PERUGIA – Anche le cuoche professioniste dell’Abruzzo hanno tempo fino al 10 maggio per iscriversi alla terza edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale che valorizza la creatività delle chef professioniste promuovendo l’impiego in cucina dell’olio extra vergine d’oliva di alta qualità.
«La partecipazione al concorso, – si legge nella nota degli organizzatori – ideato dal Comitato di coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (dipartimento femminile della FIC – Federazione italiana cuochi) e la collaborazione tecnica dell’Università dei Sapori di Perugia, Fondazione Evoo School, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a Tavola, consentirà anche alle cuoche professioniste dell’Abruzzo di mettere alla prova il proprio talento e la propria capacità creativa, elaborando ricette che non solo esaltino le qualità organolettiche di uno degli oli finalisti alla XXXI edizione del premio nazionale Ercole Olivario e della II edizione di La Goccia d’Ercole, ma che siano anche in grado di valorizzare l’impiego di prodotti tipici dell’Abruzzo, coniugando al meglio la tradizione gastronomica abruzzese con un utilizzo innovativo e originale degli ingredienti necessari alla ricetta proposte».
Iscriversi al concorso Extra Cuoca significherà, quindi, per le partecipanti affrontare una sfida appassionante e ricca di emozioni che persegue un duplice obiettivo: attribuire il meritato valore alla professionalità delle cuoche iscritte che, nelle loro creazioni, dovranno trovare il giusto equilibrio tra fedeltà alla tradizione e slancio creativo, evidenziando il ruolo dell’olio evo in cucina non come semplice condimento, bensì come vero e proprio ingrediente dei piatti proposti, da abbinare correttamente agli altri prodotti utilizzati; far conoscere alla platea dei consumatori le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio evo italiano di qualità, rafforzando l’incontro e l’interscambio tra il mondo della produzione e il settore della ristorazione, comunicando la capacità dell’olio di farsi strumento di promozione anche turistica della bellezza dei territori delle Regioni italiane da cui proviene.
Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente entro mercoledì 10 maggio 2023, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito www.extracuoca.it). Per info contattare la segreteria organizzativa del concorso “Extracuoca” c/o Promocamera – Azienda speciale Camera di commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 [email protected].
![“Extra Cuoca” cerca professioniste abruzzesi 2 Olio e.v.o. in cucina](https://www.zonalocale.it/wp-content/uploads/2023/04/Olio-e.v.o.-in-cucina.jpg)
Le partecipanti avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara: antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), primi piatti, secondi e dolci.
«Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, saranno poi sottoposti al vaglio di una giuria di esperti multidisciplinare – prosegue la nota – che attribuirà loro un punteggio attenendosi a sette parametri: l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, la valorizzazione dei prodotti locali, la gradevolezza desumibile dalla descrizione della ricetta, l’aspetto estetico valutabile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale del piatto proposto e infine l’originalità, creatività e innovazione come valori aggiunti. Una volta formata la graduatoria, si procederà alla fase successiva di proclamazione delle finaliste, che parteciperanno alla “Sfida ai fornelli” finale, dove eseguiranno, in presenza all’Università dei Sapori a Perugia, le loro preparazioni davanti a un commissario di cucina».
La Giuria delle finali – composta da un tecnologo alimentare, con funzioni di presidente, tre giudici internazionali di cucina, un assaggiatore d’olio oliva e un commissario di cucina – assaggerà i piatti ed esprimerà il proprio giudizio assegnando un punteggio sulla base di specifici criteri di valutazione: la mise en place e pulizia, la valorizzazione dell’olio extravergine utilizzato, la preparazione professionale, la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità, l’aspetto estetico e servizio, e il gusto (sapore gradevole in armonia con il tipo di alimento impiegato e uso corretto dei condimenti). A seguire la proclamazione delle 8 cuoche vincitrici, la prima e la seconda classificata per ogni categoria di gara.