• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Economia
19 Maggio 2023
19 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Allarme Coldiretti Abruzzo: danni incalcolabili per maltempo – Gallery

Le piogge incessanti di questi ultimi giorni hanno provocato «vigne impraticabili, cereali completamente allettati e campi di ortaggi inondati. Il maggiore impatto si ha sulle coltivazioni in biologico che non consentono impiego di trattamenti postumi. Impossibile per ora fare una valutazione certa del danno», ha detto il direttore provinciale di Chieti, Luca Celestino

alluvione maltempo apertura

CHIETI – Danni alle attività agricole e alle infrastrutture rurali anche in provincia di Chieti, dove sono finiti sott’acqua ettari di vigne e campi di cereali con rischi concreti per il prossimo raccolto. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sugli effetti delle incessanti piogge di questi ultimi giorni, che preoccupano gli agricoltori chietini anche in riferimento a quanto sta accadendo in Romagna e nelle Marche, dove si registrano dispersi e vittime anche tra gli imprenditori agricoli, per i quali si esprime un profondo cordoglio.

«La situazione è drammatica nelle aree rurali dove – sottolinea Pier Carmine Tilli, presidente di Coldiretti Chieti – le coltivazioni sono state compromesse e la pioggia sta creando allarme e preoccupazione. I disagi riguardano principalmente il settore della viticoltura con l’impossibilità da oltre 15 giorni di accedere ai vigneti per effettuare i trattamenti». Risultato: l’eccesso idrico influisce sullo sviluppo di patogeni (in particolar modo “peronospora” e “oidio”) con un prevedibile – quanto inevitabile – danno al raccolto.

ADVERTISEMENT

«Il maggiore impatto si ha sulle coltivazioni in biologico che non consentono impiego di trattamenti postumi in grado di curare le eventuali patologie che si stanno sviluppando – aggiunge Luca Celestino, direttore di Coldiretti Chieti -. Sugli altri comparti, invece, si assiste a fenomeni di allettamento dei cereali e delle foraggere e anche in questo caso, all’impossibilità di accedere ai campi per eventuali trattamenti in grado di agire su malattie fungine che si vanno a manifestare. Impossibile per ora fare una valutazione certa del danno – precisa il direttore -. Le condizioni del meteo, che non sembrano destinate a migliorare in breve tempo, non consentono le verifiche in campo e questo sicuramente non aiuta».

maltempo 3
maltempo apertura 1

«Vigne impraticabili, cereali completamente allettati, campi di ortaggi inondati. Una tegola sull’agricoltura abruzzese. Coldiretti Abruzzo ha chiesto alla Regione, in una nota indirizzata all’assessore regionale all’agricoltura, Emanuele Imprudente, e alla direttrice di dipartimento, Elena Sico, di verificare le condizioni per la richiesta dello stato di calamità nelle zone agricole colpite dalla furia del clima che sta compromettendo seriamente il prossimo raccolto. A soffrire del violento cambiamento meteo sono tutte le colture ma principalmente gli ortaggi – con particolare riferimento nella zona del Fucino considerato l’orto di Italia – insieme ai cereali che sono stati “allettati” dalle acque e ai vigneti».

«La pioggia era attesa da mesi per combattere la siccità nelle campagne, ma per essere di sollievo deve cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali che si stanno susseguendo da giorni stanno provocando danni irreversibili alle produzioni principali della regione – spiega Roberto Rampazzo, direttore Coldiretti Abruzzo – gli areali interessati alla riduzione di produzione sono ascrivibili a tutte e quattro le province determinando una notevole perdita economica. Disagi anche per l’apicoltura, che domani celebra la giornata mondiale delle api. Le piogge incessanti di certo non aiutano nel momento dell’anno più importante per la fioritura e la produzione di miele. Una ulteriore mazzata per un settore che, negli ultimi dieci anni, ha visto una diminuzione importante della produzione a causa delle anomalie climatiche».

Coldiretti ha chiesto di accertare i danni conseguenti per deliberare al più presto la proposta di declaratoria dell’eccezionalità degli eventi alluvionali per attivare così lo stato di calamità.

«Chiediamo inoltre – conclude Rampazzo – che sia attivato immediatamente un tavolo di crisi dedicato, al fine di capire se esistono ulteriori interventi da farsi e valutare meglio la situazione e il prossimo futuro, tuttora incerto visto il perseverare del maltempo».

alluvione maltempo 2 1
maltempo 4 1
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cereali e foraggerecoldiretti abruzzoColdiretti ChietiElena Sicoemanuele imprudenteimprenditori agricoliLuca CelestinoPier Carmine TilliRoberto Rampazzostato di calamitàtavolo di crisi
Precedente

Vertice in Procura sull’attacco hacker all’Asl 1

Successivo

Annullata “Biciclettata delle città vino”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 06T201514.109
Attualità

Ambiente e partecipazione: in Abruzzo il flash mob “Dipende da noi!” per la cura del territorio

6 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

La Regione Abruzzo protagonista a “Agricoltura È” a Roma

24 Marzo 2025
Progetto senza titolo 53
Attualità

Coldiretti in Piazza a Parma: migliaia di agricoltori per la sicurezza alimentare

18 Marzo 2025
regione abruzzo
Attualità

Acqua rigenerata, accordo per il futuro idrico dell’Abruzzo

18 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 06 18T201922.426
Attualità

Convegno Il Valore Della Rete, focus su turismo ed enogastronomia

27 Febbraio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Abruzzo, Economia
19 Maggio 2023
19 Maggio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Allarme Coldiretti Abruzzo: danni incalcolabili per maltempo – Gallery

Le piogge incessanti di questi ultimi giorni hanno provocato «vigne impraticabili, cereali completamente allettati e campi di ortaggi inondati. Il maggiore impatto si ha sulle coltivazioni in biologico che non consentono impiego di trattamenti postumi. Impossibile per ora fare una valutazione certa del danno», ha detto il direttore provinciale di Chieti, Luca Celestino

alluvione maltempo apertura

CHIETI – Danni alle attività agricole e alle infrastrutture rurali anche in provincia di Chieti, dove sono finiti sott’acqua ettari di vigne e campi di cereali con rischi concreti per il prossimo raccolto. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sugli effetti delle incessanti piogge di questi ultimi giorni, che preoccupano gli agricoltori chietini anche in riferimento a quanto sta accadendo in Romagna e nelle Marche, dove si registrano dispersi e vittime anche tra gli imprenditori agricoli, per i quali si esprime un profondo cordoglio.

«La situazione è drammatica nelle aree rurali dove – sottolinea Pier Carmine Tilli, presidente di Coldiretti Chieti – le coltivazioni sono state compromesse e la pioggia sta creando allarme e preoccupazione. I disagi riguardano principalmente il settore della viticoltura con l’impossibilità da oltre 15 giorni di accedere ai vigneti per effettuare i trattamenti». Risultato: l’eccesso idrico influisce sullo sviluppo di patogeni (in particolar modo “peronospora” e “oidio”) con un prevedibile – quanto inevitabile – danno al raccolto.

ADVERTISEMENT

«Il maggiore impatto si ha sulle coltivazioni in biologico che non consentono impiego di trattamenti postumi in grado di curare le eventuali patologie che si stanno sviluppando – aggiunge Luca Celestino, direttore di Coldiretti Chieti -. Sugli altri comparti, invece, si assiste a fenomeni di allettamento dei cereali e delle foraggere e anche in questo caso, all’impossibilità di accedere ai campi per eventuali trattamenti in grado di agire su malattie fungine che si vanno a manifestare. Impossibile per ora fare una valutazione certa del danno – precisa il direttore -. Le condizioni del meteo, che non sembrano destinate a migliorare in breve tempo, non consentono le verifiche in campo e questo sicuramente non aiuta».

maltempo 3
maltempo apertura 1

«Vigne impraticabili, cereali completamente allettati, campi di ortaggi inondati. Una tegola sull’agricoltura abruzzese. Coldiretti Abruzzo ha chiesto alla Regione, in una nota indirizzata all’assessore regionale all’agricoltura, Emanuele Imprudente, e alla direttrice di dipartimento, Elena Sico, di verificare le condizioni per la richiesta dello stato di calamità nelle zone agricole colpite dalla furia del clima che sta compromettendo seriamente il prossimo raccolto. A soffrire del violento cambiamento meteo sono tutte le colture ma principalmente gli ortaggi – con particolare riferimento nella zona del Fucino considerato l’orto di Italia – insieme ai cereali che sono stati “allettati” dalle acque e ai vigneti».

«La pioggia era attesa da mesi per combattere la siccità nelle campagne, ma per essere di sollievo deve cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali che si stanno susseguendo da giorni stanno provocando danni irreversibili alle produzioni principali della regione – spiega Roberto Rampazzo, direttore Coldiretti Abruzzo – gli areali interessati alla riduzione di produzione sono ascrivibili a tutte e quattro le province determinando una notevole perdita economica. Disagi anche per l’apicoltura, che domani celebra la giornata mondiale delle api. Le piogge incessanti di certo non aiutano nel momento dell’anno più importante per la fioritura e la produzione di miele. Una ulteriore mazzata per un settore che, negli ultimi dieci anni, ha visto una diminuzione importante della produzione a causa delle anomalie climatiche».

Coldiretti ha chiesto di accertare i danni conseguenti per deliberare al più presto la proposta di declaratoria dell’eccezionalità degli eventi alluvionali per attivare così lo stato di calamità.

«Chiediamo inoltre – conclude Rampazzo – che sia attivato immediatamente un tavolo di crisi dedicato, al fine di capire se esistono ulteriori interventi da farsi e valutare meglio la situazione e il prossimo futuro, tuttora incerto visto il perseverare del maltempo».

alluvione maltempo 2 1
maltempo 4 1
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cereali e foraggerecoldiretti abruzzoColdiretti ChietiElena Sicoemanuele imprudenteimprenditori agricoliLuca CelestinoPier Carmine TilliRoberto Rampazzostato di calamitàtavolo di crisi
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 06T201514.109
Attualità

Ambiente e partecipazione: in Abruzzo il flash mob “Dipende da noi!” per la cura del territorio

6 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

La Regione Abruzzo protagonista a “Agricoltura È” a Roma

24 Marzo 2025
Progetto senza titolo 53
Attualità

Coldiretti in Piazza a Parma: migliaia di agricoltori per la sicurezza alimentare

18 Marzo 2025
regione abruzzo
Attualità

Acqua rigenerata, accordo per il futuro idrico dell’Abruzzo

18 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 06 18T201922.426
Attualità

Convegno Il Valore Della Rete, focus su turismo ed enogastronomia

27 Febbraio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz