• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Scuola, Vasto
19 Maggio 2023
19 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ettore Gobbato e la sua vita a Furci

I ragazzi delle classi quarte della Spataro hanno intervistato il giornalista e scrittore sul calo demografico dei piccoli borghi, in particolare del Vastese. «Per molti è sembrato strano sentire che davanti a casa sua passassero oggi solo una ventina di macchine al giorno», hanno raccontato le maestre

spataro apertura 1

VASTO – Nei giorni scorsi i ragazzi delle classi quarte C e D della scuola primaria “G. Spataro” del Comprensivo 1 di Vasto hanno invitato a scuola il giornalista e scrittore, Ettore Gobbato, per parlare di Furci, piccolo borgo in provincia di Chieti a circa 21 km da Vasto, in merito al calo demografico, ma anche degli elementi positivi che l’hanno portato a trasferirsi dopo la pensione in cerca di pace, tranquillità, aria pulita e cibo di qualità.

Gobbato ha raccontato della sua passione di scrittore e giornalista, della sua vita per tanti anni in grandi città come Milano e Roma. Poi con la pensione ha deciso di trasferirsi nel paese della sua mamma, dove spesso si recava in vacanza da bambino: Furci. Ora è anche assessore al Comune e si interessa di tante interessanti iniziative nel paese.

ADVERTISEMENT

«Tante le domande dei ragazzi, – si legge in una nota della scuola – che in questi mesi stanno svolgendo uno studio sullo spopolamento e l’emigrazione, partendo da un’indagine semplice: chiedere ai propri nonni dove sono nati, approfondendo la tematica con la mostra fotografica dell’Anpi e l’intervista al sindaco di Vasto e presidente della Provincia, Francesco Menna».

«Ettore Gobbato – prosegue la nota – ha raccontato che una volta le famiglie nel nostro territorio erano molto numerose, ora invece moltissimi comuni dell’Abruzzo hanno subìto un calo demografico a causa della mancanza di lavoro. Le persone si trasferiscono nelle città sulla costa adriatica che offre più possibilità. Questo sta portando al rischio di estinzione di alcuni borghi abruzzesi, nei prossimi anni».

spataro1 1

«Furci – continua il giornalista – è un paese che ama moltissimo. C’è l’asilo nido, con bimbi che vengono anche da altri paesi, c’è la scuola primaria e media ma con pluriclassi, c’è il medico, la farmacia, due bar, negozi alimentali, il fornaio, il macellaio, la ferramenta, un ristorante e un’azienda artigianale di ventricina. La frana del 1936 ha distrutto il 30 per cento delle case e negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo nella parte alta del paese, ma con lo spopolamento in atto dalla seconda metà del Novecento sono oltre 200 gli alloggi sfitti. Gli abitanti sono circa 800. L’età media è di 56 anni e sono solo 20 i bambini in tutto. Tra le difficoltà maggiori – ha raccontato Gobbato – c’è quello di chi si sente molto male. Le ambulanze ci mettono molto tempo per soccorrere un malato e portarlo in ospedale».

«Lui ha raccontato che gli elementi che l’hanno convinto a trasferirsi nella casa di famiglia sono stati il silenzio del paese, la tranquillità ma anche la linea internet che gli consente di continuare la sua passione, cioè di scrivere. L’aria non è inquinata come nelle grandi città, il cibo è sano, a km 0 e i furcesi sono molto simpatici. Alla domanda dei ragazzi “Cosa si può fare per diminuire lo spopolamento?“, Gobbato ha risposto che servono azioni che rendano conveniente vivere a Furci. Per riattivare l’economia un’idea potrebbe essere ospitare per le vacanze gruppi di pensionati del nord Europa, ma anche promuovere iniziative per recuperare la cultura della vita in provincia, dando valore alle cose, promuovendo anche il turismo con le Giornate Fai, le gare di mountain bike, i percorsi naturalistici, ecc. Stanno arrivando nel paese irlandesi, inglesi e australiani che hanno deciso di investire nel paese per farne un luogo di residenza. Molto si può fare ancora, incrementando i finanziamenti per i borghi, per chi decide di andarci a vivere e per la natalità. Sono importanti anche finanziamenti per risanare il dissesto idrogeologico».

«I ragazzi – conclude la nota – sono rimasti molto colpiti dai racconti di Ettore. Per molti è sembrato strano sentire che davanti a casa sua passassero oggi solo una ventina di macchine al giorno e che, quando era piccolo e tornava in paese, prendesse direttamente i frutti dagli alberi con i suoi amici».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: anpicalo demograficoComprensivo 1 di Vastodissesto idrogeologicoEttore Gobbatofrana del 1936francesco mennamostra fotograficarischio di estinzionescuola primaria "G. Spataro"
Precedente

Addio a Fiorindo Menna

Successivo

Ancora animali selvatici morti nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T160147.449
Attualità

Si conclude a Vasto il Vasto Accretion Meeting 2025

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 02 04T143342.675
Politica

Comitato Litorale Vivo: «Turbati dai toni aggressivi del sindaco Menna»

1 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2025 06 25T110658.523
Attualità

Vasto, consegnati 182 attestati ai nuovi cittadini italiani

25 Giugno 2025
19
Politica

Vasto, il Comune accende un mutuo da 2 milioni: «Investiamo su sicurezza e decoro urbano»

19 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Scuola, Vasto
19 Maggio 2023
19 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ettore Gobbato e la sua vita a Furci

I ragazzi delle classi quarte della Spataro hanno intervistato il giornalista e scrittore sul calo demografico dei piccoli borghi, in particolare del Vastese. «Per molti è sembrato strano sentire che davanti a casa sua passassero oggi solo una ventina di macchine al giorno», hanno raccontato le maestre

spataro apertura 1

VASTO – Nei giorni scorsi i ragazzi delle classi quarte C e D della scuola primaria “G. Spataro” del Comprensivo 1 di Vasto hanno invitato a scuola il giornalista e scrittore, Ettore Gobbato, per parlare di Furci, piccolo borgo in provincia di Chieti a circa 21 km da Vasto, in merito al calo demografico, ma anche degli elementi positivi che l’hanno portato a trasferirsi dopo la pensione in cerca di pace, tranquillità, aria pulita e cibo di qualità.

Gobbato ha raccontato della sua passione di scrittore e giornalista, della sua vita per tanti anni in grandi città come Milano e Roma. Poi con la pensione ha deciso di trasferirsi nel paese della sua mamma, dove spesso si recava in vacanza da bambino: Furci. Ora è anche assessore al Comune e si interessa di tante interessanti iniziative nel paese.

ADVERTISEMENT

«Tante le domande dei ragazzi, – si legge in una nota della scuola – che in questi mesi stanno svolgendo uno studio sullo spopolamento e l’emigrazione, partendo da un’indagine semplice: chiedere ai propri nonni dove sono nati, approfondendo la tematica con la mostra fotografica dell’Anpi e l’intervista al sindaco di Vasto e presidente della Provincia, Francesco Menna».

«Ettore Gobbato – prosegue la nota – ha raccontato che una volta le famiglie nel nostro territorio erano molto numerose, ora invece moltissimi comuni dell’Abruzzo hanno subìto un calo demografico a causa della mancanza di lavoro. Le persone si trasferiscono nelle città sulla costa adriatica che offre più possibilità. Questo sta portando al rischio di estinzione di alcuni borghi abruzzesi, nei prossimi anni».

spataro1 1

«Furci – continua il giornalista – è un paese che ama moltissimo. C’è l’asilo nido, con bimbi che vengono anche da altri paesi, c’è la scuola primaria e media ma con pluriclassi, c’è il medico, la farmacia, due bar, negozi alimentali, il fornaio, il macellaio, la ferramenta, un ristorante e un’azienda artigianale di ventricina. La frana del 1936 ha distrutto il 30 per cento delle case e negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo nella parte alta del paese, ma con lo spopolamento in atto dalla seconda metà del Novecento sono oltre 200 gli alloggi sfitti. Gli abitanti sono circa 800. L’età media è di 56 anni e sono solo 20 i bambini in tutto. Tra le difficoltà maggiori – ha raccontato Gobbato – c’è quello di chi si sente molto male. Le ambulanze ci mettono molto tempo per soccorrere un malato e portarlo in ospedale».

«Lui ha raccontato che gli elementi che l’hanno convinto a trasferirsi nella casa di famiglia sono stati il silenzio del paese, la tranquillità ma anche la linea internet che gli consente di continuare la sua passione, cioè di scrivere. L’aria non è inquinata come nelle grandi città, il cibo è sano, a km 0 e i furcesi sono molto simpatici. Alla domanda dei ragazzi “Cosa si può fare per diminuire lo spopolamento?“, Gobbato ha risposto che servono azioni che rendano conveniente vivere a Furci. Per riattivare l’economia un’idea potrebbe essere ospitare per le vacanze gruppi di pensionati del nord Europa, ma anche promuovere iniziative per recuperare la cultura della vita in provincia, dando valore alle cose, promuovendo anche il turismo con le Giornate Fai, le gare di mountain bike, i percorsi naturalistici, ecc. Stanno arrivando nel paese irlandesi, inglesi e australiani che hanno deciso di investire nel paese per farne un luogo di residenza. Molto si può fare ancora, incrementando i finanziamenti per i borghi, per chi decide di andarci a vivere e per la natalità. Sono importanti anche finanziamenti per risanare il dissesto idrogeologico».

«I ragazzi – conclude la nota – sono rimasti molto colpiti dai racconti di Ettore. Per molti è sembrato strano sentire che davanti a casa sua passassero oggi solo una ventina di macchine al giorno e che, quando era piccolo e tornava in paese, prendesse direttamente i frutti dagli alberi con i suoi amici».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: anpicalo demograficoComprensivo 1 di Vastodissesto idrogeologicoEttore Gobbatofrana del 1936francesco mennamostra fotograficarischio di estinzionescuola primaria "G. Spataro"
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T160147.449
Attualità

Si conclude a Vasto il Vasto Accretion Meeting 2025

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 02 04T143342.675
Politica

Comitato Litorale Vivo: «Turbati dai toni aggressivi del sindaco Menna»

1 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2025 06 25T110658.523
Attualità

Vasto, consegnati 182 attestati ai nuovi cittadini italiani

25 Giugno 2025
19
Politica

Vasto, il Comune accende un mutuo da 2 milioni: «Investiamo su sicurezza e decoro urbano»

19 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 04T073337.611

Stellantis Atessa, persi 2.000 posti di lavoro in sei anni: «La catastrofe è già in atto»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz