• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Castel Frentano
27 Aprile 2023
27 Aprile 2023
Chiara GallobyChiara Gallo

”Ripariamoci!” il nuovo progetto del CDCA Abruzzo

Iniziativa incentrata sul valore delle fasce ripariali lungo il fiume Feltrino e sulle buone pratiche da adottare nell'agricoltura e nel turismo del territorio

Progetto senza titolo 2023 04 27T160756.243

CASTEL FRENTANO – Prende avvio un nuovo progetto del CDCA Abruzzo – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali tutto incentrato sul valore delle fasce ripariali lungo il fiume Feltrino e sulle buone pratiche da adottare nell’agricoltura e nel turismo del territorio. Il progetto è stato finanziato dalla “Fondazione Tavola Valdese – Ottopermille” e avrà la durata di un anno.

La vegetazione ripariale è fondamentale nell’ecosistema fluviale: trattiene nutrienti, svolgendo una funzione depurativa; consolida gli argini, prevenendo l’azione erosiva; tutela la biodiversità, fungendo da rifugio e corridoio ecologico, e limitando la proliferazione di alghe invasive, grazie all’ombreggiatura che garantisce anche l’equilibrio termico delle acque.

ADVERTISEMENT

Il fiume Feltrino non gode di buona salute. Il bacino del Feltrino rappresenta un sistema territoriale complesso e caratterizzato da elementi al contempo di degrado e di pregio, soprattutto potenziale. Come da aggiornamento della situazione territoriale del 2017 nel bacino del Feltrino prevale un generale degrado ambientale, dovuto principalmente alla scadente qualità delle acque, alla forte contrazione della superficie boscata o comunque impegnata da vegetazione naturale, al periodico abbandono di rifiuti di varia natura, all’impraticabilità dei luoghi a scopi turistici e ricreativi, al dissesto idrogeologico drammaticamente accentuatosi a seguito di eventi meteorici estremi, alla perdita di biodiversità e di paesaggio. 

A partire dal 2015 il CDCA Abruzzo, insieme ai sei comuni che insistono sul bacino idrografico e ad altri enti, si è impegnato per la realizzazione del Contratto di Fiume Feltrino, giungendo nel 2017 alla sua stipula e sottoscrizione e proponendo, negli anni a seguire, azioni di contrasto al degrado ambientale e per la riqualificazione fluviale e territoriale.

Il progetto ”Ripariamoci!” mira ad aggiornare la conoscenza sullo stato attuale del territorio: qualità delle acque, attività produttive, modalità agricole, flussi turistici, condizione delle fasce ripariali, specie vegetali esistenti, ecosistemi da tutelare. Saranno ampliati l’analisi territoriale del Feltrino per elaborare una mappa georeferenziata dei tratti con maggiori criticità e bisogno di intervento.

In un secondo momento saranno studiate le realtà in cui la corretta gestione delle fasce ripariali ha già portato beneficio all’agricoltura e al turismo. L’obiettivo principiale di ”Ripariamoci!” è elaborare un manuale operativo che possa essere messo a disposizione di agricoltori e operatori turistici per avvicinarli all’importanza di adottare alcune pratiche di gestione e miglioramento delle fasce ripariali e ai benefici che queste apportano. Ci sarà un’azione di ripiantumazione di un tratto di fascia ripariale con il coinvolgimento dei proprietari terrieri, delle associazioni di agricoltori e operatori turistici per spiegare che tipo di intervento si può fare e come può essere adottato il manuale.

”Ripariamoci!” è il tentativo di costruire alleanze con la natura e la collettività che la abita.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: "Fondazione Tavola Valdese – Ottopermille"bacino del feltrinocdca abruzzocontratto di fiume feltrinofiume feltrino
Precedente

Sindacati, Fai-Cisl ottiene 11 seggi su 11 nel pastificio De Cecco di Fara San Martino

Successivo

Dopo la pedalata rosa – VIDEO

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

passeggiata ecologica apertura
Attualità

Passeggiata ecologica lungo i fiumi Moro e Feltrino – Gallery

3 Giugno 2023
cdca sanvito h
Eventi

I cambiamenti climatici al centro dell’evento del Cdca Abruzzo a San Vito Chietino

29 Luglio 2021
feltrino esondato h
Cronaca

Il Feltrino rompe gli argini ed esonda

18 Gennaio 2017
20chitarre h
Eventi

Le 20 chitarre al Fenaroli in un viaggio dal Mississipi al Feltrino

25 Gennaio 2018
conf mazzocca h
Ambiente

EcoLan, in arrivo un finanziamento da 12 milioni

29 Dicembre 2017
foce feltrino h
Ambiente

Contratto del Fiume Feltrino inserito dal Ministero tra le “buone pratiche”

21 Settembre 2017

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Castel Frentano
27 Aprile 2023
27 Aprile 2023
Chiara GallobyChiara Gallo

”Ripariamoci!” il nuovo progetto del CDCA Abruzzo

Iniziativa incentrata sul valore delle fasce ripariali lungo il fiume Feltrino e sulle buone pratiche da adottare nell'agricoltura e nel turismo del territorio

Progetto senza titolo 2023 04 27T160756.243

CASTEL FRENTANO – Prende avvio un nuovo progetto del CDCA Abruzzo – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali tutto incentrato sul valore delle fasce ripariali lungo il fiume Feltrino e sulle buone pratiche da adottare nell’agricoltura e nel turismo del territorio. Il progetto è stato finanziato dalla “Fondazione Tavola Valdese – Ottopermille” e avrà la durata di un anno.

La vegetazione ripariale è fondamentale nell’ecosistema fluviale: trattiene nutrienti, svolgendo una funzione depurativa; consolida gli argini, prevenendo l’azione erosiva; tutela la biodiversità, fungendo da rifugio e corridoio ecologico, e limitando la proliferazione di alghe invasive, grazie all’ombreggiatura che garantisce anche l’equilibrio termico delle acque.

ADVERTISEMENT

Il fiume Feltrino non gode di buona salute. Il bacino del Feltrino rappresenta un sistema territoriale complesso e caratterizzato da elementi al contempo di degrado e di pregio, soprattutto potenziale. Come da aggiornamento della situazione territoriale del 2017 nel bacino del Feltrino prevale un generale degrado ambientale, dovuto principalmente alla scadente qualità delle acque, alla forte contrazione della superficie boscata o comunque impegnata da vegetazione naturale, al periodico abbandono di rifiuti di varia natura, all’impraticabilità dei luoghi a scopi turistici e ricreativi, al dissesto idrogeologico drammaticamente accentuatosi a seguito di eventi meteorici estremi, alla perdita di biodiversità e di paesaggio. 

A partire dal 2015 il CDCA Abruzzo, insieme ai sei comuni che insistono sul bacino idrografico e ad altri enti, si è impegnato per la realizzazione del Contratto di Fiume Feltrino, giungendo nel 2017 alla sua stipula e sottoscrizione e proponendo, negli anni a seguire, azioni di contrasto al degrado ambientale e per la riqualificazione fluviale e territoriale.

Il progetto ”Ripariamoci!” mira ad aggiornare la conoscenza sullo stato attuale del territorio: qualità delle acque, attività produttive, modalità agricole, flussi turistici, condizione delle fasce ripariali, specie vegetali esistenti, ecosistemi da tutelare. Saranno ampliati l’analisi territoriale del Feltrino per elaborare una mappa georeferenziata dei tratti con maggiori criticità e bisogno di intervento.

In un secondo momento saranno studiate le realtà in cui la corretta gestione delle fasce ripariali ha già portato beneficio all’agricoltura e al turismo. L’obiettivo principiale di ”Ripariamoci!” è elaborare un manuale operativo che possa essere messo a disposizione di agricoltori e operatori turistici per avvicinarli all’importanza di adottare alcune pratiche di gestione e miglioramento delle fasce ripariali e ai benefici che queste apportano. Ci sarà un’azione di ripiantumazione di un tratto di fascia ripariale con il coinvolgimento dei proprietari terrieri, delle associazioni di agricoltori e operatori turistici per spiegare che tipo di intervento si può fare e come può essere adottato il manuale.

”Ripariamoci!” è il tentativo di costruire alleanze con la natura e la collettività che la abita.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: "Fondazione Tavola Valdese – Ottopermille"bacino del feltrinocdca abruzzocontratto di fiume feltrinofiume feltrino
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

passeggiata ecologica apertura
Attualità

Passeggiata ecologica lungo i fiumi Moro e Feltrino – Gallery

3 Giugno 2023
cdca sanvito h
Eventi

I cambiamenti climatici al centro dell’evento del Cdca Abruzzo a San Vito Chietino

29 Luglio 2021
feltrino esondato h
Cronaca

Il Feltrino rompe gli argini ed esonda

18 Gennaio 2017
20chitarre h
Eventi

Le 20 chitarre al Fenaroli in un viaggio dal Mississipi al Feltrino

25 Gennaio 2018
conf mazzocca h
Ambiente

EcoLan, in arrivo un finanziamento da 12 milioni

29 Dicembre 2017
foce feltrino h
Ambiente

Contratto del Fiume Feltrino inserito dal Ministero tra le “buone pratiche”

21 Settembre 2017

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Thiago Menna

Colpo in difesa per il Pineto: arriva Thiago Menna

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz