PAGLIETA – Ieri pomeriggio, in piazza G. Marconi a Paglieta, si è svolto il taglio del nastro da parte del primo cittadino di Paglieta, Ernesto Graziani, per l’inaugurazione della sede del Gruppo Protezione civile, come distaccamento della realtà già presente a Casalbordino.
Per il sindaco di Paglieta: «È un giorno di grande festa per il nostro amato paese; il gruppo di volontari si è costituito a marzo del 2021, in piena pandemia da Covid, coordinati da Maria Laura Rivellino. Con grande impegno hanno dato supporto e assistenza alla popolazione tutta, ed è una tangibile realtà, della quale la nostra amministrazione e la cittadinanza vanno fieri».
Presenti all’evento anche l’assessore alla viabilità, manutenzione e ambiente del Comune di Casalbordino, Amerigo Tiberio; il funzionario di dipartimento della Protezione Civile della Regione Abruzzo, Gabriele Pizzi; il responsabile della sezione di Casalbordino, Tommaso Bucciarelli; la responsabile di Paglieta Maria Laura Rivellino e il coordinatore Matteo Felaco. Presenti inoltre Frangione Eustacchio, coordinatore del Vastese e Luciana Graziani responsabile regionale FIR CB (Federazione italiana ricetrasmissioni – Citizen’s Band). Oltre ai volontari di Paglieta, erano presenti i tanti volontari arrivati da Casalbordino, Vasto, Torino di Sangro, Ortona, Orsogna, Monteodorisio e Cupello.
Al termine dell’evento, il Sindaco Graziani ha consegnato i ringraziamenti del Comune di Senigallia e un attestato di encomio da parte del Comune di Paglieta ai volontari che hanno collaborato alla tragica alluvione marchigiana del 15 settembre dello scorso anno. Dopodiché la benedizione della nuova sede.
L’importanza del volontariato di Protezione Civile marcato da tutti i relatori, si basa soprattutto sulla collaborazione e sul coordinamento di tutte le componenti sociali che ne fanno parte, con la finalità di raggiungere un assetto organizzativo efficace e diffuso capillarmente su tutto il territorio. L’obiettivo è quello di creare un sistema di pronta risposta in caso di calamità, sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale, valorizzando al massimo le peculiarità e le professionalità di ciascuna componente, in piena integrazione con le forze istituzionali. Il Volontariato di Protezione civile, inserito a pieno titolo, in questa visione strategica, ricopre un ruolo di primaria importanza.











