• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 13 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Larino, Scuola
18 Aprile 2023
18 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Larino conquista il podio al 2° Campionato studenti istituti agrari d’Italia

Soddisfatto il docente Lamanna e la dirigente Sacco della scuola “San Pardo” per l'allievo Francesco Franchilli, classe 5A, secondo posto in classifica

Gli studenti durante la potatura

Gli studenti durante la potatura

LARINO (CAMPOBASSO) – Si è concluso in questi giorni il 2° Campionato studenti Istituti agrari d’Italia organizzato dall’Agrario della Valnerina a Sant’Anastasia di Narco (Perugia) – Potatura Vaso Policonico, che ha visto salire sul podio studenti in gara dell’Istituto tecnico agrario “San Pardo” di Larino (Campobasso).

La gara, di alto profilo, è un momento di confronto nell’arte della tecnica di potatura dell’olivo.

ADVERTISEMENT

Francesco Franchilli, il nome dello studente della classe 5A, che si è guadagnato il secondo posto nella gara nazionale evidenziando la qualità della didattica dell’Istituto “San Pardo”, guidato dalla dirigente Emilia Sacco e dal primo collaboratore Daniele Gagliardi.

Pianta caratterizzante l’areale del Mediterraneo, l’olivo è una delle risorse su cui l’agricoltura italiana investe in ricerca e progettazione. L’Istituto tecnico agrario “San Pardo” di Larino si pone come capofila di ricerca e innovazione in ambito agro alimentare, tanto da investire sulle filiere di produzione. Oltre al campo catalogo delle varietà di olivo molisano, la scuola si fregia di avere al proprio interno un oleificio sperimentale di produzione; questo permette di effettuare produzioni di oli monovarietali da olive raccolte ai diversi gradi di maturazione per testarne il profilo sensoriale e nutraceutico.

Ma dove comincia la qualità di un olio extra vergine? Matteo Lamanna, docente di Produzioni vegetali e responsabile del progetto di “Potatura dell’olivo a vaso policonico”, non ha dubbi: «La qualità di un olio extra vergine di oliva e la sua profilazione aromatica, – spiega – nascono in campo. La potatura è un cardine delle cure culturali da cui dipende la qualità degli extra vergini di oliva. La nostra scuola da anni propone agli studenti un percorso di approfondimento delle tecniche di potatura e ha sempre registrato studenti vincitori alle gare nazionali degli Istituti Tecnici Agrari».

«La cura della chioma dell’olivo – sottolinea Lamanna – fa parte del patrimonio culturale dell’Istituto San Pardo che si contraddistingue per essere un percorso di studi che consente di verificare sul campo le problematiche di una filiera con attenzione alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela del paesaggio, tematiche imprescindibili dal concetto di qualità delle filiere agroalimentari».

larino1
Il docente Lamanna con gli studenti
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: “Potatura dell’olivo a vaso policonico”2° Campionato studenti Istituti agrari d'Italiaagricoltura italianacatalogo delle varietà di olivo molisanoDaniele GagliardiEmilia SaccoFrancesco FranchilliIstituto tecnico agrario “San Pardo” di LarinoMatteo Lamannaprofilo sensoriale e nutraceuticosalvaguardia della biodiversitàtecnica di potatura dell’olivotutela del paesaggioun oleificio sperimentale di produzione
Precedente

“Perdona, rinasci, ama” di Catia Acquesta a Cupello

Successivo

Allievi U17: la Vastese sfiora l’impresa, 2-2 con la capolista Ortona

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

jazz summit ap
Cultura

Marco Primiano Spina e Davide Macchiagodena sul palco della scena mondiale

9 Settembre 2023
A sinistra, il direttore Carluccio dell'università di Teramo
Curiosità

Biodiversità, tre asini vincono il podio del 67° concorso del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca

6 Dicembre 2022

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Larino, Scuola
18 Aprile 2023
18 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Larino conquista il podio al 2° Campionato studenti istituti agrari d’Italia

Soddisfatto il docente Lamanna e la dirigente Sacco della scuola “San Pardo” per l'allievo Francesco Franchilli, classe 5A, secondo posto in classifica

Gli studenti durante la potatura

Gli studenti durante la potatura

LARINO (CAMPOBASSO) – Si è concluso in questi giorni il 2° Campionato studenti Istituti agrari d’Italia organizzato dall’Agrario della Valnerina a Sant’Anastasia di Narco (Perugia) – Potatura Vaso Policonico, che ha visto salire sul podio studenti in gara dell’Istituto tecnico agrario “San Pardo” di Larino (Campobasso).

La gara, di alto profilo, è un momento di confronto nell’arte della tecnica di potatura dell’olivo.

ADVERTISEMENT

Francesco Franchilli, il nome dello studente della classe 5A, che si è guadagnato il secondo posto nella gara nazionale evidenziando la qualità della didattica dell’Istituto “San Pardo”, guidato dalla dirigente Emilia Sacco e dal primo collaboratore Daniele Gagliardi.

Pianta caratterizzante l’areale del Mediterraneo, l’olivo è una delle risorse su cui l’agricoltura italiana investe in ricerca e progettazione. L’Istituto tecnico agrario “San Pardo” di Larino si pone come capofila di ricerca e innovazione in ambito agro alimentare, tanto da investire sulle filiere di produzione. Oltre al campo catalogo delle varietà di olivo molisano, la scuola si fregia di avere al proprio interno un oleificio sperimentale di produzione; questo permette di effettuare produzioni di oli monovarietali da olive raccolte ai diversi gradi di maturazione per testarne il profilo sensoriale e nutraceutico.

Ma dove comincia la qualità di un olio extra vergine? Matteo Lamanna, docente di Produzioni vegetali e responsabile del progetto di “Potatura dell’olivo a vaso policonico”, non ha dubbi: «La qualità di un olio extra vergine di oliva e la sua profilazione aromatica, – spiega – nascono in campo. La potatura è un cardine delle cure culturali da cui dipende la qualità degli extra vergini di oliva. La nostra scuola da anni propone agli studenti un percorso di approfondimento delle tecniche di potatura e ha sempre registrato studenti vincitori alle gare nazionali degli Istituti Tecnici Agrari».

«La cura della chioma dell’olivo – sottolinea Lamanna – fa parte del patrimonio culturale dell’Istituto San Pardo che si contraddistingue per essere un percorso di studi che consente di verificare sul campo le problematiche di una filiera con attenzione alla salvaguardia della biodiversità e alla tutela del paesaggio, tematiche imprescindibili dal concetto di qualità delle filiere agroalimentari».

larino1
Il docente Lamanna con gli studenti
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: “Potatura dell’olivo a vaso policonico”2° Campionato studenti Istituti agrari d'Italiaagricoltura italianacatalogo delle varietà di olivo molisanoDaniele GagliardiEmilia SaccoFrancesco FranchilliIstituto tecnico agrario “San Pardo” di LarinoMatteo Lamannaprofilo sensoriale e nutraceuticosalvaguardia della biodiversitàtecnica di potatura dell’olivotutela del paesaggioun oleificio sperimentale di produzione
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

jazz summit ap
Cultura

Marco Primiano Spina e Davide Macchiagodena sul palco della scena mondiale

9 Settembre 2023
A sinistra, il direttore Carluccio dell'università di Teramo
Curiosità

Biodiversità, tre asini vincono il podio del 67° concorso del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca

6 Dicembre 2022

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Articolo WP 2024 04 27T174758.002

«Fermiamoci dalla fretta per tornare umani»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz