con disabilità o anziani. Per renderlo più accessibile, potresti considerare l’installazione di maniglioni di supporto accanto alla toilette e nella doccia per fornire un sostegno extra. Inoltre, assicurati che lo spazio intorno al lavandino e alla doccia sia ampio per consentire una facile manovra di una sedia a rotelle. L’utilizzo di piastrelle antiscivolo e un rivestimento impermeabile adeguato sono anche elementi importanti per garantire la sicurezza e l’igiene del bagno.

5. Comfort e praticità

Infine, non dimenticare l’importanza del comfort e della praticità nella tua casa accessibile. Scegli mobili e arredi che siano comodi ed ergonomici, adattati alle esigenze specifiche degli abitanti. Considera l’installazione di porte scorrevoli per risparmiare spazio e facilitare il passaggio. Inoltre, assicurati che gli interruttori e le prese siano posizionati a un’altezza accessibile a tutti. Piccoli accorgimenti come questi possono fare una grande differenza nella vita quotidiana delle persone con disabilità o anziani.

In conclusione, rendere la casa più accessibile non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità o anziani, ma crea anche un ambiente accogliente per tutti i suoi abitanti. Seguendo questi cinque consigli – pianificazione accurata, riduzione delle barriere architettoniche, illuminazione adeguata, bagno accessibile e comfort/praticità – puoi trasformare la tua casa in uno spazio inclusivo e funzionale.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: accessibilitàbarriere architettonichecomfortilluminazioneLEDmini ascensoripianificazionequalità della vita
Precedente

Trenta cicogne bianche in sosta nella Val di Sangro – Gallery

Successivo

Bocchino (Lega): «Sul nuovo ospedale, tassello importante la scelta ASL sul Piano di fattibilità delle opere di urbanizzazione. Resta l’incognita delle risorse»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 02T084231.338
Attualità

Fossacesia: al via il potenziamento dell’illuminazione in via Marina per migliorare la sicurezza

2 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 20T165414.833
Magazine

Nomadi digitali: le città più richieste per lavorare viaggiando

21 Febbraio 2025
Disability Day 2023 - #tuttonormale
Attualità

Giornata internazionale delle persone con disabilità

3 Dicembre 2023
Giulia Alessandrini
Innovazione

È abruzzese una dei migliori ricercatori under 35 d’Italia

10 Maggio 2023
sonno
Curiosità

Oggi è la Giornata mondiale del sonno

17 Marzo 2023
santonofrio ap
Attualità

Consegnate le chiavi della casa di riposo Sant’Onofrio – Gallery

3 Marzo 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine
24 Maggio 2023
24 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Cinque consigli per ristrutturare casa e renderla più accessibile

Rifugio sicuro e confortevole per chi ci abita, lo deve essere soprattutto per anziani e persone con disabilità

casa

La casa è il luogo in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo, un rifugio sicuro e confortevole in cui ci si dovrebbe sentirsi a proprio agio. Tuttavia, per molte persone con disabilità o anziani, la casa può rappresentare una serie di sfide e ostacoli che limitano la loro autonomia e libertà di movimento. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per rendere la casa più accessibile e adatta alle esigenze di tutti i suoi abitanti. In questo magazine, esploreremo cinque consigli utili per ristrutturare la tua casa e renderla più accessibile per tutti.

1. Pianificazione accurata

ADVERTISEMENT

La pianificazione è la fase cruciale per una ristrutturazione di successo. Prima di iniziare, prenditi il tempo necessario per valutare attentamente le tue esigenze e le sfide specifiche che vuoi affrontare. Ad esempio, se hai una persona anziana che vive con te, potresti voler prendere in considerazione la rimozione delle barriere architettoniche, come gradini o scale ripide, che potrebbero rappresentare un rischio per la sua sicurezza.

2. Riduzione delle barriere architettoniche

Un passo fondamentale per rendere la casa più accessibile è ridurre le barriere architettoniche. Ciò potrebbe includere l’installazione di rampe, l’ampliamento delle porte per permettere il passaggio di una sedia a rotelle o la rimozione dei gradini in favore di una rampa d’accesso. Inoltre, è importante assicurarsi che i pavimenti siano resistenti e antiscivolo per prevenire cadute accidentali. L’utilizzo di mini ascensori come quelli prodotti da Stiltz Lifts potrebbe essere una soluzione efficace per consentire un facile accesso ai diversi livelli della casa senza dover installare una scala tradizionale.

3. Illuminazione adeguata

Una buona illuminazione è essenziale per creare un ambiente sicuro ed accogliente. Assicurati di avere abbastanza luce naturale nelle aree chiave della casa e considera l’installazione di luci aggiuntive, come faretti a LED o lampade da terra, per migliorare la visibilità. Inoltre, è consigliabile installare interruttori a bassa altezza e sensori di movimento per agevolare l’accesso e garantire che nessuna zona rimanga buia o poco visibile.

4. Bagno accessibile

Il bagno è spesso una delle aree più problematiche per le persone con disabilità o anziani. Per renderlo più accessibile, potresti considerare l’installazione di maniglioni di supporto accanto alla toilette e nella doccia per fornire un sostegno extra. Inoltre, assicurati che lo spazio intorno al lavandino e alla doccia sia ampio per consentire una facile manovra di una sedia a rotelle. L’utilizzo di piastrelle antiscivolo e un rivestimento impermeabile adeguato sono anche elementi importanti per garantire la sicurezza e l’igiene del bagno.

5. Comfort e praticità

Infine, non dimenticare l’importanza del comfort e della praticità nella tua casa accessibile. Scegli mobili e arredi che siano comodi ed ergonomici, adattati alle esigenze specifiche degli abitanti. Considera l’installazione di porte scorrevoli per risparmiare spazio e facilitare il passaggio. Inoltre, assicurati che gli interruttori e le prese siano posizionati a un’altezza accessibile a tutti. Piccoli accorgimenti come questi possono fare una grande differenza nella vita quotidiana delle persone con disabilità o anziani.

In conclusione, rendere la casa più accessibile non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità o anziani, ma crea anche un ambiente accogliente per tutti i suoi abitanti. Seguendo questi cinque consigli – pianificazione accurata, riduzione delle barriere architettoniche, illuminazione adeguata, bagno accessibile e comfort/praticità – puoi trasformare la tua casa in uno spazio inclusivo e funzionale.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: accessibilitàbarriere architettonichecomfortilluminazioneLEDmini ascensoripianificazionequalità della vita
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 02T084231.338
Attualità

Fossacesia: al via il potenziamento dell’illuminazione in via Marina per migliorare la sicurezza

2 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 20T165414.833
Magazine

Nomadi digitali: le città più richieste per lavorare viaggiando

21 Febbraio 2025
Disability Day 2023 - #tuttonormale
Attualità

Giornata internazionale delle persone con disabilità

3 Dicembre 2023
Giulia Alessandrini
Innovazione

È abruzzese una dei migliori ricercatori under 35 d’Italia

10 Maggio 2023
sonno
Curiosità

Oggi è la Giornata mondiale del sonno

17 Marzo 2023
santonofrio ap
Attualità

Consegnate le chiavi della casa di riposo Sant’Onofrio – Gallery

3 Marzo 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz