VASTO – Dal 1977, il 18 maggio, ICOM (International Council of Museums – Comitato internazionale dei Musei) organizza, a livello mondiale, la Giornata Internazionale dei Musei (IMD – International Museum Day).
Per ogni anno la giornata viene celebrata selezionando un tema specifico che per il 2023 è “Musei, Sostenibilità e Benessere”.
I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo di questi istituti culturali al servizio della società e del suo sviluppo.
Obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è quello di mostrare e allo stesso tempo trasmettere ai cittadini che questi templi sono un importante mezzo di scambio culturale, di arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Dal 2011, inoltre, in Europa si celebra la Notte dei Musei, che si tiene ogni anno il sabato precedente la Giornata Internazionale dei Musei. Un evento che nasce in Francia nel 2005 su volere del Ministero della Cultura e della Comunicazione e che invita i musei ad aprire gratuitamente le loro porte al pubblico fino all’una di notte. Accogliendo il pubblico di notte, i musei offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, applicando un approccio più creativo e sensoriale.
Ma venendo più a noi, qual è il contributo che i musei offrono alla collettività? Si può dire anzitutto che sono una determinante per il benessere e lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità, con diverse modalità: dalla lotta contro il cambiamento climatico, alla promozione dell’inclusività, dalla lotta contro l’isolamento sociale, al miglioramento della salute mentale. Infatti, come evidenziato nella Risoluzione ICOM “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030, trasformare il nostro mondo”, tutti i Musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi, mostre, sensibilizzazione della comunità e ricerca.
Bisogna anche segnalare che dal 2020 l’International Museum Day sostiene una serie di intenti collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per quest’anno il focus sarà su:
- salute e benessere globale: garantire a tutte le persone una vita sana e promuovere il benessere a ogni età; in particolare per quanto riguarda la salute mentale e l’isolamento sociale;
- lotta contro il cambiamento climatico: intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti, adottando pratiche a basse emissioni di carbonio nel Nord del mondo e strategie di mitigazione nel Sud del mondo;
- vita sulla Terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, amplificando le voci dei leader indigeni e promuovendo la sensibilizzazione riguardo alla perdita di biodiversità.
