• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 30 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Avezzano, Economia
15 Marzo 2023
15 Marzo 2023
RossanabyRossana

Coldiretti Abruzzo: persi 180 milioni di euro per la siccità del 2022 – Gallery

Le conseguenze negative del calo di produzione in tutti i settori al centro di un convegno tenutosi ad Avezzano nei giorni scorsi

AVEZZANO – Il 2022 è stato l’anno più siccitoso degli ultimi 500 anni ed è costato all’agricoltura 6 miliardi di danni pari al 10% della produzione agroalimentare nazionale, a cui vanno aggiunti gli effetti catastrofici legati alla mancanza d’acqua dovuta alle ataviche carenze infrastrutturali che colpiscono gran parte della penisola tra cui l’Abruzzo. Qui, nella regione dei Parchi, il danno dovuto alla siccità ammonta a circa 180 milioni di euro, come emerge da una stima Coldiretti Abruzzo divulgata in occasione del convegno tenutosi nel castello Orsini di Avezzano intitolato “Acqua: risorsa da gestire e conservare per la nostra produzione di cibo”.

Numeri che, nel caso dell’Abruzzo, riflettono l’immagine di una campagna allo stremo con cali produttivi importanti: a livello regionale, nell’ultimo anno, è stata registrata una diminuzione di oltre il 40% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% sugli ortaggi con particolare riferimento alle patate (con punte anche del 25%), del 20% per il latte nelle stalle, dal 40 al 60% per l’olivo fino alla produzione di miele, che registra un trend negativo da oltre dieci anni con il dimezzamento della produzione (-50%) nel 2022. E i problemi sono anche altri. Oltre che in pianura gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire anche in montagna con un profondo cambiamento del paesaggio con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature.

L’incontro Coldiretti nel castello Orsini di Avezzano

“La siccità è diventata dunque una calamità insostenibile per l’agricoltura italiana con danni per le quantità e la qualità dei raccolti, e ha rimesso al centro l’importanza di una materia prima indispensabile: l’acqua – dice Silvano Di Primio presidente Coldiretti Abruzzo -. Di fronte a queste problematiche occorre garantire la disponibilità della risorsa idrica anche nei momenti di difficoltà. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare”.

“Di fronte al cambiamento climatico – conclude Di Primio – è necessario risolvere una volta per tutte le problematiche dei consorzi di bonifica e realizzare il piano Invasi per contrastare la siccità e aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%. Abbiamo pronti insieme ad Anbi, soggetti pubblici e privati una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia. È necessario però trovare le risorse e calarle sul territorio”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: 2022 anno più siccitoso degli ultimi 500 anniAcqua: risorsa da gestire e conservare per la nostra produzione di ciboanbicarenze infrastrutturalicastello Orsini di Avezzanocoldiretti abruzzocolture meno idro-esigenticonsorzi di bonificadimezzamento della produzioneeffetti catastroficieffetti del cambiamento climaticol’acquamais e i foraggipiano Invasipozze asciutteraccolta di acqua piovanasilvano di primiosistemi di irrigazione a basso impattostima Coldiretti Abruzzo
Precedente

Dalla penna di Payne al Fenaroli di Lanciano

Successivo

Container live ti aspetta

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'immagine dell'edizione Mgi 2022
Eventi

Miss Grand International seleziona ragazze dai 14 ai 28 anni

9 Novembre 2022
La manifestazione  di Coldiretti nel 2019
Attualità

Cinghiali nell’asilo di Bussi, Coldiretti: “La fauna selvatica è una vera e propria emergenza”

21 Ottobre 2022
Attualità

Coldiretti, al via la spesa sospesa per l’Ucraina nei mercati di Campagna Amica d’Abruzzo

5 Marzo 2022
Cronaca

Coldiretti Abruzzo: “Caporalato umilia e penalizza le aziende che operano con correttezza”

4 Novembre 2021
Attualità

Danni causati dai cinghiali, Cia: domani protesta davanti al palazzo del Consiglio regionale

20 Luglio 2021
Attualità

Coldiretti: “In Abruzzo esercito di 100mila cinghiali, emergenza che va affrontata con decisione”

8 Luglio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca Ida!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo, Sofia!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Leonardo!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
0

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Avezzano, Economia
15 Marzo 2023
15 Marzo 2023
RossanabyRossana

Coldiretti Abruzzo: persi 180 milioni di euro per la siccità del 2022 – Gallery

Le conseguenze negative del calo di produzione in tutti i settori al centro di un convegno tenutosi ad Avezzano nei giorni scorsi

AVEZZANO – Il 2022 è stato l’anno più siccitoso degli ultimi 500 anni ed è costato all’agricoltura 6 miliardi di danni pari al 10% della produzione agroalimentare nazionale, a cui vanno aggiunti gli effetti catastrofici legati alla mancanza d’acqua dovuta alle ataviche carenze infrastrutturali che colpiscono gran parte della penisola tra cui l’Abruzzo. Qui, nella regione dei Parchi, il danno dovuto alla siccità ammonta a circa 180 milioni di euro, come emerge da una stima Coldiretti Abruzzo divulgata in occasione del convegno tenutosi nel castello Orsini di Avezzano intitolato “Acqua: risorsa da gestire e conservare per la nostra produzione di cibo”.

Numeri che, nel caso dell’Abruzzo, riflettono l’immagine di una campagna allo stremo con cali produttivi importanti: a livello regionale, nell’ultimo anno, è stata registrata una diminuzione di oltre il 40% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% sugli ortaggi con particolare riferimento alle patate (con punte anche del 25%), del 20% per il latte nelle stalle, dal 40 al 60% per l’olivo fino alla produzione di miele, che registra un trend negativo da oltre dieci anni con il dimezzamento della produzione (-50%) nel 2022. E i problemi sono anche altri. Oltre che in pianura gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire anche in montagna con un profondo cambiamento del paesaggio con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature.

L’incontro Coldiretti nel castello Orsini di Avezzano

“La siccità è diventata dunque una calamità insostenibile per l’agricoltura italiana con danni per le quantità e la qualità dei raccolti, e ha rimesso al centro l’importanza di una materia prima indispensabile: l’acqua – dice Silvano Di Primio presidente Coldiretti Abruzzo -. Di fronte a queste problematiche occorre garantire la disponibilità della risorsa idrica anche nei momenti di difficoltà. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare”.

“Di fronte al cambiamento climatico – conclude Di Primio – è necessario risolvere una volta per tutte le problematiche dei consorzi di bonifica e realizzare il piano Invasi per contrastare la siccità e aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%. Abbiamo pronti insieme ad Anbi, soggetti pubblici e privati una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia. È necessario però trovare le risorse e calarle sul territorio”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: 2022 anno più siccitoso degli ultimi 500 anniAcqua: risorsa da gestire e conservare per la nostra produzione di ciboanbicarenze infrastrutturalicastello Orsini di Avezzanocoldiretti abruzzocolture meno idro-esigenticonsorzi di bonificadimezzamento della produzioneeffetti catastroficieffetti del cambiamento climaticol’acquamais e i foraggipiano Invasipozze asciutteraccolta di acqua piovanasilvano di primiosistemi di irrigazione a basso impattostima Coldiretti Abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

L'immagine dell'edizione Mgi 2022
Eventi

Miss Grand International seleziona ragazze dai 14 ai 28 anni

9 Novembre 2022
La manifestazione  di Coldiretti nel 2019
Attualità

Cinghiali nell’asilo di Bussi, Coldiretti: “La fauna selvatica è una vera e propria emergenza”

21 Ottobre 2022
Attualità

Coldiretti, al via la spesa sospesa per l’Ucraina nei mercati di Campagna Amica d’Abruzzo

5 Marzo 2022
Cronaca

Coldiretti Abruzzo: “Caporalato umilia e penalizza le aziende che operano con correttezza”

4 Novembre 2021
Attualità

Danni causati dai cinghiali, Cia: domani protesta davanti al palazzo del Consiglio regionale

20 Luglio 2021
Attualità

Coldiretti: “In Abruzzo esercito di 100mila cinghiali, emergenza che va affrontata con decisione”

8 Luglio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Ale!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca Ida!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo, Sofia!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Leonardo!

by Rossana
30 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Gizzarelli

by Agenzia Del Re
30 Marzo 2023
0

Raimondo Mascetra

by Agenzia Lemme
30 Marzo 2023
1

Margherita Arcione

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
La mappa delle nuove strutture nella provincia di Chieti

Pronta la nuova mappa dei servizi territoriali dell'Asl 2

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz