• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Cronaca
13 Aprile 2023
13 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Arrestate a Pescara 19 persone per associazione di stampo mafioso

Diciotto ordinanze di custodia cautelare in carcere e 1 ai domiciliari a seguìto di una lunga indagine , oltre due anni, condotta dal Reparto operativo – Nucleo investigativo dei carabinieri nel quartiere Rancitelli, uno dei centri nevralgici dello spaccio in Abruzzo. "Nuclei familiari dediti alla pratica e all’ostentazione della violenza verso persone e cose", scrive il procuratore Renzo

Foto d'archivio

Foto d'archivio

PESCARA – Nella mattinata di oggi i carabinieri del comando provinciale di Pescara hanno eseguito 19 ordinanze di custodia cautelare – 18 in carcere e 1 arresto domiciliare – per il delitto di associazione di stampo mafioso e numerosi altri reati satellite (estorsioni, possesso di armi ed esplosivi, traffico illecito di sostanze stupefacenti, tentato omicidio, danneggiamento aggravato, accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, occupazioni abusive di immobili, minaccia aggravata e truffa) tutti commessi a Pescara nel quartiere Rancitelli, con basi operative nel rione “Ferro di Cavallo”.

“La misura cautelare – si legge nella nota diramata dal procuratore distrettuale, Michele Renzo, – è stata richiesta al Gip della Direzione Distrettuale Antimafia all’esito di una lunga e impegnativa indagine materialmente condotta dal Reparto operativo – Nucleo investigativo di Pescara con l’impiego di avanzate tecniche di sorveglianza audio e video, costantemente accompagnate da assidui servizi di osservazione e controllo del territorio. Le attività investigative hanno preso spunto da alcuni reati ‘spia‘ – continua la nota – dai quali si è percepito lo stato di profondo disagio degli abitanti del quartiere – e in genere della cittadinanza pescarese – per la prassi di illegalità invalsa nel quartiere, divenuto gradualmente invivibile per chi non prestasse acquiescenza alle prevaricazioni e non tollerasse passivamente la commissione dei più svariati delitti”.

ADVERTISEMENT

“Gli esiti delle investigazioni – prosegue il Procuratore antimafia – sviluppate attraverso attività tecniche di intercettazioni audio e video, durate per oltre due anni e puntualmente riscontrati da servizi sul territorio – hanno inequivocabilmente documentato, per la prima volta a Pescara, l’esistenza di un gruppo criminale composto prevalentemente da nuclei familiari residenti nel quartiere Rancitelli dediti alla pratica e all’ostentazione della violenza verso le persone e le cose. La violenza protrattasi nel tempo ha generato una notevole forza intimidatrice e la conseguente condizione di assoggettamento ed omertà di tutti coloro che potevano avvertirne il pericolo. Si è dunque creata la situazione tipica dell’associazione mafiosa descritta dal codice penale, nella quale un gruppo organizzato controlla un determinato territorio sul quale è in grado di compiere impunemente una serie indeterminata di delitti sopprimendo qualsiasi tipo di controllo sociale e legale“.

“In particolare, – sottolinea la nota – le indagini hanno evidenziato episodi di intimidazione contro pubblici funzionari nel corso delle occupazioni e del commercio illegale di ‘case popolari‘; hanno consentito di apprezzare il controllo egemonico sul territorio, nonché l’imposizione di un ‘cartello’ che fissava il prezzo di vendita degli stupefacenti in tutte le piazze di spaccio. La forza dell’organizzazione si avvertiva anche in carcere, ove il gruppo poteva gestire l’ingresso di sostanze stupefacenti e gestirne la circolazione con le medesime prassi violente utilizzate all’esterno, fatte di pestaggi e di veri e propri raid punitivi nei confronti di detenuti insolventi o non ancora piegati alle regole dell’organizzazione. Uno dei leader dell’associazione mafiosa, già ristretto, riusciva ad imporre i suoi ordini, grazie all’utilizzo di apparecchi telefonici dedicati, fatti entrare clandestinamente nel carcere. L’attività d’indagine ha consentito altresì di ricostruire compiutamente le fasi attuative di alcuni incendi dolosi – avvenuti nel rione del Ferro di Cavallo – ad autovetture di proprietà di un testimone oculare di omicidio e di cittadini che, in rarissime ed isolate occasioni, avevano tentato di infrangere il muro di omertà a cui erano stati costretti”.

“Non sono mancate le aggressioni nei confronti di giornalisti, – specifica il procuratore distrettuale – ritenuti responsabili di accendere un faro mediatico sulla condizione del quartiere Rancitelli e sul violento controllo operato dall’associazione su quella parte di Pescara. In questo senso, si ricordano le aggressioni patite da Vittorio Brumotti di Mediaset (26.9.2019, 4.5.2021 e 17.2.2022) e Daniele PierVincenzi della Rai (11.2.2019), ‘rei’ di aver voluto documentare gli affari del rione ‘Ferro di Cavallo’, trasformato dall’associazione in uno dei centri nevralgici dello spaccio in Abruzzo e per altre regioni del centro Italia. La lunga e complessa investigazione, assistita da un’accurata rilettura di plurimi episodi criminosi avvenuti nel recente passato e isolatamente perseguiti, segna un cambio di passo nella comprensione delle dinamiche della criminalità urbana pescarese e sottolinea l’estrema pericolosità dei gruppi organizzati, che riproducono su scala territoriale ridotta, ma con la medesima intensità aggressiva, i fenomeni mafiosi che si è soliti contrastare su scala regionale o nazionale”.

“La Direzione Distrettuale Antimafia, – conclude la nota di Renzo – aspettando con fiducia lo svolgimento delle lunghe e numerose fasi processuali che dovranno confermare o smentire la bontà degli argomenti posti della base misura cautelare, intende ringraziare l’Arma dei carabinieri per l’impegno e la professionalità profusi nelle indagini, che costituiscono la migliore garanzia sulla quale i cittadini possono contare per la tutela dei loro diritti violati dalle organizzazioni criminali”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: carabinieri del comando provinciale di Pescaracondizione di assoggettamento ed omertàDaniele PierVincenzidanneggiamento aggravatodelitto di associazione di stampo mafiosoestorsioniFerro di Cavallomichele renzominaccia aggravataoccupazioni abusive di immobilipestaggi e raid punitivipossesso di armiprassi di illegalità invalsa nel quartierequartiere RancitelliReparto operativo – Nucleo investigativo di Pescaratentato omicidiotraffico illecito di sostanze stupefacentitruffaVittorio Brumotti
Precedente

Presentazione del libro ”Apri gli occhi” di Anna Di Giorgio

Successivo

Concorso a premi e mostra di pittura, l’Acm promuove doppio appuntamento a Vasto

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 12T100341.147
Cronaca

Truffe, permessi di soggiorno irregolari e frodi allo Stato: 44 denunciati in provincia di Teramo

12 Marzo 2025
Articolo WP 2024 09 20T105537.231
Cronaca

Casoli, si fingono Carabinieri e svuotano il conto di un anziano: 2 donne deferite

23 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 23T081108.216
Cronaca

Teramo, la Gdf scopre maxi frode nel settore del pellame: evasi oltre 20 milioni di euro

18 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 12T215750.465
Cronaca

Sambuceto: due uomini denunciati per truffa ai danni di un commerciante

10 Febbraio 2025
Articolo WP 2024 12 18T092948.245
Cronaca

Chieti, la Gdf scopre maxi truffa ai danni dello Stato: seqeustrato oltre 1 milione di euro

18 Dicembre 2024
Articolo WP 2024 09 27T092929.873
Cronaca

Si spacciano per dipendenti comunali e offrono sconti sulla bolletta: segnalati tentativi di truffa a Vasto

6 Dicembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Abruzzo, Cronaca
13 Aprile 2023
13 Aprile 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Arrestate a Pescara 19 persone per associazione di stampo mafioso

Diciotto ordinanze di custodia cautelare in carcere e 1 ai domiciliari a seguìto di una lunga indagine , oltre due anni, condotta dal Reparto operativo – Nucleo investigativo dei carabinieri nel quartiere Rancitelli, uno dei centri nevralgici dello spaccio in Abruzzo. "Nuclei familiari dediti alla pratica e all’ostentazione della violenza verso persone e cose", scrive il procuratore Renzo

Foto d'archivio

Foto d'archivio

PESCARA – Nella mattinata di oggi i carabinieri del comando provinciale di Pescara hanno eseguito 19 ordinanze di custodia cautelare – 18 in carcere e 1 arresto domiciliare – per il delitto di associazione di stampo mafioso e numerosi altri reati satellite (estorsioni, possesso di armi ed esplosivi, traffico illecito di sostanze stupefacenti, tentato omicidio, danneggiamento aggravato, accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, occupazioni abusive di immobili, minaccia aggravata e truffa) tutti commessi a Pescara nel quartiere Rancitelli, con basi operative nel rione “Ferro di Cavallo”.

“La misura cautelare – si legge nella nota diramata dal procuratore distrettuale, Michele Renzo, – è stata richiesta al Gip della Direzione Distrettuale Antimafia all’esito di una lunga e impegnativa indagine materialmente condotta dal Reparto operativo – Nucleo investigativo di Pescara con l’impiego di avanzate tecniche di sorveglianza audio e video, costantemente accompagnate da assidui servizi di osservazione e controllo del territorio. Le attività investigative hanno preso spunto da alcuni reati ‘spia‘ – continua la nota – dai quali si è percepito lo stato di profondo disagio degli abitanti del quartiere – e in genere della cittadinanza pescarese – per la prassi di illegalità invalsa nel quartiere, divenuto gradualmente invivibile per chi non prestasse acquiescenza alle prevaricazioni e non tollerasse passivamente la commissione dei più svariati delitti”.

ADVERTISEMENT

“Gli esiti delle investigazioni – prosegue il Procuratore antimafia – sviluppate attraverso attività tecniche di intercettazioni audio e video, durate per oltre due anni e puntualmente riscontrati da servizi sul territorio – hanno inequivocabilmente documentato, per la prima volta a Pescara, l’esistenza di un gruppo criminale composto prevalentemente da nuclei familiari residenti nel quartiere Rancitelli dediti alla pratica e all’ostentazione della violenza verso le persone e le cose. La violenza protrattasi nel tempo ha generato una notevole forza intimidatrice e la conseguente condizione di assoggettamento ed omertà di tutti coloro che potevano avvertirne il pericolo. Si è dunque creata la situazione tipica dell’associazione mafiosa descritta dal codice penale, nella quale un gruppo organizzato controlla un determinato territorio sul quale è in grado di compiere impunemente una serie indeterminata di delitti sopprimendo qualsiasi tipo di controllo sociale e legale“.

“In particolare, – sottolinea la nota – le indagini hanno evidenziato episodi di intimidazione contro pubblici funzionari nel corso delle occupazioni e del commercio illegale di ‘case popolari‘; hanno consentito di apprezzare il controllo egemonico sul territorio, nonché l’imposizione di un ‘cartello’ che fissava il prezzo di vendita degli stupefacenti in tutte le piazze di spaccio. La forza dell’organizzazione si avvertiva anche in carcere, ove il gruppo poteva gestire l’ingresso di sostanze stupefacenti e gestirne la circolazione con le medesime prassi violente utilizzate all’esterno, fatte di pestaggi e di veri e propri raid punitivi nei confronti di detenuti insolventi o non ancora piegati alle regole dell’organizzazione. Uno dei leader dell’associazione mafiosa, già ristretto, riusciva ad imporre i suoi ordini, grazie all’utilizzo di apparecchi telefonici dedicati, fatti entrare clandestinamente nel carcere. L’attività d’indagine ha consentito altresì di ricostruire compiutamente le fasi attuative di alcuni incendi dolosi – avvenuti nel rione del Ferro di Cavallo – ad autovetture di proprietà di un testimone oculare di omicidio e di cittadini che, in rarissime ed isolate occasioni, avevano tentato di infrangere il muro di omertà a cui erano stati costretti”.

“Non sono mancate le aggressioni nei confronti di giornalisti, – specifica il procuratore distrettuale – ritenuti responsabili di accendere un faro mediatico sulla condizione del quartiere Rancitelli e sul violento controllo operato dall’associazione su quella parte di Pescara. In questo senso, si ricordano le aggressioni patite da Vittorio Brumotti di Mediaset (26.9.2019, 4.5.2021 e 17.2.2022) e Daniele PierVincenzi della Rai (11.2.2019), ‘rei’ di aver voluto documentare gli affari del rione ‘Ferro di Cavallo’, trasformato dall’associazione in uno dei centri nevralgici dello spaccio in Abruzzo e per altre regioni del centro Italia. La lunga e complessa investigazione, assistita da un’accurata rilettura di plurimi episodi criminosi avvenuti nel recente passato e isolatamente perseguiti, segna un cambio di passo nella comprensione delle dinamiche della criminalità urbana pescarese e sottolinea l’estrema pericolosità dei gruppi organizzati, che riproducono su scala territoriale ridotta, ma con la medesima intensità aggressiva, i fenomeni mafiosi che si è soliti contrastare su scala regionale o nazionale”.

“La Direzione Distrettuale Antimafia, – conclude la nota di Renzo – aspettando con fiducia lo svolgimento delle lunghe e numerose fasi processuali che dovranno confermare o smentire la bontà degli argomenti posti della base misura cautelare, intende ringraziare l’Arma dei carabinieri per l’impegno e la professionalità profusi nelle indagini, che costituiscono la migliore garanzia sulla quale i cittadini possono contare per la tutela dei loro diritti violati dalle organizzazioni criminali”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carabinieri del comando provinciale di Pescaracondizione di assoggettamento ed omertàDaniele PierVincenzidanneggiamento aggravatodelitto di associazione di stampo mafiosoestorsioniFerro di Cavallomichele renzominaccia aggravataoccupazioni abusive di immobilipestaggi e raid punitivipossesso di armiprassi di illegalità invalsa nel quartierequartiere RancitelliReparto operativo – Nucleo investigativo di Pescaratentato omicidiotraffico illecito di sostanze stupefacentitruffaVittorio Brumotti
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 12T100341.147
Cronaca

Truffe, permessi di soggiorno irregolari e frodi allo Stato: 44 denunciati in provincia di Teramo

12 Marzo 2025
Articolo WP 2024 09 20T105537.231
Cronaca

Casoli, si fingono Carabinieri e svuotano il conto di un anziano: 2 donne deferite

23 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 23T081108.216
Cronaca

Teramo, la Gdf scopre maxi frode nel settore del pellame: evasi oltre 20 milioni di euro

18 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 12T215750.465
Cronaca

Sambuceto: due uomini denunciati per truffa ai danni di un commerciante

10 Febbraio 2025
Articolo WP 2024 12 18T092948.245
Cronaca

Chieti, la Gdf scopre maxi truffa ai danni dello Stato: seqeustrato oltre 1 milione di euro

18 Dicembre 2024
Articolo WP 2024 09 27T092929.873
Cronaca

Si spacciano per dipendenti comunali e offrono sconti sulla bolletta: segnalati tentativi di truffa a Vasto

6 Dicembre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz