• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 13 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
23 Aprile 2023
23 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro – VIDEO

Le loro spoglie riposano nel Cimitero Inglese di Torino di Sangro e in quello Canadese di Ortona. Le battaglie del 1943 lungo la Linea Gustav e ad Ortona e dintorni furono tra le più cruente della seconda guerra mondiale. Sarebbe un bel gesto la visita alle loro tombe nei due cimiteri

Soldati canadesi nelle vie di Ortona

Soldati canadesi nelle vie di Ortona

di Nicola D’Adamo

VASTO – Fra un paio di giorni sarà il 25 aprile ed è doveroso fare una riflessione sulla Festa della Liberazione.

ADVERTISEMENT

Negli anni scorsi abbiamo parlato del ruolo fondamentale avuto nella Resistenza da Giuseppe Spataro (vastese, padre fondatore della DC, più volte ministro) e in altre volte occasioni del ruolo avuto dagli antifascisti che erano ospiti del campo di internamento di “Istonio” Marina, arruolatisi poi, in buona parte, nelle formazioni partigiane.

Quest’anno, a ottanta anni di distanza vogliamo raccontare le tristi giornate del 1943, che somigliano moltissimo alle dolorose vicende ucraine di questi giorni.

Le immagini e i racconti che le tv quotidianamente diffondono ci riportano automaticamente alle battaglie sul Sangro e negli altri centri del Chietino, in particolare  alla distruzione di Ortona, ridotta ad un cumulo di macerie dopo i cruenti combattimenti casa per casa tra i tedeschi e i canadesi dell’esercito Alleato.

È il caso di ricordare che in poche settimane tra l’estate e l’autunno del 1943 cambiò tutto. Niente di quello che prima era parso definitivo e immutabile rimase com’era: un personaggio importante come Mussolini fu costretto alle dimissioni, arrestato e tenuto prigioniero a Campo Imperatore (poi liberato dai tedeschi); e soprattutto sottolineare il fatto che i tedeschi, che erano amici dell’Italia, con l’armistizio dell’8 settembre, divennero i nemici da combattere e scacciare dal Paese con l’aiuto dell’Esercito Alleato che stava risalendo lo Stivale.  In quei giorni il popolo italiano dovette anche assistere alla fuga del re Vittorio Emanuele III, che per paura della cattura da parte dei tedeschi, si diresse prima verso l’Abruzzo e dopo una sosta a Crecchio si imbarcò a Ortona per Brindisi, nonostante vi fosse Roma da difendere, un esercito allo sbando totale e un paese avviato al completo disfacimento.

cimitero canadese
Moro River Canadian War Cemetery
cimitero inglese
Sangro River War Cemetery

In quegli stessi giorni gli abruzzesi cominciarono a fare la loro esperienza della guerra, della sua cieca ferocia e del sacrificio di tante vite umane.

Nel lungo inverno 1943-1944 il fronte si arrestò sulla linea Gustav. Le battaglie sul Sangro e sul Moro furono veramente sanguinose e ci furono numerose vittime tra i civili e tra i militari di ambedue gli eserciti.  Gli storici riferiscono che nella sola battaglia di Ortona (20-28 dicembre ’43), una delle più cruente della seconda guerra mondiale, «il bilancio finale fu di 800 morti tra i tedeschi, 1400 tra i canadesi e oltre 1300 civili che non vollero abbandonare le loro case».

Gli Alleati furono costretti a creare due cimiteri: uno a Ortona  il “Moro River Canadian War Cemetery”  dove furono seppelliti 1.615 giovani militari canadesi; e l’altro  a Torino di Sangro il “Sangro River War Cemetery” dove riposano 2.617 militari inglesi e degli altri Paesi del Commonwealth.

In occasione della Festa della Liberazione 2023, ricorrenza dell’80° di quel brutto inverno del ‘43, potrebbe essere un bel gesto recarsi in visita  nei due cimiteri e in silenzio rivolgere un deferente omaggio alle 4.232  vittime innocenti (totale dei due cimiteri) che persero la vita per “liberare” la nostra zona. Di loro spesso ce ne dimentichiamo e questo non va bene.

Il video che segue, è una raccolta di immagini a seguìto della battaglia di Ortona

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: antifascistiarmistizio dell’8 settembrebattaglia di Ortonabattaglie sul SangroBenito Mussolinicampo di internamento di “Istonio” Marinacumulo di maceriefesta della liberazionefondatore della DCgiuseppe spatarolinea gustavre Vittorio Emanuele IIIresistenza
Precedente

Vasto Volley, vittoria in trasferta: superato Tortoreto 3-2

Successivo

Presentazione de ”Il quarto sacramento, la penitenza” di Bruno Spadaccini

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

IMG 20250425 101539
Eventi

Vasto celebra l’80° anniversario della Liberazione: «Viva la Resistenza, viva la Costituzione»

25 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2024 04 23T210313.368
Attualità

25 aprile, celebrare il passato per costruire il futuro

25 Aprile 2024
Articolo WP 2024 04 24T182602.589
Attualità

25 aprile 2024: ci siamo davvero liberati del fascismo?

25 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 20T195447.319
Editoriali

Un po’ di Vasto in quel 25 aprile 1945 a Milano 

21 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 19T171401.950

Dramma di resistenza al Teatro “F.P. Tosti” di Ortona

20 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 01 23T164049.891
Cultura

La linea Gustav e la battaglia di Ortona: il racconto dello storico Salvatore Galante

24 Gennaio 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
23 Aprile 2023
23 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro – VIDEO

Le loro spoglie riposano nel Cimitero Inglese di Torino di Sangro e in quello Canadese di Ortona. Le battaglie del 1943 lungo la Linea Gustav e ad Ortona e dintorni furono tra le più cruente della seconda guerra mondiale. Sarebbe un bel gesto la visita alle loro tombe nei due cimiteri

Soldati canadesi nelle vie di Ortona

Soldati canadesi nelle vie di Ortona

di Nicola D’Adamo

VASTO – Fra un paio di giorni sarà il 25 aprile ed è doveroso fare una riflessione sulla Festa della Liberazione.

ADVERTISEMENT

Negli anni scorsi abbiamo parlato del ruolo fondamentale avuto nella Resistenza da Giuseppe Spataro (vastese, padre fondatore della DC, più volte ministro) e in altre volte occasioni del ruolo avuto dagli antifascisti che erano ospiti del campo di internamento di “Istonio” Marina, arruolatisi poi, in buona parte, nelle formazioni partigiane.

Quest’anno, a ottanta anni di distanza vogliamo raccontare le tristi giornate del 1943, che somigliano moltissimo alle dolorose vicende ucraine di questi giorni.

Le immagini e i racconti che le tv quotidianamente diffondono ci riportano automaticamente alle battaglie sul Sangro e negli altri centri del Chietino, in particolare  alla distruzione di Ortona, ridotta ad un cumulo di macerie dopo i cruenti combattimenti casa per casa tra i tedeschi e i canadesi dell’esercito Alleato.

È il caso di ricordare che in poche settimane tra l’estate e l’autunno del 1943 cambiò tutto. Niente di quello che prima era parso definitivo e immutabile rimase com’era: un personaggio importante come Mussolini fu costretto alle dimissioni, arrestato e tenuto prigioniero a Campo Imperatore (poi liberato dai tedeschi); e soprattutto sottolineare il fatto che i tedeschi, che erano amici dell’Italia, con l’armistizio dell’8 settembre, divennero i nemici da combattere e scacciare dal Paese con l’aiuto dell’Esercito Alleato che stava risalendo lo Stivale.  In quei giorni il popolo italiano dovette anche assistere alla fuga del re Vittorio Emanuele III, che per paura della cattura da parte dei tedeschi, si diresse prima verso l’Abruzzo e dopo una sosta a Crecchio si imbarcò a Ortona per Brindisi, nonostante vi fosse Roma da difendere, un esercito allo sbando totale e un paese avviato al completo disfacimento.

cimitero canadese
Moro River Canadian War Cemetery
cimitero inglese
Sangro River War Cemetery

In quegli stessi giorni gli abruzzesi cominciarono a fare la loro esperienza della guerra, della sua cieca ferocia e del sacrificio di tante vite umane.

Nel lungo inverno 1943-1944 il fronte si arrestò sulla linea Gustav. Le battaglie sul Sangro e sul Moro furono veramente sanguinose e ci furono numerose vittime tra i civili e tra i militari di ambedue gli eserciti.  Gli storici riferiscono che nella sola battaglia di Ortona (20-28 dicembre ’43), una delle più cruente della seconda guerra mondiale, «il bilancio finale fu di 800 morti tra i tedeschi, 1400 tra i canadesi e oltre 1300 civili che non vollero abbandonare le loro case».

Gli Alleati furono costretti a creare due cimiteri: uno a Ortona  il “Moro River Canadian War Cemetery”  dove furono seppelliti 1.615 giovani militari canadesi; e l’altro  a Torino di Sangro il “Sangro River War Cemetery” dove riposano 2.617 militari inglesi e degli altri Paesi del Commonwealth.

In occasione della Festa della Liberazione 2023, ricorrenza dell’80° di quel brutto inverno del ‘43, potrebbe essere un bel gesto recarsi in visita  nei due cimiteri e in silenzio rivolgere un deferente omaggio alle 4.232  vittime innocenti (totale dei due cimiteri) che persero la vita per “liberare” la nostra zona. Di loro spesso ce ne dimentichiamo e questo non va bene.

Il video che segue, è una raccolta di immagini a seguìto della battaglia di Ortona

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: antifascistiarmistizio dell’8 settembrebattaglia di Ortonabattaglie sul SangroBenito Mussolinicampo di internamento di “Istonio” Marinacumulo di maceriefesta della liberazionefondatore della DCgiuseppe spatarolinea gustavre Vittorio Emanuele IIIresistenza
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

IMG 20250425 101539
Eventi

Vasto celebra l’80° anniversario della Liberazione: «Viva la Resistenza, viva la Costituzione»

25 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2024 04 23T210313.368
Attualità

25 aprile, celebrare il passato per costruire il futuro

25 Aprile 2024
Articolo WP 2024 04 24T182602.589
Attualità

25 aprile 2024: ci siamo davvero liberati del fascismo?

25 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 20T195447.319
Editoriali

Un po’ di Vasto in quel 25 aprile 1945 a Milano 

21 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 19T171401.950

Dramma di resistenza al Teatro “F.P. Tosti” di Ortona

20 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 01 23T164049.891
Cultura

La linea Gustav e la battaglia di Ortona: il racconto dello storico Salvatore Galante

24 Gennaio 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 12T162946.399

Ufficio Unico del Personale: i Comuni frentani confermano la gestione associata fino al 2030

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz