VASTO – La stagione di prosa 2022/2023 a cura dell’ACS (Circuito Spettacolo Abruzzo Molise) in collaborazione con il Grido CineTeatro termina con uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione: l’attore, regista e autore, Ascanio Celestini, che porta in scena “Radio Clandestina“, sabato prossimo alle 21 al teatro Madonna dell’Asilo di Vasto. Uno spettacolo di e con Ascanio Celestini, testo di Alessandro Portelli e produzione Mismaonda.
«Una donna – si legge nella trama – si avvicina e chiede a qualcuno di leggerle i cartelli sui quali è scritto “affittasi e vendesi“. La donna è analfabeta. Qualcuno le risponde che al giorno d’oggi è una rarità, ma durante la guerra c’era tanta gente che non sapeva leggere. E tanti andavano al cinema Iris di Porta Pia, dal nonno Giulio per farsi leggere i proclami dei tedeschi sui giornali».
Il 25 marzo del ’44 se ne fanno leggere uno che annuncia la morte di 320 persone: è l’eccidio delle Fosse Ardeatine. «Questa delle Ardeatine è una storia che uno potrebbe raccontarla in un minuto o in una settimana. È una storia che comincia alla fine dell’Ottocento, quando Roma diventa Capitale e continua negli anni in cui si costruiscono le borgate, continua con la guerra in Africa e in Spagna, con le leggi razziste del ’38, con la seconda guerra, fino al bombardamento di San Lorenzo, fino all’8 settembre. È la storia dell’occupazione che non finisce con la liberazione di Roma. È la storia degli uomini sepolti da tonnellate di terra in una cava sull’Ardeatina e delle donne che li vanno a cercare, delle mogli che lavorano negli anni ’50 e dei figli e dei nipoti che quella storia ancora la raccontano».
Biglietti acquistabili su https://biglietteria.acsabruzzomolise.org/default.aspx oppure nella sede della Music Player Academy in corso Mazzini 167 a Vasto.
Inoltre sono previste riduzioni per gli over 65 e gli under 30, oltre a poter acquistare con 18app e Carta del docente. Maggiori informazioni al 346/8938206.