ATESSA – Si è svolta ad Atessa la Festa dell’Albero, una giornata dedicata alla scoperta, alla valorizzazione e alla tutela degli alberi, un’occasione per celebrare non solo l’indispensabile contributo che gli alberi danno al mantenimento della nostra esistenza, ma anche per riscoprirne un significato simbolico che può aiutarci a dare più valore a ciò che ci circonda. All’iniziativa, promossa dal Circolo Legambiente GEO e dall’amministrazione comunale di Atessa, hanno partecipato gli alunni della scuola primaria dell’Istituto omnicomprensivo Ciampoli Spaventa.
“È stata una bellissima festa della primavera – hanno raccontato gli organizzatori – dedicata a boschi e alberi in occasione della Giornata internazionale delle foreste che si è celebrata martedì 21 marzo”. I bambini hanno piantumato 12 piante e arbusti di specie autoctone in località Vallaspra di Atessa. L’area scelta per la messa a dimora per la piantumazione è un luogo importante e conosciuto in zona per la presenza di un antico convento legato allo spirito francescano dei Frati osservanti minori e dalla presenza di un bosco fitto e ricco di biodiversità.
Nel 2017 l’area boschiva di Vallaspra fu colpita da un devastante incendio di origine dolosa che distrusse oltre 40 ettari di bosco arrivando fino alle abitazioni. Questa messa a dimora di alberi è stata realizzata grazie alle donazioni ricevute nell’ambito della raccolta fondi Music for the Planet, lanciata dall’artista Elisa nella primavera del 2022 in concomitanza con il Back to the future live tour. Elisa, sensibile ai temi ambientali e alla lotta alla crisi climatica, si è impegnata in prima persona coinvolgendo tanti altri colleghi e colleghe del mondo della musica nella promozione della raccolta fondi.
Rebecca Virtù, presidente del Circolo Legambiente GEO APS, ha ricordato che: “Gli alberi sono indispensabili per l’assorbimento di anidride carbonica e il rilascio di ossigeno nell’atmosfera e svolgono un ruolo essenziale alla tutela della biodiversità e per la prevenzione del dissesto idrogeologico. In questo modo, risultano essere un’insostituibile arma contro il cambiamento climatico, il cui impatto ormai è fortemente sentito anche sui nostri territori. Gli alberi sono dei veri e propri tutori del nostro ambiente e senza di loro la vita di miliardi di altri esseri risulterebbe impossibile”.
“La Festa dell’Albero – ha proseguito Virtù – ha come obiettivo la tutela del patrimonio arboreo e la messa a dimora di nuovi alberi, gesti concreti per restituire alle comunità spazi vivibili e più verdi e ricordare che senza gli alberi, i polmoni del pianeta, non c’è futuro. Oggi abbiamo iniziato con 12 piante. A novembre 2023 concluderemo la piantumazione in questa area e saranno oltre 100 le piante che metteremo a dimora con il contributo di Music for the Planet nell’ambito del progetto europeo Life Terra”.
Giuseppe Masilli, assessore all’Ambiente del Comune di Atessa, nel suo saluto agli alunni e ai presenti ha ricordato: “La nostra amministrazione ha avviato diversi progetti legati alla riqualificazione ambientale sostenibile di diverse aree. La Festa dell’albero si è svolta in un luogo che vogliamo valorizzare per restituire alla comunità con nuove funzioni. La partecipazione dei bambini e delle scuole è essenziale per educare le nuove generazioni, ma anche per apprendere da loro come difendere e mantenere l’ambiente, che ha bisogno sempre di più dell’attenzione e del rispetto da parte di tutti noi”. Durante la manifestazione i bambini hanno cantato e recitato poesie e filastrocche dedicate agli alberi.