• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 5 Giugno 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Italia
23 Marzo 2023
23 Marzo 2023
RossanabyRossana

L’Ora della Terra, un invito alla forza comune

L'evento globale del WWF di sabato 25 marzo, gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori al buio, consapevoli dei rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico. A Vasto sarà spento il Castello Caldoresco

PESCARA – Earth hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti a partecipare. Con il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora si può far sentire la forza di un’azione comune per il contrasto al riscaldamento globale. Dalle 20:30 di sabato 25 marzo per un’ora, in tutto il mondo, milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori daranno vita così a “The Biggest Hour for Earth” con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico.

“L’evento del WWF – dichiara Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – vuole essere un richiamo globale alla necessità di proteggere il nostro meraviglioso Pianeta dai danni che provocano i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. C’è poco tempo per intervenire e gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per garantire che il decennio si concluda con più natura e biodiversità, per rimanere sotto la soglia di +1,5°C di riscaldamento globale, per evitare danni irreversibili alla Terra e a noi stessi. La forza dei gesti quotidiani di tanti cittadini nel mondo è molto potente e può indirizzare le scelte di governi e aziende”.

ADVERTISEMENT

Il WWF in Italia ha attivato tutta la sua rete di volontari, Oasi e Centri di Educazione ambientale sul territorio: l’evento centrale italiano si svolgerà al Colosseo a Roma, ma verranno spente anche le luci di Piazza San Marco a Venezia, la facciata principale del Palazzo Municipale a Trieste, il Palazzo degli Elefanti a Catania, il Castello del Buonconsiglio e il MUSE – Museo delle Scienze a Trento, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano e tanti altri monumenti.

Earth Hour 2023, inoltre, ha ricevuto i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministro, ANCI, Camera dei Deputati, Senato e di Roma Capitale. All’iniziativa Earth Hour 2023 è stata conferita anche la Medaglia della Presidenza della Repubblica.

La risposta dell’Abruzzo è stata corale: parteciperanno all’evento del WWF tutti i Parchi nazionali presenti sul territorio regionale, l’Area marina Protetta Torre del Cerrano, il Capoluogo di Regione L’Aquila, i Capoluoghi di Provincia Chieti, Pescara e Teramo, i Comuni di Abbateggio, Alba Adriatica, Altino, Anversa degli Abruzzi, Atri, Avezzano, Bolognano, Campo di Giove, Casoli, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Civitella Alfedena, Corropoli, Francavilla al Mare, Giulianova, Goriano Sicoli, Guardiagrele, Lanciano, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Ortona, Pineto, Rosciano, Roseto degli Abruzzi, San Giovanni Teatino, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Eufemia a Maiella, Sant’Eusanio del Sangro, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Omero, Silvi, Spoltore, Tocco da Casauria, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tortoreto, Vacri, Vasto. Hanno aderito anche la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo di Teramo, il Museo Universitario di Chieti, la Proloco di Fagnano Alto, l’Associazione di Promozione Sociale Massimo Lelj.

Il WWF Zona frentana e costa teatina organizzerà una cena a lume di candela con i propri soci. E un abruzzese molto noto, Marcello Macchia, alias Maccio Capatonda, sostiene con un nuovo video la campagna del WWF contro la crisi climatica. Con la consueta e irresistibile ironia, l’artista si rivolge al grande pubblico, con un invito a scegliere di muoversi in modo sostenibile, perché ognuno può fare la sua parte per il contrasto ai cambiamenti climatici.

La Città di Vasto parteciperà con il Castello Caldoresco. “Le luci si spegneranno per un’ora anche quest’anno, dalle 20:30 alle 21:30 attraverso tutti i fusi orari dal Pacifico alle coste atlantiche – ha detto l’assessore all’Ambiente, Gabriele Barisano -. Un’ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici come lo spegnere le luci di abitazioni, monumenti, strade per lanciare un appello globale contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta”.

“Earth Hour – ha aggiunto il sindaco Francesco Menna – è oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cambiamento climaticocastello caldorescocena a lume di candelaCentri di Educazione ambientalecontrasto al riscaldamento globaleevento globale del WWFfilomena riccifrancesco mennafusi orarigabriele barisanogesto simbolico di spegnere le luci per un'oral'Ora della Terrala forza di un'azione comunemaccio capatondaMedaglia della Presidenza della Repubblicaoasiperdita di biodiversitàrete di volontariThe Biggest Hour for Earthwwf abruzzoWWF Zona frentana
Precedente

Nel ricordo di Alfonso Calvitti: ufficializzato il calendario del Primo Memorial

Successivo

Corso di lingua inglese a Chieti Scalo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Concerto dell’orchestra giovanile Rossetti ai Giardini d’Avalos

5 Giugno 2023
Eventi

XXXI Charter del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna – Gallery

4 Giugno 2023
Le colonnine in piazza Baden Powell
Attualità

Nuove colonnine di ricarica per auto elettriche

3 Giugno 2023
Attualità

Modificata la legge sulla pesca, azione inaccettabile per il WWF Abruzzo

3 Giugno 2023
Il Comune di Vasto. Foto di Francesca Romana Conte
Attualità

«Vergognoso accostare il lavoro della minoranza ad un volantino deprecabile»

3 Giugno 2023
Eventi

Italia, «una e indivisibile»: 77 anni nel nome santo di Repubblica – VIDEO

2 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri, Annalucia!

by Domenico Troiano
4 Giugno 2023
0

Auguri a Vittoria per il Santo Battesimo!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

Auguri a Lorenzo Carlucci per la sua Prima Comunione!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

La Prima Comunione di Aurora Vittorini: tanti auguri!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Del Greco

by Agenzia Lemme
5 Giugno 2023
0

Elisabetta Cerroni

by Agenzia Del Re
5 Giugno 2023
0

Angelo Gileno

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2023
0

Domenico De Meo

by Agenzia Del Re
3 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Italia
23 Marzo 2023
23 Marzo 2023
RossanabyRossana

L’Ora della Terra, un invito alla forza comune

L'evento globale del WWF di sabato 25 marzo, gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori al buio, consapevoli dei rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico. A Vasto sarà spento il Castello Caldoresco

PESCARA – Earth hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti a partecipare. Con il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora si può far sentire la forza di un’azione comune per il contrasto al riscaldamento globale. Dalle 20:30 di sabato 25 marzo per un’ora, in tutto il mondo, milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori daranno vita così a “The Biggest Hour for Earth” con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico.

“L’evento del WWF – dichiara Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – vuole essere un richiamo globale alla necessità di proteggere il nostro meraviglioso Pianeta dai danni che provocano i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. C’è poco tempo per intervenire e gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per garantire che il decennio si concluda con più natura e biodiversità, per rimanere sotto la soglia di +1,5°C di riscaldamento globale, per evitare danni irreversibili alla Terra e a noi stessi. La forza dei gesti quotidiani di tanti cittadini nel mondo è molto potente e può indirizzare le scelte di governi e aziende”.

ADVERTISEMENT

Il WWF in Italia ha attivato tutta la sua rete di volontari, Oasi e Centri di Educazione ambientale sul territorio: l’evento centrale italiano si svolgerà al Colosseo a Roma, ma verranno spente anche le luci di Piazza San Marco a Venezia, la facciata principale del Palazzo Municipale a Trieste, il Palazzo degli Elefanti a Catania, il Castello del Buonconsiglio e il MUSE – Museo delle Scienze a Trento, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano e tanti altri monumenti.

Earth Hour 2023, inoltre, ha ricevuto i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministro, ANCI, Camera dei Deputati, Senato e di Roma Capitale. All’iniziativa Earth Hour 2023 è stata conferita anche la Medaglia della Presidenza della Repubblica.

La risposta dell’Abruzzo è stata corale: parteciperanno all’evento del WWF tutti i Parchi nazionali presenti sul territorio regionale, l’Area marina Protetta Torre del Cerrano, il Capoluogo di Regione L’Aquila, i Capoluoghi di Provincia Chieti, Pescara e Teramo, i Comuni di Abbateggio, Alba Adriatica, Altino, Anversa degli Abruzzi, Atri, Avezzano, Bolognano, Campo di Giove, Casoli, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Civitella Alfedena, Corropoli, Francavilla al Mare, Giulianova, Goriano Sicoli, Guardiagrele, Lanciano, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Ortona, Pineto, Rosciano, Roseto degli Abruzzi, San Giovanni Teatino, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Eufemia a Maiella, Sant’Eusanio del Sangro, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Omero, Silvi, Spoltore, Tocco da Casauria, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tortoreto, Vacri, Vasto. Hanno aderito anche la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo di Teramo, il Museo Universitario di Chieti, la Proloco di Fagnano Alto, l’Associazione di Promozione Sociale Massimo Lelj.

Il WWF Zona frentana e costa teatina organizzerà una cena a lume di candela con i propri soci. E un abruzzese molto noto, Marcello Macchia, alias Maccio Capatonda, sostiene con un nuovo video la campagna del WWF contro la crisi climatica. Con la consueta e irresistibile ironia, l’artista si rivolge al grande pubblico, con un invito a scegliere di muoversi in modo sostenibile, perché ognuno può fare la sua parte per il contrasto ai cambiamenti climatici.

La Città di Vasto parteciperà con il Castello Caldoresco. “Le luci si spegneranno per un’ora anche quest’anno, dalle 20:30 alle 21:30 attraverso tutti i fusi orari dal Pacifico alle coste atlantiche – ha detto l’assessore all’Ambiente, Gabriele Barisano -. Un’ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici come lo spegnere le luci di abitazioni, monumenti, strade per lanciare un appello globale contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta”.

“Earth Hour – ha aggiunto il sindaco Francesco Menna – è oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cambiamento climaticocastello caldorescocena a lume di candelaCentri di Educazione ambientalecontrasto al riscaldamento globaleevento globale del WWFfilomena riccifrancesco mennafusi orarigabriele barisanogesto simbolico di spegnere le luci per un'oral'Ora della Terrala forza di un'azione comunemaccio capatondaMedaglia della Presidenza della Repubblicaoasiperdita di biodiversitàrete di volontariThe Biggest Hour for Earthwwf abruzzoWWF Zona frentana
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Concerto dell’orchestra giovanile Rossetti ai Giardini d’Avalos

5 Giugno 2023
Eventi

XXXI Charter del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna – Gallery

4 Giugno 2023
Le colonnine in piazza Baden Powell
Attualità

Nuove colonnine di ricarica per auto elettriche

3 Giugno 2023
Attualità

Modificata la legge sulla pesca, azione inaccettabile per il WWF Abruzzo

3 Giugno 2023
Il Comune di Vasto. Foto di Francesca Romana Conte
Attualità

«Vergognoso accostare il lavoro della minoranza ad un volantino deprecabile»

3 Giugno 2023
Eventi

Italia, «una e indivisibile»: 77 anni nel nome santo di Repubblica – VIDEO

2 Giugno 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri, Annalucia!

by Domenico Troiano
4 Giugno 2023
0

Auguri a Vittoria per il Santo Battesimo!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

Auguri a Lorenzo Carlucci per la sua Prima Comunione!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

La Prima Comunione di Aurora Vittorini: tanti auguri!

by Emanuele Fiore
4 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Del Greco

by Agenzia Lemme
5 Giugno 2023
0

Elisabetta Cerroni

by Agenzia Del Re
5 Giugno 2023
0

Angelo Gileno

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2023
0

Domenico De Meo

by Agenzia Del Re
3 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo

Scontro frontale in galleria alle porte di Campobasso

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz