VASTO – Presentato nell’Aula consiliare il Festival di Primavera, una serie di eventi ludico-culturali ai quali l’amministrazione comunale, associazioni, lidi e trabocchi hanno lavorato per realizzare attrazioni dedicate a bambini e famiglie. Location d’eccezione: Vasto marina e il lungomare pronto ad accogliere i turisti sulle spiagge animate a festa.
L’assessora al Turismo, Licia Fioravante, ha illustrato il ricco calendario per le date che segneranno quest’anno due lunghi ponti, il 22-25 aprile e 29 aprile-1 maggio che, “secondo un’attività d’indagine fatta nelle strutture ricettive – ha detto – rappresentano giornate di punta. Obiettivo – ha precisato l’assessora – è quello di potenziare gli arrivi e le presenze in città per far sì che a Vasto i turisti ci siano per 6-7 mesi l’anno“. Molti gli alberghi che quest’anno hanno anticipato l’apertura e le previsioni sono più che ottimistiche rispetto all’anno scorso.
Tre le zone nelle quali si svolgeranno gli eventi “principalmente gratuiti, – ha sottolineato Fioravante – e se a pagamento, il contributo sarà indicato nel cartellone” che sono: l’area circostante “La Rotonda” dove sono previsti gonfiabili, laser game e attrazioni di realtà aumentata; piazza della Guardia costiera con gazebo per laboratori didattici e mini convegni sulla tutela dell’ambiente, rispetto per gli animali e dimostrazione della produzione di miele; Bike park sulla Via Verde-pista cicloturistica per escursioni a due ruote. E ancora sul lungomare Cordella, dalla sede della Medicina turistica fino al lido Mamitas, con giochi d’abilità di Ludobus per divertirsi con il legno e show itinerante delle mascotte Disney. E poi Lollolab e i suoi percorsi per imparare la lingua inglese in allegria.

Ma il Festival di Primavera è anche faro d’inclusione. Saranno infatti presenti laboratori ideati da Asperger Abruzzo, Anfass e altre associazioni per i bambini con abilità speciali, ma anche punto d’incontro e conoscenza di realtà vicine solo a chi le vive. Il 23 aprile poi, volontari dell’associazione Plastic Free raccoglieranno i mozziconi di sigaretta per una giornata all’insegna della pulizia dell’ambiente.
E tanto tanto altro con mini saggi di danza, poesie in dialetto vastese scritte da Fernando D’Annunzio, lezioni di salvamento con cani, la Caccia all’uovo, giochi di magia e prestigio, sfilata a 4 zampe, raduno di auto d’epoca e la grande partenza cicloturistica da piazza Rossetti per percorrere in bici 200 chilometri, alla scoperta del territorio vastese con l’associazione “Sulle orme dei Sanniti”.
Infine, discorso a parte merita la musica. Quattro band emergenti locali e un gruppo australiano allieteranno le diverse iniziative che si terranno sul lungomare, al Trabocco Cungarelle e al Tunnel of love, in località Casarza.
La manifestazione è stata finanziata dalla Regione Abruzzo con 15mila euro e duemila 500 versati dalla Camera di commercio che “non saranno spesi tutti”, ha puntualizzato l’assessora. “Ringrazio uno a uno le associazioni, il Consorzio Vivere Vasto Marina, i gestori dei lidi, i traboccanti e tutti i privati che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi in favore di questa città, – ha concluso Fioravante – . E senza i quali non sarebbe stato possibile quel virtuosismo pubblico-privato che porta a risultati brillanti”.



