• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 21 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Vasto
14 Maggio 2023
14 Maggio 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

Menna taglia il nastro alla mostra su Carlo d’Aloisio – Gallery

Inaugurata l'esposizione temporanea delle opere dell'artista vastese nella pinacoteca di Palazzo d'Avalos, visitabile fino al 30 luglio. Un appuntamento per portare il nome di Vasto nella Regione, in Italia, in Europa ed oltre. Fondamentale il coinvolgimento delle nuove generazioni.

20230513 183038

VASTO – Ieri sera, nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, è stata inaugurata la mostra temporanea (13 maggio – 30 luglio) sulle opere pittoriche di Carlo d’Aloisio da Vasto, frutto di un insieme di collezioni private.

La cerimonia è stata preceduta da una serie di interventi introduttivi, previsti nei giardini, ma poi spostati nel Museo Archeologico di Palazzo, per via delle avverse condizioni meteo.

ADVERTISEMENT

Presenti il Sindaco, Francesco Menna, l’Assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta, il senatore Etelwardo Sigismondi ed il direttore emerito del polo museale di Teramo, Paola Di Felice, oltre al nipote omonimo di Carlo d’Aloisio che ha introdotto e moderato gli interventi.

Nelle parole del sindaco Menna, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno fatto da sponsor perché tutto ciò prendesse forma, il Senato, la Regione, la Pro Loco, gli studenti del Liceo Artistico Pàntini-Pudente e dell’ITSET Palizzi e poi la soddisfazione per aver dato una “mission” a Palazzo d’Avalos, cioè, «l’arte pittorica, ma l’arte in generale», dichiara il Primo cittadino. Questo, grazie anche al Premio Vasto e alle altre mostre permanenti come quella del Palizzi o temporanee, ospitati nello scrigno di Palazzo d’Avalos.

Nell’intervento dell’Assessore Della Gatta il compiacimento per la numerosa e interessata partecipazione degli studenti e di tante altre persone in generale alla «concettualizzazione di un artista della nostra terra che non è stato scartato o sottovalutato, ma che per troppo tempo non è stato preso in considerazione, vuoi perché la sua fortuna artistica è stata portata altrove, dove lui abitava, cioè a Roma, vuoi perché l’epoca in cui lui ha fatto cultura era molto difficile: parliamo della dittatura fascista e poi del secondo dopo guerra. Un artista poliedrico che andava ricollocato nella memoria collettiva della nostra comunità».

Il senatore Sigismondi, poi, evidenzia il percorso culturale che è stato fatto nelle scuole, tant’è che sono stati proprio gli studenti a creare il logo per le celebrazioni dal 50° dalla morte ed il 130° dalla nascita di d’Aloisio. «L’intento – dichiara il senatore – è quello di cercare di tramandare quell’eredità culturale di cui Vasto è piena. Allora – conclude – perché è importante ricordare d’Aloisio? Perché nonostante il suo percorso di vita lo abbia portato lontano da Vasto, non ha mai dimenticato la sua città, tant’è che alla sua firma ha sempre apposto la dicitura “da Vasto”, un biglietto da visita che deve essere ben presente ai giovani».

Paola Di Felice, invece, ha illustrato la chiave di lettura non solo della mostra, a del racconto dell’opera artistica di Carlo d’Aloisio: «Carlo d’Aloisio da Vasto è da Vasto perché quella è la sua matrice, quella è la sua città, quello è il suo paesaggio culturale, osservato da bambino, poi da ragazzo. Con sé ha portato l’amore per questa terra: un amore anche straziante, accompagnato dalla necessità di doversi allontanare e da ricordi “sfilacciati” che poi lo portano a ricordare dei particolari che altri avevano dimenticato».

In fine, Carlo d’Aloisio, nipote dell’artista, ha ringraziato le dirigenti del Palizzi e del Pàntini-Pudente; quest’ultima poi ha preso la parola, evidenziando il coinvolgimento, lo studio e il lavoro che gli studenti stanno portando avanti sull’artista, in un «rapporto di consuetudine», come ha affermato la dirigente Orsatti.

«Un progetto partito tre anni fa al Liceo Pàntini-Pudente, un evento che iniziava e che era un qualcosa che stavamo solo immaginando e che voleva interrompere un oblio che durava da troppi decenni. Una frase di Bansky recita così: “Dicono che si muoia due volte. Una volta quando si smette di respirare e una seconda volta, un po’ più tardi, quando qualcuno dice il tuo nome per l’ultima volta“. Noi dobbiamo essere protagonisti della capacità di non far morire Carlo d’Aloisio per la seconda volta».

Al termine degli interventi, il sindaco Menna ha presieduto la cerimonia del taglio del nastro che ha ufficialmente aperto la mostra su Carlo d’Aloisio da Vasto, nella pinacoteca di Palazzo d’Avalos.

Carlo d’Aloisio da Vasto. Un incontro per tutti
20230513 175004 1
20230513 175617 1
20230513 181037 1
20230513 183954
20230513 184017
20230513 185134
20230513 184658
20230513 184512
20230513 184455
20230513 184442
20230513 184434
20230513 184415
20230513 184408
20230513 184356
20230513 184339
20230513 184326
20230513 184255
20230513 184233
20230513 184201
20230513 184156
di Domenico Troiano (domenico.troiano@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Carlo d'Aloisio da Vastoetelwardo sigismondifrancesco mennaistituto palizzinicola della gattapalazzo d'avalospolo liceale pantini-pudente
Precedente

Vasto, installate schermature colorate nelle aree di conferimento rifiuti del porto

Successivo

Rocca San Giovanni si prepara alla candidatura Bandiera blu 2024

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Il progetto Scuola Paolucci
Scuola

Progetto “Nuova scuola Paolucci” scelto dal Ministero per la sua innovatività

19 Settembre 2023
Congresso nazionale Chimici analitici a Vasto
Attualità

A Vasto congresso annuale dei Chimici analitici

18 Settembre 2023
Progetto senza titolo 2023 09 15T154530.000
Attualità

Vasto, inaugurato il murales “Let’s play together” nel quartiere San Paolo

15 Settembre 2023
Foto di repertorio
Attualità

Vasto, proroga fino al 1° ottobre delle aree pedonali urbane

15 Settembre 2023
festa della terra1
Cultura

Festa della Terra, 27esima edizione

14 Settembre 2023
scuola civica musicale
Cultura

A Vasto, iscrizioni aperte alla Scuola civica musicale

14 Settembre 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Vasto
14 Maggio 2023
14 Maggio 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

Menna taglia il nastro alla mostra su Carlo d’Aloisio – Gallery

Inaugurata l'esposizione temporanea delle opere dell'artista vastese nella pinacoteca di Palazzo d'Avalos, visitabile fino al 30 luglio. Un appuntamento per portare il nome di Vasto nella Regione, in Italia, in Europa ed oltre. Fondamentale il coinvolgimento delle nuove generazioni.

20230513 183038

VASTO – Ieri sera, nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, è stata inaugurata la mostra temporanea (13 maggio – 30 luglio) sulle opere pittoriche di Carlo d’Aloisio da Vasto, frutto di un insieme di collezioni private.

La cerimonia è stata preceduta da una serie di interventi introduttivi, previsti nei giardini, ma poi spostati nel Museo Archeologico di Palazzo, per via delle avverse condizioni meteo.

ADVERTISEMENT

Presenti il Sindaco, Francesco Menna, l’Assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta, il senatore Etelwardo Sigismondi ed il direttore emerito del polo museale di Teramo, Paola Di Felice, oltre al nipote omonimo di Carlo d’Aloisio che ha introdotto e moderato gli interventi.

Nelle parole del sindaco Menna, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno fatto da sponsor perché tutto ciò prendesse forma, il Senato, la Regione, la Pro Loco, gli studenti del Liceo Artistico Pàntini-Pudente e dell’ITSET Palizzi e poi la soddisfazione per aver dato una “mission” a Palazzo d’Avalos, cioè, «l’arte pittorica, ma l’arte in generale», dichiara il Primo cittadino. Questo, grazie anche al Premio Vasto e alle altre mostre permanenti come quella del Palizzi o temporanee, ospitati nello scrigno di Palazzo d’Avalos.

Nell’intervento dell’Assessore Della Gatta il compiacimento per la numerosa e interessata partecipazione degli studenti e di tante altre persone in generale alla «concettualizzazione di un artista della nostra terra che non è stato scartato o sottovalutato, ma che per troppo tempo non è stato preso in considerazione, vuoi perché la sua fortuna artistica è stata portata altrove, dove lui abitava, cioè a Roma, vuoi perché l’epoca in cui lui ha fatto cultura era molto difficile: parliamo della dittatura fascista e poi del secondo dopo guerra. Un artista poliedrico che andava ricollocato nella memoria collettiva della nostra comunità».

Il senatore Sigismondi, poi, evidenzia il percorso culturale che è stato fatto nelle scuole, tant’è che sono stati proprio gli studenti a creare il logo per le celebrazioni dal 50° dalla morte ed il 130° dalla nascita di d’Aloisio. «L’intento – dichiara il senatore – è quello di cercare di tramandare quell’eredità culturale di cui Vasto è piena. Allora – conclude – perché è importante ricordare d’Aloisio? Perché nonostante il suo percorso di vita lo abbia portato lontano da Vasto, non ha mai dimenticato la sua città, tant’è che alla sua firma ha sempre apposto la dicitura “da Vasto”, un biglietto da visita che deve essere ben presente ai giovani».

Paola Di Felice, invece, ha illustrato la chiave di lettura non solo della mostra, a del racconto dell’opera artistica di Carlo d’Aloisio: «Carlo d’Aloisio da Vasto è da Vasto perché quella è la sua matrice, quella è la sua città, quello è il suo paesaggio culturale, osservato da bambino, poi da ragazzo. Con sé ha portato l’amore per questa terra: un amore anche straziante, accompagnato dalla necessità di doversi allontanare e da ricordi “sfilacciati” che poi lo portano a ricordare dei particolari che altri avevano dimenticato».

In fine, Carlo d’Aloisio, nipote dell’artista, ha ringraziato le dirigenti del Palizzi e del Pàntini-Pudente; quest’ultima poi ha preso la parola, evidenziando il coinvolgimento, lo studio e il lavoro che gli studenti stanno portando avanti sull’artista, in un «rapporto di consuetudine», come ha affermato la dirigente Orsatti.

«Un progetto partito tre anni fa al Liceo Pàntini-Pudente, un evento che iniziava e che era un qualcosa che stavamo solo immaginando e che voleva interrompere un oblio che durava da troppi decenni. Una frase di Bansky recita così: “Dicono che si muoia due volte. Una volta quando si smette di respirare e una seconda volta, un po’ più tardi, quando qualcuno dice il tuo nome per l’ultima volta“. Noi dobbiamo essere protagonisti della capacità di non far morire Carlo d’Aloisio per la seconda volta».

Al termine degli interventi, il sindaco Menna ha presieduto la cerimonia del taglio del nastro che ha ufficialmente aperto la mostra su Carlo d’Aloisio da Vasto, nella pinacoteca di Palazzo d’Avalos.

Carlo d’Aloisio da Vasto. Un incontro per tutti
20230513 175004 1
20230513 175617 1
20230513 181037 1
20230513 183954
20230513 184017
20230513 185134
20230513 184658
20230513 184512
20230513 184455
20230513 184442
20230513 184434
20230513 184415
20230513 184408
20230513 184356
20230513 184339
20230513 184326
20230513 184255
20230513 184233
20230513 184201
20230513 184156
di Domenico Troiano (domenico.troiano@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Carlo d'Aloisio da Vastoetelwardo sigismondifrancesco mennaistituto palizzinicola della gattapalazzo d'avalospolo liceale pantini-pudente
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Il progetto Scuola Paolucci
Scuola

Progetto “Nuova scuola Paolucci” scelto dal Ministero per la sua innovatività

19 Settembre 2023
Congresso nazionale Chimici analitici a Vasto
Attualità

A Vasto congresso annuale dei Chimici analitici

18 Settembre 2023
Progetto senza titolo 2023 09 15T154530.000
Attualità

Vasto, inaugurato il murales “Let’s play together” nel quartiere San Paolo

15 Settembre 2023
Foto di repertorio
Attualità

Vasto, proroga fino al 1° ottobre delle aree pedonali urbane

15 Settembre 2023
festa della terra1
Cultura

Festa della Terra, 27esima edizione

14 Settembre 2023
scuola civica musicale
Cultura

A Vasto, iscrizioni aperte alla Scuola civica musicale

14 Settembre 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
juan loco articolo

Il duo Juan Loco a Musica di Zona

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz