• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 3 Giugno 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
17 Aprile 2023
17 Aprile 2023
RossanabyRossana

L’era Covid e il vaso di Pandora

Analisi della gestione post pandemia e il disagio giovanile della generazione Z

di Gabriella Izzi Benedetti*

VASTO – Col passar del tempo, ormai fuori, o quasi, dal guado, dimentichi (è così facile rimuovere, a nostro uso e consumo) di un pericolo dal quale ci siamo salvati, è tutto un recriminare, cercare di distruggere l’immagine, la reputazione di chi si è trovato all’improvviso nel bel mezzo d’un tornado. La pandemia vissuta a posteriori come arma punitiva.

ADVERTISEMENT

I giovani sono depressi, colpa della gestione della pandemia, non si dovevano tener chiusi in casa (e si è visto, quando in pieno lockdown si è permessa una partita di calcio in quel di Bergamo, o quando si sono incontrati proditoriamente gruppi di giovani, come è cresciuto il numero di ricoveri e decessi, mentre qualcuno dalle piste da sci proclamava che non c’era da preoccuparsi e presidenti di Regione si rifiutavano di indossare la mascherina). Tutto, che sia la crisi economica, che siano i malesseri ricorrenti, tutto è colpa di come è stata gestita la pandemia.

Non importa se, a normalizzazione avvenuta, il flusso dei turisti è raddoppiato perfino, e lentamente tutto si regolarizza, non importa se queste chiusure propedeutiche hanno salvato milioni di individui, se i malesseri, ammesso che siano collegati al covid, sono un fattore indipendente dalla gestione dello stesso. Non si doveva chiudere. Punto. Addirittura non dovevano essere usate terapie intensive. Siamo diventati tutti scienziati, sappiamo perfettamente quello che era bene fare, non solo a posteriori, ma senza un minimo di logica, di coscienza etica, di competenza soprattutto. Si criticano i camion dell’esercito che hanno attraversato Bergamo carichi di salme. Non si potevano affidare a privati? E perché?

Lo Stato dunque, dopo che le RSA privatizzate, avevano così malamente gestito il covid, addirittura mettendo malati assieme a sani, doveva lui, Stato, ricorrere a privati, pagarli, quando tutto questo poteva essere non solo un risparmio, ma una restituita dignità a quei poveri morti. Eh no! Lo Stato l’ha fatto per fare sfoggio di sé. E poi è proprio vero che fossero reali quei morti? Andiamolo a chiedere ai parenti dei defunti. Altra vexata quaestio: non è vero che il covid è partito dai pipistrelli, ma da esperimenti in laboratorio sfuggiti di mano. D’accordo, ma che differenza fa, se ci è piombata addosso all’improvviso una situazione nuova, sconosciuta, pericolosissima che richiedeva velocità di azione, e chi l’ha gestita ha fatto del suo meglio al punto di essere divenuto un esempio per gli altri Paesi? Eh, no! Se ne parlava da tempo, qualcuno aveva già dei dubbi, si era letto qua e là. Bene, ma c’è stato un qualche scienziato che nel frattempo ha creato un antidoto, ha trasmesso dati per poter addivenire a soluzioni? No. E allora? Cosa cambia? Certo sarebbe bastata una palla di vetro per vedere il futuro, un qualche oracolo per seguirne i dettami, com’è che non ci si è pensato?

Che ci sia stato chi ha approfittato della situazione a suo pro, è innegabile, ma non certo il personale sanitario stremato, spesso al collasso e purtroppo in alcuni casi vittima del contagio. Né il governo che si è mosso rapidamente e che ce l’ha messa tutta, mentre alcuni politici e gente legata al mondo del business cercava di minimizzare.

Si arriva oggi a negare perfino o quasi che l’epidemia ci sia stata. Un’invenzione? Una macabra messa in scena? Complottisti, negazionisti; di tutto e di più. La serie di travisamenti è tale che andremmo all’infinito. Ma su di un dato vorrei soffermarmi. Com’è che questi giovani si sono dimostrati così fragili? Strano, per secoli bambini poveri, o meno poveri, ma costretti per questioni oggettive, specie se provenienti dalle campagne, hanno fatto chilometri, magari fra la neve, per andare a scuola, hanno passato pomeriggi di solitudine, non c’erano internet, lezioni da remoto, televisori, molti non avevano in casa che pochissimi libri o niente, che pochissimi giocattoli o niente, ragazzi hanno spesso lavorato e studiato al limite delle forze, bambini, giovani, adulti, sono stati chiusi per mesi in soffitte o cantine per salvare la pelle dalle razzie nazifasciste, sono stati internati in campi di concentramento, umiliati, affamati, seviziati, ma ce l’hanno fatta.

Come non pensare a Liliana Segre per fare solo un nome? Chi ha qualche anno ricorderà le fughe, le sirene, le città distrutte dalle bombe e, dopo l’armistizio, la fame, le scuole chiuse, la desolazione. Pensiamo a don Lorenzo Milani e al gruppo di ragazzi emarginati che ha incontrato, a quanto entusiasmo e voglia di riscatto fosse in quelle giovani menti; ho esperienza diretta di un anno di insegnamento con ragazzi disagiati, abbandonati a se stessi; alcuni li ho rivisti, mi sono tenuta informata; ce l’hanno fatta. Come mai? Per secoli il mondo è stato un insieme di disagi, privazioni, epidemie senza rimedi, carestie, dislivelli sociali profondi; c’è stato tutto un concentrato di sofferenze e privazioni eppure l’essere umano ha reagito.

Eppure non erano perseguitati, finestre e terrazzi potevano essere aperti, uscite brevi, possibili. Facevano lezione comunque, da remoto, il cellulare li collegava con gli amici, gli incontri internet erano frequenti. È che questi giovani non sono stati educati alla rinuncia, hanno avuto di tutto e di più, i genitori li hanno assecondati in tutto, hanno cavalcato i social per difendere i figli qualunque cosa abbiano fatto, anche la più improponibile; i loro figli avevano sempre ragione; e dunque i ragazzi hanno perduto il senso del limite, della responsabilità, dell’etica. Un mondo che sempre più si riconosce nel consumismo, nella banalizzazione, in una serie di esternazioni gaudenti che non danno felicità, per cui alla fine i giovani si acquattano nel nichilismo, si rifugiano nelle droghe.

Divengono reattivi, offensivi non diversamente da tanti adulti, comunque. Soffrono per non aver un punto di riferimento, poiché i genitori, proprio nell’assecondarli senza mai dire di no, non sono una vera guida ai loro occhi. É un conflitto terribile quello di amare e non avere sufficiente stima. Amore e rispetto, fiducia, sono interdipendenti.  Questi ragazzi, privi della capacità di accettare un limite, non hanno sviluppato quell’ossatura interiore che tiene botta alle contrarietà. Si è passati da un’educazione troppo punitiva a una troppo permissiva. Dimentichi del detto latino: est modus in rebus. E allora la pandemia non è stata la causa, ma il vaso di Pandora che ha scoperchiato questa realtà. Facciamocene una ragione. Cerchiamo di porvi rimedio. Altrimenti se la felicità è nel bere e drogarsi, nell’unirsi in gruppo allo scopo unico di un divertimento che è solo fuga da se stessi, è una felicità solo di facciata,  che nasconde una grande solitudine interiore, è un veicolo di morte. Quante giovani vite spezzate, specie dopo una nottata in discoteca. Non tutti i giovani sono così, tantissimi non sono così, per fortuna. E continuare a poggiare l’accento su chi fa rumore, nella sua negatività e aggressività, da parte dell’opinione pubblica, cercando colpevoli inesistenti, non aiuta la società a rientrare in un’ottica di responsabilizzazione e di oggettiva  ottica di giudizio.

La pandemia c’è stata è un dato di fatto. Ci sono stati errori nel gestirla? Può essere, eravamo di fronte all’ignoto, e ci è voluto coraggio, determinazione. Anziché demonizzarla e demonizzare chi ha fatto il possibile per superarla, dedichiamoci a maturare, a raggiungere obiettività di giudizio, al superamento delle divergenze, che portano a pericolose vendette, perché è solo nel riconoscerci parte di una comunità, al di là degli schieramenti e delle opinioni, che possiamo far fronte al prossimo pericolo. Qualunque esso sia. Siamo nella stessa barca. Che si voglia o no.

*scrittrice e poetessa vastese

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: camion dell'esercitocoviddon lorenzo milaniesperimenti in laboratorio sfuggiti di manoflusso dei turistililiana segrepandemiapersonale sanitariorsa privatestato
Precedente

Pescara, guardia di finanza salva 72enne in procinto di togliersi la vita

Successivo

Bagnai (Lega): «Sovranità alimentare significa libertà di scelta dei consumatori»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'università "Gabriele d'Annunzio" di Pescara
Economia

Il caro-affitti degli studenti fuori sede nelle città universitarie abruzzesi

23 Maggio 2023
Gradient-Festa-della-Repubblica_OK2
Editoriali

«Ma cosa celebriamo oggi?»

25 Aprile 2023
Maria Concetta Falivene, garante dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Abruzzo
Attualità

Lo psicologo nelle scuole, ciclo d’incontri dell’UdA

13 Aprile 2023
Eventi

D’Annunzio in festa, a Chieti torna #NonCiFermaNessuno

4 Aprile 2023
Cultura

“Una statua per immortalare il pensiero pedagogico di Don Lorenzo Milani” – VIDEO

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Antonella!

by Emanuele Fiore
3 Giugno 2023
0

Auguri agli sposi Giuseppe e Federica!

by Emanuele Fiore
2 Giugno 2023
0

Auguri di buon compleanno a Mauro Del Piano!

by Emanuele Fiore
2 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Alessandro!

by Rossana
2 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Paolo Celenza

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Don Mario Di Matteo

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Don Pasquale Santoro

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Emma Rossi

by Agenzia Preta
31 Maggio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
17 Aprile 2023
17 Aprile 2023
RossanabyRossana

L’era Covid e il vaso di Pandora

Analisi della gestione post pandemia e il disagio giovanile della generazione Z

di Gabriella Izzi Benedetti*

VASTO – Col passar del tempo, ormai fuori, o quasi, dal guado, dimentichi (è così facile rimuovere, a nostro uso e consumo) di un pericolo dal quale ci siamo salvati, è tutto un recriminare, cercare di distruggere l’immagine, la reputazione di chi si è trovato all’improvviso nel bel mezzo d’un tornado. La pandemia vissuta a posteriori come arma punitiva.

ADVERTISEMENT

I giovani sono depressi, colpa della gestione della pandemia, non si dovevano tener chiusi in casa (e si è visto, quando in pieno lockdown si è permessa una partita di calcio in quel di Bergamo, o quando si sono incontrati proditoriamente gruppi di giovani, come è cresciuto il numero di ricoveri e decessi, mentre qualcuno dalle piste da sci proclamava che non c’era da preoccuparsi e presidenti di Regione si rifiutavano di indossare la mascherina). Tutto, che sia la crisi economica, che siano i malesseri ricorrenti, tutto è colpa di come è stata gestita la pandemia.

Non importa se, a normalizzazione avvenuta, il flusso dei turisti è raddoppiato perfino, e lentamente tutto si regolarizza, non importa se queste chiusure propedeutiche hanno salvato milioni di individui, se i malesseri, ammesso che siano collegati al covid, sono un fattore indipendente dalla gestione dello stesso. Non si doveva chiudere. Punto. Addirittura non dovevano essere usate terapie intensive. Siamo diventati tutti scienziati, sappiamo perfettamente quello che era bene fare, non solo a posteriori, ma senza un minimo di logica, di coscienza etica, di competenza soprattutto. Si criticano i camion dell’esercito che hanno attraversato Bergamo carichi di salme. Non si potevano affidare a privati? E perché?

Lo Stato dunque, dopo che le RSA privatizzate, avevano così malamente gestito il covid, addirittura mettendo malati assieme a sani, doveva lui, Stato, ricorrere a privati, pagarli, quando tutto questo poteva essere non solo un risparmio, ma una restituita dignità a quei poveri morti. Eh no! Lo Stato l’ha fatto per fare sfoggio di sé. E poi è proprio vero che fossero reali quei morti? Andiamolo a chiedere ai parenti dei defunti. Altra vexata quaestio: non è vero che il covid è partito dai pipistrelli, ma da esperimenti in laboratorio sfuggiti di mano. D’accordo, ma che differenza fa, se ci è piombata addosso all’improvviso una situazione nuova, sconosciuta, pericolosissima che richiedeva velocità di azione, e chi l’ha gestita ha fatto del suo meglio al punto di essere divenuto un esempio per gli altri Paesi? Eh, no! Se ne parlava da tempo, qualcuno aveva già dei dubbi, si era letto qua e là. Bene, ma c’è stato un qualche scienziato che nel frattempo ha creato un antidoto, ha trasmesso dati per poter addivenire a soluzioni? No. E allora? Cosa cambia? Certo sarebbe bastata una palla di vetro per vedere il futuro, un qualche oracolo per seguirne i dettami, com’è che non ci si è pensato?

Che ci sia stato chi ha approfittato della situazione a suo pro, è innegabile, ma non certo il personale sanitario stremato, spesso al collasso e purtroppo in alcuni casi vittima del contagio. Né il governo che si è mosso rapidamente e che ce l’ha messa tutta, mentre alcuni politici e gente legata al mondo del business cercava di minimizzare.

Si arriva oggi a negare perfino o quasi che l’epidemia ci sia stata. Un’invenzione? Una macabra messa in scena? Complottisti, negazionisti; di tutto e di più. La serie di travisamenti è tale che andremmo all’infinito. Ma su di un dato vorrei soffermarmi. Com’è che questi giovani si sono dimostrati così fragili? Strano, per secoli bambini poveri, o meno poveri, ma costretti per questioni oggettive, specie se provenienti dalle campagne, hanno fatto chilometri, magari fra la neve, per andare a scuola, hanno passato pomeriggi di solitudine, non c’erano internet, lezioni da remoto, televisori, molti non avevano in casa che pochissimi libri o niente, che pochissimi giocattoli o niente, ragazzi hanno spesso lavorato e studiato al limite delle forze, bambini, giovani, adulti, sono stati chiusi per mesi in soffitte o cantine per salvare la pelle dalle razzie nazifasciste, sono stati internati in campi di concentramento, umiliati, affamati, seviziati, ma ce l’hanno fatta.

Come non pensare a Liliana Segre per fare solo un nome? Chi ha qualche anno ricorderà le fughe, le sirene, le città distrutte dalle bombe e, dopo l’armistizio, la fame, le scuole chiuse, la desolazione. Pensiamo a don Lorenzo Milani e al gruppo di ragazzi emarginati che ha incontrato, a quanto entusiasmo e voglia di riscatto fosse in quelle giovani menti; ho esperienza diretta di un anno di insegnamento con ragazzi disagiati, abbandonati a se stessi; alcuni li ho rivisti, mi sono tenuta informata; ce l’hanno fatta. Come mai? Per secoli il mondo è stato un insieme di disagi, privazioni, epidemie senza rimedi, carestie, dislivelli sociali profondi; c’è stato tutto un concentrato di sofferenze e privazioni eppure l’essere umano ha reagito.

Eppure non erano perseguitati, finestre e terrazzi potevano essere aperti, uscite brevi, possibili. Facevano lezione comunque, da remoto, il cellulare li collegava con gli amici, gli incontri internet erano frequenti. È che questi giovani non sono stati educati alla rinuncia, hanno avuto di tutto e di più, i genitori li hanno assecondati in tutto, hanno cavalcato i social per difendere i figli qualunque cosa abbiano fatto, anche la più improponibile; i loro figli avevano sempre ragione; e dunque i ragazzi hanno perduto il senso del limite, della responsabilità, dell’etica. Un mondo che sempre più si riconosce nel consumismo, nella banalizzazione, in una serie di esternazioni gaudenti che non danno felicità, per cui alla fine i giovani si acquattano nel nichilismo, si rifugiano nelle droghe.

Divengono reattivi, offensivi non diversamente da tanti adulti, comunque. Soffrono per non aver un punto di riferimento, poiché i genitori, proprio nell’assecondarli senza mai dire di no, non sono una vera guida ai loro occhi. É un conflitto terribile quello di amare e non avere sufficiente stima. Amore e rispetto, fiducia, sono interdipendenti.  Questi ragazzi, privi della capacità di accettare un limite, non hanno sviluppato quell’ossatura interiore che tiene botta alle contrarietà. Si è passati da un’educazione troppo punitiva a una troppo permissiva. Dimentichi del detto latino: est modus in rebus. E allora la pandemia non è stata la causa, ma il vaso di Pandora che ha scoperchiato questa realtà. Facciamocene una ragione. Cerchiamo di porvi rimedio. Altrimenti se la felicità è nel bere e drogarsi, nell’unirsi in gruppo allo scopo unico di un divertimento che è solo fuga da se stessi, è una felicità solo di facciata,  che nasconde una grande solitudine interiore, è un veicolo di morte. Quante giovani vite spezzate, specie dopo una nottata in discoteca. Non tutti i giovani sono così, tantissimi non sono così, per fortuna. E continuare a poggiare l’accento su chi fa rumore, nella sua negatività e aggressività, da parte dell’opinione pubblica, cercando colpevoli inesistenti, non aiuta la società a rientrare in un’ottica di responsabilizzazione e di oggettiva  ottica di giudizio.

La pandemia c’è stata è un dato di fatto. Ci sono stati errori nel gestirla? Può essere, eravamo di fronte all’ignoto, e ci è voluto coraggio, determinazione. Anziché demonizzarla e demonizzare chi ha fatto il possibile per superarla, dedichiamoci a maturare, a raggiungere obiettività di giudizio, al superamento delle divergenze, che portano a pericolose vendette, perché è solo nel riconoscerci parte di una comunità, al di là degli schieramenti e delle opinioni, che possiamo far fronte al prossimo pericolo. Qualunque esso sia. Siamo nella stessa barca. Che si voglia o no.

*scrittrice e poetessa vastese

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: camion dell'esercitocoviddon lorenzo milaniesperimenti in laboratorio sfuggiti di manoflusso dei turistililiana segrepandemiapersonale sanitariorsa privatestato
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'università "Gabriele d'Annunzio" di Pescara
Economia

Il caro-affitti degli studenti fuori sede nelle città universitarie abruzzesi

23 Maggio 2023
Gradient-Festa-della-Repubblica_OK2
Editoriali

«Ma cosa celebriamo oggi?»

25 Aprile 2023
Maria Concetta Falivene, garante dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Abruzzo
Attualità

Lo psicologo nelle scuole, ciclo d’incontri dell’UdA

13 Aprile 2023
Eventi

D’Annunzio in festa, a Chieti torna #NonCiFermaNessuno

4 Aprile 2023
Cultura

“Una statua per immortalare il pensiero pedagogico di Don Lorenzo Milani” – VIDEO

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Antonella!

by Emanuele Fiore
3 Giugno 2023
0

Auguri agli sposi Giuseppe e Federica!

by Emanuele Fiore
2 Giugno 2023
0

Auguri di buon compleanno a Mauro Del Piano!

by Emanuele Fiore
2 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Alessandro!

by Rossana
2 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Paolo Celenza

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Don Mario Di Matteo

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Don Pasquale Santoro

by Agenzia Lemme
1 Giugno 2023
0

Emma Rossi

by Agenzia Preta
31 Maggio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo

Franco Bolami: «Chi vuole la Vastese si faccia avanti altrimenti fallirà. Io ho chiuso con il calcio»

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz