• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 26 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Musica, Vasto
20 Aprile 2023
20 Aprile 2023
RossanabyRossana

Fisarmoniké in concerto a Vasto

Domenica 30 aprile, al Politeama Ruzzi, per la prima volta in città la prima orchestra di fisarmoniche diretta dal M° Francesco Palazzo. L'evento è stato organizzato dall'associazione Amici della Musica presieduta da Mirella La Verghetta

concerto vasto

VASTO – Dopo il grandissimo successo ottenuto dal Concerto di Nata tenutosi lo scorso mese di novembre nella chiesa di Santa Maria Maggiore, l’associazione Amici della Musica di Vasto promuove un altro grande evento musicale, una prima assoluta per la nostra città, che si terrà al Politeama Ruzzi, il 30 aprile alle 18 con ingresso libero. Il concerto musicale è eseguito dalla Fisarmoniké Orchestra, diretta dal M° Francesco Palazzo.

L’associazione Amici della Musica di Vasto è stata fondata nel 1989 con lo scopo di diffondere la cultura musicale, promuovendo in città e nel territorio manifestazioni di musica strumentale, da camera e vocale. L’Associazione è presieduta da Mirella La Verghetta e conta circa cinquanta soci. Alla realizzazione della manifestazione musicale ha contribuito la Fondazione N.D. Luisa Altruda Muzii – voluta da Luigi Altruda a nome della madre – con l’intento di promuovere la musica nel territorio.

ADVERTISEMENT

Fisarmoniké è la prima orchestra di fisarmoniche costituita in Puglia dal M° Francesco Palazzo nell’ambito delle attività del dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicali, promosse dal Conservatorio statale di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari. Una grande sfida i cui protagonisti sono musicisti di età e studi differenti, uniti dalla grande passione per questo strumento e dalla voglia di condividere un ambizioso progetto comune. Questa iniziativa fortemente voluta con lo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza della fisarmonica, è coerente con una lunga tradizione storica di ensemble e orchestre analoghe, sorte e operanti in molti paesi del mondo.

L’orchestra ha debuttato il 20 dicembre 2021 all’auditorium Nino Rota del Conservatorio barese, nell’ambito del Bari Accordion Festival e ha già al suo attivo svariati concerti in Puglia e Basilicata. Francesco Palazzo è un fisarmonicista italiano. Ha studiato Fisarmonica con Salvatore di Gesualdo, diplomandosi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha in seguito completato la sua formazione studiando composizione, musica corale e direzione di Coro.

La sua attività di concertista lo ha portato ad esibirsi in molte importanti sale da concerto, in Italia e all’estero, Olanda, Germania, Polonia, Russia, Ucraina, Albania, Congo, per organizzazioni primarie e, tra le altre, nelle seguenti sale: Alice Tully Hall presso il Lincoln Center di New York, Casa italiana “Zerrilli Marimò” all’Università di New York, il National Philharmonic of Ukraine di Kiev, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Villa Torlonia di Roma. Dal 1993 è professore di fisarmonica al Conservatorio di Bari.


Programma
• J. S. Bach: (1685–1750) – Aria “sulla quarta corda”, dalla Suite Nr.3 in Re
Maggiore (arr. P. De Bra)
• M. Mussorgsky: (1839-1881) – Una notte sul monte calvo (arr. J. Hasley)
• E. Nazareth: (1836-1934) – Brejeiro (arr. R. Hillier)
• J. Pachelbel: (1653-1706) – Canone in Re Maggiore (arr. P. De Bra)
• A. Khachaturian (1903-1978) – Waltz, da Masquerade Suite (arr. P. De Bra)
• G. Rossini: (1792-1868) – La danza (arr. P. De Bra)
• C. Saint-Saëns: (1835-1921) – Dance macabre (arr. P. De Bra)
• E. Morricone: (1928-2020) – Temi dal film “C’era una volta in America” (arr. F. Palazzo)
• I. Battiston: (1959) – Movida

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: al Politeama RuzziAmici della Musica di VastoBari Accordion Festivalchiesa di santa maria maggiorecomposizioneconcerto di nataleConservatorio Luigi Cherubini di FirenzeConservatorio statale di Musica "Niccolò Piccinni"dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicalidirezione di CoroFisarmonikéFisarmoniké OrchestraFondazione N.D. Luisa Altruda MuziiLuigi AltrudaM° Francesco PalazzoMirella La Verghettamusica coraleSalvatore di Gesualdo
Precedente

Alla scoperta del borgo autentico di Archi

Successivo

Nuovo disco per gli Ifsounds

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Antonio Di Iorio e Rosaria Spagnuolo
Attualità

Ci ha lasciato Antonio Di Iorio

7 Settembre 2023
Progetto senza titolo 2023 08 23T145626.948
Eventi

Trionfo di folklore nei Giardini d’Avalos

23 Agosto 2023
I Giardini d'Avalos
Cultura

Festa popolare della canzone folkloristica

17 Agosto 2023
Monsignor Bruno Forte, arcivescovo della diocesi di Chieti Vasto
Attualità

Padre Bruno presenzia la santa messa di Ferragosto

14 Agosto 2023
infiorata apertura 1
Eventi

Vasto, Infiorata al chiuso causa pioggia

10 Giugno 2023
Silvano Cicchini
Attualità

Messa di suffragio per Silvano Cicchini

9 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

sofia e1695713265129

Buon compleanno, Sofia!

by Rossana
26 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T195102.659

Francesco Sputore e Debora Del Villano oggi sposi!

by Emanuele Fiore
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T145817.043

Auguri per la vostra cresima!

by Domenico Troiano
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 80 1

Buon compleanno, Rita!

by Chiara Gallo
24 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

art30139

Franco Grifasi

by Agenzia La Concordia
22 Settembre 2023
0

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Musica, Vasto
20 Aprile 2023
20 Aprile 2023
RossanabyRossana

Fisarmoniké in concerto a Vasto

Domenica 30 aprile, al Politeama Ruzzi, per la prima volta in città la prima orchestra di fisarmoniche diretta dal M° Francesco Palazzo. L'evento è stato organizzato dall'associazione Amici della Musica presieduta da Mirella La Verghetta

concerto vasto

VASTO – Dopo il grandissimo successo ottenuto dal Concerto di Nata tenutosi lo scorso mese di novembre nella chiesa di Santa Maria Maggiore, l’associazione Amici della Musica di Vasto promuove un altro grande evento musicale, una prima assoluta per la nostra città, che si terrà al Politeama Ruzzi, il 30 aprile alle 18 con ingresso libero. Il concerto musicale è eseguito dalla Fisarmoniké Orchestra, diretta dal M° Francesco Palazzo.

L’associazione Amici della Musica di Vasto è stata fondata nel 1989 con lo scopo di diffondere la cultura musicale, promuovendo in città e nel territorio manifestazioni di musica strumentale, da camera e vocale. L’Associazione è presieduta da Mirella La Verghetta e conta circa cinquanta soci. Alla realizzazione della manifestazione musicale ha contribuito la Fondazione N.D. Luisa Altruda Muzii – voluta da Luigi Altruda a nome della madre – con l’intento di promuovere la musica nel territorio.

ADVERTISEMENT

Fisarmoniké è la prima orchestra di fisarmoniche costituita in Puglia dal M° Francesco Palazzo nell’ambito delle attività del dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicali, promosse dal Conservatorio statale di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari. Una grande sfida i cui protagonisti sono musicisti di età e studi differenti, uniti dalla grande passione per questo strumento e dalla voglia di condividere un ambizioso progetto comune. Questa iniziativa fortemente voluta con lo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza della fisarmonica, è coerente con una lunga tradizione storica di ensemble e orchestre analoghe, sorte e operanti in molti paesi del mondo.

L’orchestra ha debuttato il 20 dicembre 2021 all’auditorium Nino Rota del Conservatorio barese, nell’ambito del Bari Accordion Festival e ha già al suo attivo svariati concerti in Puglia e Basilicata. Francesco Palazzo è un fisarmonicista italiano. Ha studiato Fisarmonica con Salvatore di Gesualdo, diplomandosi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha in seguito completato la sua formazione studiando composizione, musica corale e direzione di Coro.

La sua attività di concertista lo ha portato ad esibirsi in molte importanti sale da concerto, in Italia e all’estero, Olanda, Germania, Polonia, Russia, Ucraina, Albania, Congo, per organizzazioni primarie e, tra le altre, nelle seguenti sale: Alice Tully Hall presso il Lincoln Center di New York, Casa italiana “Zerrilli Marimò” all’Università di New York, il National Philharmonic of Ukraine di Kiev, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Villa Torlonia di Roma. Dal 1993 è professore di fisarmonica al Conservatorio di Bari.


Programma
• J. S. Bach: (1685–1750) – Aria “sulla quarta corda”, dalla Suite Nr.3 in Re
Maggiore (arr. P. De Bra)
• M. Mussorgsky: (1839-1881) – Una notte sul monte calvo (arr. J. Hasley)
• E. Nazareth: (1836-1934) – Brejeiro (arr. R. Hillier)
• J. Pachelbel: (1653-1706) – Canone in Re Maggiore (arr. P. De Bra)
• A. Khachaturian (1903-1978) – Waltz, da Masquerade Suite (arr. P. De Bra)
• G. Rossini: (1792-1868) – La danza (arr. P. De Bra)
• C. Saint-Saëns: (1835-1921) – Dance macabre (arr. P. De Bra)
• E. Morricone: (1928-2020) – Temi dal film “C’era una volta in America” (arr. F. Palazzo)
• I. Battiston: (1959) – Movida

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: al Politeama RuzziAmici della Musica di VastoBari Accordion Festivalchiesa di santa maria maggiorecomposizioneconcerto di nataleConservatorio Luigi Cherubini di FirenzeConservatorio statale di Musica "Niccolò Piccinni"dipartimento di Nuove Tecnologie e linguaggi musicalidirezione di CoroFisarmonikéFisarmoniké OrchestraFondazione N.D. Luisa Altruda MuziiLuigi AltrudaM° Francesco PalazzoMirella La Verghettamusica coraleSalvatore di Gesualdo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Antonio Di Iorio e Rosaria Spagnuolo
Attualità

Ci ha lasciato Antonio Di Iorio

7 Settembre 2023
Progetto senza titolo 2023 08 23T145626.948
Eventi

Trionfo di folklore nei Giardini d’Avalos

23 Agosto 2023
I Giardini d'Avalos
Cultura

Festa popolare della canzone folkloristica

17 Agosto 2023
Monsignor Bruno Forte, arcivescovo della diocesi di Chieti Vasto
Attualità

Padre Bruno presenzia la santa messa di Ferragosto

14 Agosto 2023
infiorata apertura 1
Eventi

Vasto, Infiorata al chiuso causa pioggia

10 Giugno 2023
Silvano Cicchini
Attualità

Messa di suffragio per Silvano Cicchini

9 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

sofia e1695713265129

Buon compleanno, Sofia!

by Rossana
26 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T195102.659

Francesco Sputore e Debora Del Villano oggi sposi!

by Emanuele Fiore
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T145817.043

Auguri per la vostra cresima!

by Domenico Troiano
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 80 1

Buon compleanno, Rita!

by Chiara Gallo
24 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

art30139

Franco Grifasi

by Agenzia La Concordia
22 Settembre 2023
0

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Fiorenzo D'Ainzara

Fiorenzo D'Ainzara: «Ascoli? Nel posto giusto, al momento giusto. Il calciatore è il mestiere più bello del mondo»

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz