CUPELLO – Si terrà sabato 15 aprile, alle 11 nell’Itset Filippo Palizzi di Vasto e alle 18 nella sala multimediale “Enrico Mattei” del Comune di Cupello, la presentazione del volume “Perdona, rinasci, ama” della scrittrice e giornalista Catia Acquesta, CaEdizioni.
Presentato nella sala Caduti di Nassirya al Senato lo scorso 23 febbraio, il volume fa tappa in Abruzzo, grazie a un evento targato Emily Abruzzo e Unione Nazionale Vittime (UNaVi), nell’ambito del Premio Letterario Emily “I mille volti della violenza”, prendendovi parte come opera fuori concorso.
Un evento che si preannuncia come un’altra importante e imperdibile occasione per parlare di violenza e dei suoi mille volti, in particolare di quelli che, colpiti, sanno anche rinascere e amare imparando a perdonare per non essere vittime due volte (quando si subisce e poi, quando si deve fare i conti con il dopo, il ricordo, l’odio e la paura di vivere) e per capire “come trasformare una violenza e un doloroso torto subìto in un’opportunità per diventare persone migliori, coltivando le proprie passioni e inseguendo i propri sogni”, come ha affermato la stessa autrice del volume.
E sarà proprio lei, Acquesta, accompagnata dalla giornalista e conduttrice televisiva Elisabetta Migliorelli, attuale caporedattore del Tg2, a svelare e dimostrare come un libro possa “dare speranza, cambiare la vita e avere una visione diversa delle cose e dell’amore”.
Con loro, dopo i saluti di Teresa Maria Di Santo, presidente Emily Abruzzo e coordinatrice UNaVi Abruzzo, interverranno Paola Radaelli e Valentina Jannacone, rispettivamente presidente e membro del direttivo di UNaVI, Maria Francesca D’Agostino, presidente della commissione Pari opportunità della Regione Abruzzo e Virginio di Pierro, direttore artistico del Premio Letterario Emily.
Presenzieranno inoltre, rispettivamente, a Vasto la dirigente dell’Itset Palizzi, Nicoletta Del Re, e a Cupello il presidente del Consiglio comunale, Filippo D’Angelo. Una data, quella del 15 aprile, scelta non a caso, perché segna il termine per le iscrizioni al concorso letterario lanciato lo scorso 25 novembre a Cupello in occasione dell’evento Donne invisibili tenutosi per commemorare la Giornata contro la violenza sulle donne 2023.
Da allora e dall’apertura delle iscrizioni tanto è stato fatto: tanti i libri in concorso arrivati – anche da case editrici importanti – e accolti nella biblioteca comunale Cupello, tante le idee e i progetti, tanto il successo e la curiosità per un premio letterario che, con all’attivo, per il momento, circa 70 libri, un Caffè letterario e tante emozioni e soddisfazioni, si prepara a vivere la fase finale “del viaggio”. Quella della lettura, del confronto, della decisione che condurrà il comitato direttivo e la giuria tecnica – oltre che una giuria dei ragazzi – verso il decreto finale, con la nomina dei primi tre finalisti che saranno premiati il 12 agosto nel corso di una serata dedicata che si svolgerà a Cupello.
“Siamo arrivati alla scadenza del bando della prima edizione del premio letterario Emily e la soddisfazione di aver realizzato e condiviso un progetto con tante altre persone mi riempie di gioia, – ha affermato Di Santo – . Siamo solo alla prima edizione e già tante sono le idee per la prossima, vista la risposta entusiasmante che abbiamo avuto, anche dalle più importanti case editrici nazionali. Il coinvolgimento dei giovani e di quanti credono che la lettura sia un bel viaggio nei diversi luoghi dell’anima, arricchisce l’esperienza dell’associazione Emily Abruzzo e rafforza l’idea che solo facendo rete e diffondendo l’amore per il sapere, si può essere pienamente liberi“.
Amore per il sapere e la cultura, dunque, quella cultura che diviene la prima forma di prevenzione di tanta violenza, di tutta la violenza.