• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 1 Ottobre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
24 Marzo 2023
24 Marzo 2023
RossanabyRossana

L’eccidio di Lentella 73 anni fa

Ben 607 processi contro le lotte sindacali. Oltre quattromila i condannati per 396 anni e un ergastolo. "I diritti sociali non sono stati un regalo, ma il frutto di lotte e sacrifici", le parole di Gianni Melilla

gianni melilla h

di Gianni Melilla*

LENTELLA – Lentella nel 1950 era uno dei tanti paesini abruzzesi in cui la disoccupazione e la miseria dominavano la vita delle persone. Si emigrava a decine di migliaia dall’Abruzzo verso tutti i Continenti alla ricerca di un lavoro dignitoso. Chi restava, si dava da fare, ma il lavoro non c’era e nelle campagne le condizioni contrattuali erano molto sfavorevoli ai contadini nonostante le prime riforme dell’ex ministro comunista Gullo e del presidente democristiano De Gasperi.

ADVERTISEMENT

La Cgil di Di Vittorio nel settembre del 1949 lancia la proposta di un grande Piano del Lavoro che si muoveva in tre direzioni: la nazionalizzazione delle aziende elettriche per dare all’Italia l’energia per lo sviluppo industriale ed economico, la bonifica e la trasformazione fondiaria per una profonda riforma agraria per dare la terra ai contadini, un grande sviluppo edile e infrastrutturale per costruire case popolari, scuole, ospedali, fogne, acquedotti, strade, ferrovie, autostrade.

A sostegno di questa proposta di modernizzazione economica e civilizzazione sociale, la Cgil mobilitò milioni di lavoratori e disoccupati. Fu un movimento impetuoso che scosse tutta l’Italia e anche l’Abruzzo.

Anche da noi assunse grande importanza una forma originale di lotta chiamata  “sciopero a rovescio”. Praticamente i disoccupati scioperavano andando a lavorare, costruendo strade, coltivando terre incolte, occupando le fabbriche in crisi minacciate dai licenziamenti. Lentella allora aveva circa 1000 abitanti, non aveva l’acqua potabile, non c’erano fognature, il 60% della popolazione era analfabeta, si sopravviveva tra mille stenti.

La Cgil in tutto il Vastese era mobilitata con scioperi a rovescio e a Lentella la Camera del Lavoro e la Federterra con l’appoggio del Pci e del Psi, chiedevano l’applicazione del lodo De Gasperi per una diversa ripartizione delle olive (il 53% del prodotto ai coloni a fronte di un misero 20%), e del decreto sulla massima occupazione sbloccando le pratiche per vari lavori pubblici tra cui la costruzione di una strada di collegamento di Lentella con la Fondovalle del Trigno e la realizzazione dell’acquedotto Lentella-Fresagrandinaria per il quale il Ministero dei Lavori pubblici aveva stanziato 50 milioni.

Viste le resistenze la Cgil chiamò i disoccupati a iniziare i lavori della strada. Dopo giorni di sciopero a rovescio, i disoccupati il 21 marzo manifestavano sotto il Municipio di Lentella presidiato da 6 carabinieri che spararono sulla folla. Furono uccisi Cosmo Mangiocco di 26 anni, e Nicola Mattia di 41 anni. Altri 10 rimasero feriti. Contro questa strage la Cgil proclamò uno sciopero nazionale di 48 ore.

Purtroppo la repressione delle lotte sindacali allora era normale. Un mese dopo Lentella, il 30 aprile 1950, a Celano furono uccisi altri due braccianti. In Abruzzo dal 1950 al 1954 vi furono contro le lotte sindacali ben 607 processi, 7mila 410 lavoratori e sindacalisti processati, di cui 4mila 197 condannati per complessivi 396 anni e un ergastolo.

Ricordare i morti di Lentella e poi di Celano di 73 anni fa, non è una scelta di nostalgia ideologica. No, è un dovere verso chi ha costruito la democrazia italiana, rendendola più giusta e umana.

I diritti sociali non sono stati un regalo, ma il frutto di lotte e sacrifici che non vanno dimenticati. Soprattutto da parte di chi oggi ne usufruisce senza gratitudine nei confronti di chi li ha conquistati. 

*già parlamentare

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: "sciopero a rovescio"acquedotto Lentella-FresagrandinariaCamera del LavoroCgil di Di Vittoriocosmo mangioccodecreto sulla massima occupazionediritti socialiFederterrafrutto di lotte e sacrificila bonifica e la trasformazione fondiarialodo De GasperiMinistero dei Lavori pubbliciMunicipio di Lentellanazionalizzazione delle aziende elettrichenicola mattiapciPiano del Lavoropresidente democristiano De Gasperiproposta di modernizzazione economica e civilizzazione socialepsiriforma agrariariforme dell'ex ministro comunista Gulloripartizione delle olivesciopero nazionalestrada di collegamento di Lentella con la Fondovalle del Trignosviluppo edile e infrastrutturale
Precedente

“Segni molto particolari”, inno all’inclusività e al valore della diversità – Gallery

Successivo

Pd Vasto: “Arta e Regione trovino le giuste soluzioni contro i cattivi odori a Punta Penna”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 56
Eventi

”Giornata della potatura” a Lentella

19 Marzo 2023
Locandina 8 marzo
Eventi

Differenza e violenza di genere: la parola agli studenti

7 Marzo 2023
psi h

Psi: “La pandemia non è finita. Marsilio si concentri sui problemi della sanità abruzzese”

8 Dicembre 2020
panoram murale 4ottobre h

L’Eccidio di Lentella e l’ex sindaco Pierino Sciascia: una giornata dedicata al ricordo

5 Ottobre 2020
murales lentella h

“Per il pane e il lavoro”, a Lentella il murale in memoria del sacrificio di Mattia e Mangiocco

15 Settembre 2020
ssd 17sett2016 ih
Politica

“Leadership diffusa” per ridare unità al centrosinistra

18 Settembre 2016

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

pensione

Buona pensione, Gabriele!

by Rossana
1 Ottobre 2023
0

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Onelia Ricci

by Agenzia Preta
30 Settembre 2023
0

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
24 Marzo 2023
24 Marzo 2023
RossanabyRossana

L’eccidio di Lentella 73 anni fa

Ben 607 processi contro le lotte sindacali. Oltre quattromila i condannati per 396 anni e un ergastolo. "I diritti sociali non sono stati un regalo, ma il frutto di lotte e sacrifici", le parole di Gianni Melilla

gianni melilla h

di Gianni Melilla*

LENTELLA – Lentella nel 1950 era uno dei tanti paesini abruzzesi in cui la disoccupazione e la miseria dominavano la vita delle persone. Si emigrava a decine di migliaia dall’Abruzzo verso tutti i Continenti alla ricerca di un lavoro dignitoso. Chi restava, si dava da fare, ma il lavoro non c’era e nelle campagne le condizioni contrattuali erano molto sfavorevoli ai contadini nonostante le prime riforme dell’ex ministro comunista Gullo e del presidente democristiano De Gasperi.

ADVERTISEMENT

La Cgil di Di Vittorio nel settembre del 1949 lancia la proposta di un grande Piano del Lavoro che si muoveva in tre direzioni: la nazionalizzazione delle aziende elettriche per dare all’Italia l’energia per lo sviluppo industriale ed economico, la bonifica e la trasformazione fondiaria per una profonda riforma agraria per dare la terra ai contadini, un grande sviluppo edile e infrastrutturale per costruire case popolari, scuole, ospedali, fogne, acquedotti, strade, ferrovie, autostrade.

A sostegno di questa proposta di modernizzazione economica e civilizzazione sociale, la Cgil mobilitò milioni di lavoratori e disoccupati. Fu un movimento impetuoso che scosse tutta l’Italia e anche l’Abruzzo.

Anche da noi assunse grande importanza una forma originale di lotta chiamata  “sciopero a rovescio”. Praticamente i disoccupati scioperavano andando a lavorare, costruendo strade, coltivando terre incolte, occupando le fabbriche in crisi minacciate dai licenziamenti. Lentella allora aveva circa 1000 abitanti, non aveva l’acqua potabile, non c’erano fognature, il 60% della popolazione era analfabeta, si sopravviveva tra mille stenti.

La Cgil in tutto il Vastese era mobilitata con scioperi a rovescio e a Lentella la Camera del Lavoro e la Federterra con l’appoggio del Pci e del Psi, chiedevano l’applicazione del lodo De Gasperi per una diversa ripartizione delle olive (il 53% del prodotto ai coloni a fronte di un misero 20%), e del decreto sulla massima occupazione sbloccando le pratiche per vari lavori pubblici tra cui la costruzione di una strada di collegamento di Lentella con la Fondovalle del Trigno e la realizzazione dell’acquedotto Lentella-Fresagrandinaria per il quale il Ministero dei Lavori pubblici aveva stanziato 50 milioni.

Viste le resistenze la Cgil chiamò i disoccupati a iniziare i lavori della strada. Dopo giorni di sciopero a rovescio, i disoccupati il 21 marzo manifestavano sotto il Municipio di Lentella presidiato da 6 carabinieri che spararono sulla folla. Furono uccisi Cosmo Mangiocco di 26 anni, e Nicola Mattia di 41 anni. Altri 10 rimasero feriti. Contro questa strage la Cgil proclamò uno sciopero nazionale di 48 ore.

Purtroppo la repressione delle lotte sindacali allora era normale. Un mese dopo Lentella, il 30 aprile 1950, a Celano furono uccisi altri due braccianti. In Abruzzo dal 1950 al 1954 vi furono contro le lotte sindacali ben 607 processi, 7mila 410 lavoratori e sindacalisti processati, di cui 4mila 197 condannati per complessivi 396 anni e un ergastolo.

Ricordare i morti di Lentella e poi di Celano di 73 anni fa, non è una scelta di nostalgia ideologica. No, è un dovere verso chi ha costruito la democrazia italiana, rendendola più giusta e umana.

I diritti sociali non sono stati un regalo, ma il frutto di lotte e sacrifici che non vanno dimenticati. Soprattutto da parte di chi oggi ne usufruisce senza gratitudine nei confronti di chi li ha conquistati. 

*già parlamentare

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: "sciopero a rovescio"acquedotto Lentella-FresagrandinariaCamera del LavoroCgil di Di Vittoriocosmo mangioccodecreto sulla massima occupazionediritti socialiFederterrafrutto di lotte e sacrificila bonifica e la trasformazione fondiarialodo De GasperiMinistero dei Lavori pubbliciMunicipio di Lentellanazionalizzazione delle aziende elettrichenicola mattiapciPiano del Lavoropresidente democristiano De Gasperiproposta di modernizzazione economica e civilizzazione socialepsiriforma agrariariforme dell'ex ministro comunista Gulloripartizione delle olivesciopero nazionalestrada di collegamento di Lentella con la Fondovalle del Trignosviluppo edile e infrastrutturale
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 56
Eventi

”Giornata della potatura” a Lentella

19 Marzo 2023
Locandina 8 marzo
Eventi

Differenza e violenza di genere: la parola agli studenti

7 Marzo 2023
psi h

Psi: “La pandemia non è finita. Marsilio si concentri sui problemi della sanità abruzzese”

8 Dicembre 2020
panoram murale 4ottobre h

L’Eccidio di Lentella e l’ex sindaco Pierino Sciascia: una giornata dedicata al ricordo

5 Ottobre 2020
murales lentella h

“Per il pane e il lavoro”, a Lentella il murale in memoria del sacrificio di Mattia e Mangiocco

15 Settembre 2020
ssd 17sett2016 ih
Politica

“Leadership diffusa” per ridare unità al centrosinistra

18 Settembre 2016

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

pensione

Buona pensione, Gabriele!

by Rossana
1 Ottobre 2023
0

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Onelia Ricci

by Agenzia Preta
30 Settembre 2023
0

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
incidente mortale trignina 12ago2017 h3

Troppi morti sulla Trignina: è ora di risolvere il problema

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz