• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 8 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in I lettori ci scrivono, Vasto
21 Maggio 2023
21 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

I Rossetti a Vasto sono di casa: Gianni Oliva replica a Nicola D’Adamo

Il Direttore del "Centro europeo di studi rossettiani" risponde al nostro editoriale

Gianni Oliva

VASTO – Il professor Gianni Oliva, oggi in quiescenza e già ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara, risponde all’editoriale di Nicola d’Adamo, in qualità di Direttore del “Centro europeo di studi rossettiani”: «Leggo l’articolo di Nicola D’Adamo che mette al corrente i cittadini vastesi della mostra londinese sui Rossetti (aperta fino a settembre alla Tate). Ben venga l’informazione, utile per chi non lo sapesse (il Centro Rossetti ne aveva da tempo dato notizia). Ma questo mio intervento è provocato dall’insinuazione che è nel titolo dell’articolo di D’Adamo: E Vasto? Che a mio avviso nasconde la vera ragione per cui forse l’articoletto è stato scritto. Come a dire: se a Londra fanno questo, Vasto che fa o che ha fatto finora? O che farà? Capisco che il rimbrotto è ideologico e sarebbe rivolto prevalentemente all’amministrazione comunale, che comunque ha avuto il merito, mi sento di dire, di assecondare dal 2008 a Vasto un “Centro europeo di studi rossettiani”, patrocinato dall’Università “D’Annunzio” e collegato con altre Università italiane ed europee. Mi perdonerà Nicola D’Adamo, ma chiunque fosse nella mia funzione avrebbe ragione di reagire a tanta scarsa generosità e disinformazione per  correggerne il tiro, se non altro per informare i cittadini di Vasto che le cose dette sono a dir poco inesatte e incomplete, se non tendenziose. E pensare che il Centro Rossetti è in largo Piave 8 (Casa Rossetti), a pochi passi dall’abitazione di Nicola D’Adamo, che in tanti anni non mi risulta che vi abbia mai messo piede.

Secondo D’Adamo, quindi, a Vasto poco si sarebbe fatto sui Rossetti, tant’è che egli liquida con “qualche tentativo” gli eventi del passato ricordando, bontà sua, un lontano convegno internazionale, niente meno del 1982, I Rossetti tra Italia e Inghilterra, il primo in assoluto tenutosi in Italia e che richiamò studiosi da tutto il mondo. Da allora in poi (ma forse D’Adamo nel frattempo si è distratto) gli eventi si sono moltiplicati e se dovessi elencarli tutti non basterebbero tutte le pagine di questo giornale che mi ospita. D’Adamo cita poi, come compensazione, l’esposizione della sola Beata Beatrix voluta dall’allora assessore Francesco Paolo D’Adamo, iniziativa lodevole e coraggiosa di per sé, ma faticosa e costosa (compreso il costo del facondo e onnipresente presentatore mediatico), come ben sa l’organizzatore.

ADVERTISEMENT

Questo per dire che i riferimenti rossettiani di Nicola D’Adamo riguardano prevalentemente le mostre. Ma può Vasto mettersi in concorrenza con La Tate di Londra che i quadri già li possiede? Certamente no. Organizzare una mostra di Dante Gabriel a Vasto significherebbe mettere a dura prova l’intero bilancio comunale e forse dell’intera Regione Abruzzo. E con quale riscontro? In Italia mostre sui Preraffaelliti si sono tenute in grandi città come Torino, Roma, Milano, Ravenna. Ma Vasto, a parte i costi, avrebbe le strutture adatte per accogliere in sicurezza un evento del genere? Non illudiamoci. Piuttosto diamo attenzione a quello che si è fatto negli ultimi anni con convegni e pubblicazioni che hanno fatto e fanno il giro del mondo. Basti citare I Rossetti e l’Italia (2010), Dantis Amor. Dante e Rossetti (18-21 novembre 2015), Memories and reminiscences. Ricordi, lettere diari, memorialistica dai Rossetti al Decadentismo europeo (20-21 novembre 2019), I Rossetti a fumetti.

Questo per ricordare solo alcuni degli incontri scientificamente più significativi. E le traduzioni? E le edizioni di testi? Dovrei purtroppo fare un arido elenco che rischierebbe di essere incompleto. Tutte cose che già fanno di Vasto la città dei Rossetti. Basterebbe che Nicola D’Adamo prendesse un appuntamento con il Centro e gli farei personalmente volentieri omaggio di alcune di queste pubblicazioni, di cui potrebbe, se lo ritenesse opportuno, rendere conto sul suo blog “Noi vastesi”. Tra queste basterebbe citare I Rossetti. Album di famiglia. Documenti, testimonianze Immagini; I Ricordi di William Michael Rossetti (prima traduzione italiana), Dante Gabriel Rossetti, Early italian poets (prima traduzione italiana); le traduzioni di Christina Rossetti (I gemelli di Vanna); le edizioni dei Taccuini inediti di Gabriele Rossetti (2019), La vita mia e Il Testamento, Le Poesie di Gabriele Rossetti. Un interesse, come si vede, che non è solo per il capostipite ma anche per gli altri componenti della famiglia. Quanto alle mostre, anni fa il Centro ne organizzò una, visitata da oltre 4000 persone, di documenti rossettiani (tra cui Il manoscritto del Commento al Purgatorio, di recente prestato all’Accademia dei Lincei). Non posso tacere inoltre delle innumerevoli iniziative più generali promosse dal Centro in qualità di operatore culturale per la città (penso ai seguitissimi “Giovedi Rossettiani”, alle conferenze, all’accoglienza continua di scolaresche, all’acquisizione della biblioteca appartenuta a Pompeo Giannantonio).

Insomma, caro Nicola D’Adamo, queste cose secondo me andavano dette a onor del vero e potrei continuare a lungo (se ne avesse voglia, chiunque potrebbe chiedere di consultare i resoconti quadrimestrali delle attività depositati in Comune). Per non tediare mi fermo qui. E aggiungo che il “Centro Rossetti” andrebbe semmai rafforzato, privato com’è oggi di personale, a tal punto che si è stati costretti a sospendere, tra l’altro, la buona consuetudine dei tirocini con gli studenti universitari. In tutti questi anni, però, va detto con orgoglio, il Centro Rossetti ha contribuito a tenere alto nel mondo il nome di Vasto, molto più, credo, del pur eccellente brodetto di pesce, a dispetto comunque, di chi sa sempre il prezzo di tutto e il valore di niente».

Londra dedica un’importante retrospettiva sulla famiglia Rossetti alla Tate. E Vasto? – Gallery
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Centro Europeo di Studi Rossettianicomune di vastogianni olivanicola d'adamoUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara
Precedente

Lutto a Vasto: muore un ragazzo di 25 anni

Successivo

Euforia Virtus Cupello, vince a Penne e vola in Eccellenza

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 28T155248.937
Innovazione

La D’Annunzio lancia il progetto “Life Oil” per studiare l’eccellenza dell’olio EVOO abruzzese

28 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 03T151148.757
Attualità

P.I.P.P.I., al via il programma per il sostegno alle famiglie nell’Ambito Distrettuale di Vasto

3 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T181918.339
Eventi

Presentazione del progetto “Atelier Creativamente” a Vasto

2 Aprile 2025
Il Comune di Vasto
Attualità

Vasto: in arrivo i semafori con countdown per migliorare la sicurezza stradale

27 Marzo 2025
5 2
Attualità

Bene confiscato alla criminalità destinato a un progetto di inclusione sociale

22 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Iezzi

by Agenzia Del Re
8 Giugno 2025
0

Giulia Sambrotta

by Agenzia Preta
5 Giugno 2025
0

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in I lettori ci scrivono, Vasto
21 Maggio 2023
21 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

I Rossetti a Vasto sono di casa: Gianni Oliva replica a Nicola D’Adamo

Il Direttore del "Centro europeo di studi rossettiani" risponde al nostro editoriale

Gianni Oliva

VASTO – Il professor Gianni Oliva, oggi in quiescenza e già ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara, risponde all’editoriale di Nicola d’Adamo, in qualità di Direttore del “Centro europeo di studi rossettiani”: «Leggo l’articolo di Nicola D’Adamo che mette al corrente i cittadini vastesi della mostra londinese sui Rossetti (aperta fino a settembre alla Tate). Ben venga l’informazione, utile per chi non lo sapesse (il Centro Rossetti ne aveva da tempo dato notizia). Ma questo mio intervento è provocato dall’insinuazione che è nel titolo dell’articolo di D’Adamo: E Vasto? Che a mio avviso nasconde la vera ragione per cui forse l’articoletto è stato scritto. Come a dire: se a Londra fanno questo, Vasto che fa o che ha fatto finora? O che farà? Capisco che il rimbrotto è ideologico e sarebbe rivolto prevalentemente all’amministrazione comunale, che comunque ha avuto il merito, mi sento di dire, di assecondare dal 2008 a Vasto un “Centro europeo di studi rossettiani”, patrocinato dall’Università “D’Annunzio” e collegato con altre Università italiane ed europee. Mi perdonerà Nicola D’Adamo, ma chiunque fosse nella mia funzione avrebbe ragione di reagire a tanta scarsa generosità e disinformazione per  correggerne il tiro, se non altro per informare i cittadini di Vasto che le cose dette sono a dir poco inesatte e incomplete, se non tendenziose. E pensare che il Centro Rossetti è in largo Piave 8 (Casa Rossetti), a pochi passi dall’abitazione di Nicola D’Adamo, che in tanti anni non mi risulta che vi abbia mai messo piede.

Secondo D’Adamo, quindi, a Vasto poco si sarebbe fatto sui Rossetti, tant’è che egli liquida con “qualche tentativo” gli eventi del passato ricordando, bontà sua, un lontano convegno internazionale, niente meno del 1982, I Rossetti tra Italia e Inghilterra, il primo in assoluto tenutosi in Italia e che richiamò studiosi da tutto il mondo. Da allora in poi (ma forse D’Adamo nel frattempo si è distratto) gli eventi si sono moltiplicati e se dovessi elencarli tutti non basterebbero tutte le pagine di questo giornale che mi ospita. D’Adamo cita poi, come compensazione, l’esposizione della sola Beata Beatrix voluta dall’allora assessore Francesco Paolo D’Adamo, iniziativa lodevole e coraggiosa di per sé, ma faticosa e costosa (compreso il costo del facondo e onnipresente presentatore mediatico), come ben sa l’organizzatore.

ADVERTISEMENT

Questo per dire che i riferimenti rossettiani di Nicola D’Adamo riguardano prevalentemente le mostre. Ma può Vasto mettersi in concorrenza con La Tate di Londra che i quadri già li possiede? Certamente no. Organizzare una mostra di Dante Gabriel a Vasto significherebbe mettere a dura prova l’intero bilancio comunale e forse dell’intera Regione Abruzzo. E con quale riscontro? In Italia mostre sui Preraffaelliti si sono tenute in grandi città come Torino, Roma, Milano, Ravenna. Ma Vasto, a parte i costi, avrebbe le strutture adatte per accogliere in sicurezza un evento del genere? Non illudiamoci. Piuttosto diamo attenzione a quello che si è fatto negli ultimi anni con convegni e pubblicazioni che hanno fatto e fanno il giro del mondo. Basti citare I Rossetti e l’Italia (2010), Dantis Amor. Dante e Rossetti (18-21 novembre 2015), Memories and reminiscences. Ricordi, lettere diari, memorialistica dai Rossetti al Decadentismo europeo (20-21 novembre 2019), I Rossetti a fumetti.

Questo per ricordare solo alcuni degli incontri scientificamente più significativi. E le traduzioni? E le edizioni di testi? Dovrei purtroppo fare un arido elenco che rischierebbe di essere incompleto. Tutte cose che già fanno di Vasto la città dei Rossetti. Basterebbe che Nicola D’Adamo prendesse un appuntamento con il Centro e gli farei personalmente volentieri omaggio di alcune di queste pubblicazioni, di cui potrebbe, se lo ritenesse opportuno, rendere conto sul suo blog “Noi vastesi”. Tra queste basterebbe citare I Rossetti. Album di famiglia. Documenti, testimonianze Immagini; I Ricordi di William Michael Rossetti (prima traduzione italiana), Dante Gabriel Rossetti, Early italian poets (prima traduzione italiana); le traduzioni di Christina Rossetti (I gemelli di Vanna); le edizioni dei Taccuini inediti di Gabriele Rossetti (2019), La vita mia e Il Testamento, Le Poesie di Gabriele Rossetti. Un interesse, come si vede, che non è solo per il capostipite ma anche per gli altri componenti della famiglia. Quanto alle mostre, anni fa il Centro ne organizzò una, visitata da oltre 4000 persone, di documenti rossettiani (tra cui Il manoscritto del Commento al Purgatorio, di recente prestato all’Accademia dei Lincei). Non posso tacere inoltre delle innumerevoli iniziative più generali promosse dal Centro in qualità di operatore culturale per la città (penso ai seguitissimi “Giovedi Rossettiani”, alle conferenze, all’accoglienza continua di scolaresche, all’acquisizione della biblioteca appartenuta a Pompeo Giannantonio).

Insomma, caro Nicola D’Adamo, queste cose secondo me andavano dette a onor del vero e potrei continuare a lungo (se ne avesse voglia, chiunque potrebbe chiedere di consultare i resoconti quadrimestrali delle attività depositati in Comune). Per non tediare mi fermo qui. E aggiungo che il “Centro Rossetti” andrebbe semmai rafforzato, privato com’è oggi di personale, a tal punto che si è stati costretti a sospendere, tra l’altro, la buona consuetudine dei tirocini con gli studenti universitari. In tutti questi anni, però, va detto con orgoglio, il Centro Rossetti ha contribuito a tenere alto nel mondo il nome di Vasto, molto più, credo, del pur eccellente brodetto di pesce, a dispetto comunque, di chi sa sempre il prezzo di tutto e il valore di niente».

Londra dedica un’importante retrospettiva sulla famiglia Rossetti alla Tate. E Vasto? – Gallery
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Centro Europeo di Studi Rossettianicomune di vastogianni olivanicola d'adamoUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 28T155248.937
Innovazione

La D’Annunzio lancia il progetto “Life Oil” per studiare l’eccellenza dell’olio EVOO abruzzese

28 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 03T151148.757
Attualità

P.I.P.P.I., al via il programma per il sostegno alle famiglie nell’Ambito Distrettuale di Vasto

3 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T181918.339
Eventi

Presentazione del progetto “Atelier Creativamente” a Vasto

2 Aprile 2025
Il Comune di Vasto
Attualità

Vasto: in arrivo i semafori con countdown per migliorare la sicurezza stradale

27 Marzo 2025
5 2
Attualità

Bene confiscato alla criminalità destinato a un progetto di inclusione sociale

22 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Iezzi

by Agenzia Del Re
8 Giugno 2025
0

Giulia Sambrotta

by Agenzia Preta
5 Giugno 2025
0

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 25

Referendum, Abruzzo sotto la media nazionale: Chieti la provincia più attiva, Vastese spaccato sull’affluenza

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz