• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 30 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Economia
16 Marzo 2023
16 Marzo 2023
RossanabyRossana

Confronto urgente su blocco cessione crediti Superbonus e sconto in fattura

Dodici sigle del mondo dell'impresa e dei lavoratori delle costruzioni scrivono a Regione, prefetti ed enti locali

PESCARA – “Un confronto urgente sui gravi problemi generati dal blocco della cessione dei crediti sul Superbonus. Ma anche sulle possibilità positive che possono derivare dal raggiungimento degli ambiziosi obiettivi internazionali ed europei sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilità ambientale. Temi in agenda del mondo delle imprese e dei sindacati dei lavoratori, che insieme alla messa in sicurezza antisismica e idrogeologica, possono contribuire a riqualificare il patrimonio abitativo e a far uscire l’intero comparto edilizio abruzzese dall’impasse in cui rischia di precipitare”.

Lo chiedono in una lettera indirizzata alla Regione, ai quattro prefetti e ai sindaci dei maggiori Comuni della nostra regione le principali sigle del mondo dell’impresa delle costruzioni (Agci, Ance, Aniem, Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato, Confcooperative, Legacoop), ma anche del sindacato dei lavoratori del comparto (Fillea-Cgil, Filca Cisl e Feneal-Uil).

“Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 16 febbraio scorso interrompe improvvisamente e inaspettatamente la cessione dei crediti e lo sconto in fattura e non risolve il problema dei crediti incagliati legati ai bonus edilizi. Secondo le stime del governo, si tratta di 19 miliardi di euro, già maturati, che se non pagati mettono a rischio 90mila cantieri di ristrutturazione delle case delle famiglie italiane in corso in tutta Italia”, si legge nella nota.

Secondo i dodici firmatari, “la sottovalutazione di questo problema rischia di condannare il nostro Paese a una brusca frenata e a un pericoloso crollo di fiducia. Una vera e propria bomba ad orologeria – spiega la nota – che rischia di creare danni enormi per lavoratori, famiglie e imprese. Il blocco del mercato della cessione dei crediti fiscali sta infatti creando una crisi sistemica nell’economia italiana: l’impossibilità di cedere sul mercato i bonus determina una carenza di liquidità nelle imprese di tutta la filiera delle costruzioni che le porterà, a brevissimo, al fallimento. I posti di lavoro a rischio sono decine di migliaia”.

“Effetti – proseguono i firmatari – che si estenderanno a tutti i settori collegati, ma colpiranno anche le famiglie beneficiarie degli interventi, con il rischio di decine di migliaia di contenziosi con i soggetti realizzatori e con le autorità preposte ai controlli. Un quadro a tinte fosche cui però si associa anche una proposta che guarda in avanti“.

“Le opportunità collegate agli ambiziosi obiettivi internazionali ed europei sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilità ambientale, – conclude la nota – che impongono stabili strumenti di sostegno pubblico di medio e lungo termine per intervenire sul nostro patrimonio edilizio, tra i più vetusti ed energivori del Continente, esposto ad elevatissimi rischi sismici ed idrogeologici e che per gli immobili energivori di famiglie a basso reddito, e dunque incapienti, risulterà necessario confermare strumenti quali la cessione del credito e lo sconto in fattura“. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: agcianceAniemblocco del mercato della cessione dei crediti fiscaliblocco della cessione dei crediticasartigianiclaaicnaconfartigianatoConfcooperativecrediti incagliatiefficientamento energeticoelevatissimi rischi sismici ed idrogeologiciFilca Cisl e Feneal-UilFillea-CgilLegacoopmessa in sicurezza antisismica e idrogeologicamondo dell'impresa delle costruzioniregione abruzzosconto in fatturasindacato dei lavoratorisostenibilità ambientalestrumenti di sostegno pubblico di medio e lungo terminesuperbonus
Precedente

Pina D’Aurizio e il suo impegno cristiano e culturale

Successivo

Maratona della solidarietà a favore degli orfani di Siria e Turchia

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Mario
Mario
13 giorni fa

È vergognoso!! Ancora la votano que pop Lla persona e tutto il centro destro non affidabili per niente su nessuna cosa anzi stanno distruggendo quelle già fatte dai precedenti governi stiamo arrivando alla repubblica delle banane

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Ambiente

C’è l’intesa sui rifiuti agricoli

30 Marzo 2023
Eventi

Carlo d’Aloisio da Vasto presentato al Pàntini-Pudente – Gallery

30 Marzo 2023
Foto d'archivio
Cultura

Scatta una fotografia in Abruzzo e vinci il concorso “Take it slow”

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023
Il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna
Attualità

Provincia di Chieti, necessario l’aggiornamento delle tariffe nelle strutture residenziali e riabilitative

27 Marzo 2023
Carlo Boschetti
Economia

Gli Esodati del Superbonus – VIDEO

25 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca Ida!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo, Sofia!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Leonardo!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
0

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Abruzzo, Economia
16 Marzo 2023
16 Marzo 2023
RossanabyRossana

Confronto urgente su blocco cessione crediti Superbonus e sconto in fattura

Dodici sigle del mondo dell'impresa e dei lavoratori delle costruzioni scrivono a Regione, prefetti ed enti locali

PESCARA – “Un confronto urgente sui gravi problemi generati dal blocco della cessione dei crediti sul Superbonus. Ma anche sulle possibilità positive che possono derivare dal raggiungimento degli ambiziosi obiettivi internazionali ed europei sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilità ambientale. Temi in agenda del mondo delle imprese e dei sindacati dei lavoratori, che insieme alla messa in sicurezza antisismica e idrogeologica, possono contribuire a riqualificare il patrimonio abitativo e a far uscire l’intero comparto edilizio abruzzese dall’impasse in cui rischia di precipitare”.

Lo chiedono in una lettera indirizzata alla Regione, ai quattro prefetti e ai sindaci dei maggiori Comuni della nostra regione le principali sigle del mondo dell’impresa delle costruzioni (Agci, Ance, Aniem, Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato, Confcooperative, Legacoop), ma anche del sindacato dei lavoratori del comparto (Fillea-Cgil, Filca Cisl e Feneal-Uil).

“Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 16 febbraio scorso interrompe improvvisamente e inaspettatamente la cessione dei crediti e lo sconto in fattura e non risolve il problema dei crediti incagliati legati ai bonus edilizi. Secondo le stime del governo, si tratta di 19 miliardi di euro, già maturati, che se non pagati mettono a rischio 90mila cantieri di ristrutturazione delle case delle famiglie italiane in corso in tutta Italia”, si legge nella nota.

Secondo i dodici firmatari, “la sottovalutazione di questo problema rischia di condannare il nostro Paese a una brusca frenata e a un pericoloso crollo di fiducia. Una vera e propria bomba ad orologeria – spiega la nota – che rischia di creare danni enormi per lavoratori, famiglie e imprese. Il blocco del mercato della cessione dei crediti fiscali sta infatti creando una crisi sistemica nell’economia italiana: l’impossibilità di cedere sul mercato i bonus determina una carenza di liquidità nelle imprese di tutta la filiera delle costruzioni che le porterà, a brevissimo, al fallimento. I posti di lavoro a rischio sono decine di migliaia”.

“Effetti – proseguono i firmatari – che si estenderanno a tutti i settori collegati, ma colpiranno anche le famiglie beneficiarie degli interventi, con il rischio di decine di migliaia di contenziosi con i soggetti realizzatori e con le autorità preposte ai controlli. Un quadro a tinte fosche cui però si associa anche una proposta che guarda in avanti“.

“Le opportunità collegate agli ambiziosi obiettivi internazionali ed europei sull’efficientamento energetico e sulla sostenibilità ambientale, – conclude la nota – che impongono stabili strumenti di sostegno pubblico di medio e lungo termine per intervenire sul nostro patrimonio edilizio, tra i più vetusti ed energivori del Continente, esposto ad elevatissimi rischi sismici ed idrogeologici e che per gli immobili energivori di famiglie a basso reddito, e dunque incapienti, risulterà necessario confermare strumenti quali la cessione del credito e lo sconto in fattura“. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: agcianceAniemblocco del mercato della cessione dei crediti fiscaliblocco della cessione dei crediticasartigianiclaaicnaconfartigianatoConfcooperativecrediti incagliatiefficientamento energeticoelevatissimi rischi sismici ed idrogeologiciFilca Cisl e Feneal-UilFillea-CgilLegacoopmessa in sicurezza antisismica e idrogeologicamondo dell'impresa delle costruzioniregione abruzzosconto in fatturasindacato dei lavoratorisostenibilità ambientalestrumenti di sostegno pubblico di medio e lungo terminesuperbonus
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Mario
Mario
13 giorni fa

È vergognoso!! Ancora la votano que pop Lla persona e tutto il centro destro non affidabili per niente su nessuna cosa anzi stanno distruggendo quelle già fatte dai precedenti governi stiamo arrivando alla repubblica delle banane

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Ambiente

C’è l’intesa sui rifiuti agricoli

30 Marzo 2023
Eventi

Carlo d’Aloisio da Vasto presentato al Pàntini-Pudente – Gallery

30 Marzo 2023
Foto d'archivio
Cultura

Scatta una fotografia in Abruzzo e vinci il concorso “Take it slow”

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023
Il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna
Attualità

Provincia di Chieti, necessario l’aggiornamento delle tariffe nelle strutture residenziali e riabilitative

27 Marzo 2023
Carlo Boschetti
Economia

Gli Esodati del Superbonus – VIDEO

25 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca Ida!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo, Sofia!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Leonardo!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
0

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
La mappa delle nuove strutture nella provincia di Chieti

Pronta la nuova mappa dei servizi territoriali dell'Asl 2

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz