• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
11 Marzo 2023
11 Marzo 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Foto e video di bambini, attenti alla condivisione online

Inizia in Francia la crociata contro lo sharenting, la preoccupante diffusione delle immagini di minori sui social come YouTube, Tik Tok e Facebook

bambini

di Fabrizio Scampoli

VASTO – È una moda passeggera o un trend in crescita destinato a non fermarsi mai? Lo sharenting (da sharing e parenting), orripilante neologismo che indica la tendenza di molti genitori di diffondere le fotografie dei figli sui social, è sbarcato anche in Italia e sta diventando un fenomeno preoccupante.

ADVERTISEMENT


In Francia, dove si sono accorti ben prima di noi della deriva della situazione, stanno cercando in questi giorni di porvi un freno con un’apposita legge. E in Italia qual è la situazione? Purtroppo anche da noi impazza questa malsana voglia di condividere online le immagini e i dati personali di minori: si va dalle tradizionali foto in vacanza al mare o in montagna alle pagelle con i voti scolastici, e perfino si realizzano video su Tik Tok o su Facebook dove gli inconsapevoli attori sono bambini della scuola dell’infanzia.


Oltralpe hanno già studiato il fenomeno dal punto di vista sociologico: si ritiene che un bambino appaia mediamente in 1300 foto sui social entro i 13 anni sui profili dei vari familiari e ciò comporta una serie di rischi dei quali probabilmente non ci si rende conto. In primo luogo, a causa dello sharenting, molte fotografie innocenti finiscono per alimentare siti pedopornografici con tutte le conseguenze preoccupanti del caso. E poi, al di là di questo aspetto estremo, emerge la questione della privacy dei nostri figli, protagonisti loro malgrado di video, foto, storie e racconti.

Nessuno ha mai chiesto loro il permesso ma si ritrovano sotto gli occhi di tutti a loro insaputa, visti e seguiti da un pubblico che può essere anche male intenzionato. Spesso e volentieri pure il bullismo scolastico viene alimentato da foto pubblicate dai genitori sui social e almeno questo dovrebbe farci riflettere prima di esporre un minore alla gogna mediatica. Alcuni dati provenienti dalla Francia fanno davvero riflettere: qui il 53 % dei genitori ha già condiviso contenuti riguardanti i propri bambini. Addirittura il 43% ha pubblicato foto fin dalla nascita del figlio e il 91% condivide immagini tra lo 0 e i 5 anni.


Occorre urgentemente porre un freno a questa tendenza, sensibilizzando maggiormente i giovani genitori inconsapevoli, magari anche attraverso una nuova legge ad hoc, come in Francia. Qui, ad esempio, stanno discutendo della possibilità, nei casi estremi, che il giudice possa togliere ai genitori il diritto all’immagine dei figli affidando la tutela (delle foto) a un’altra persona. Occorrerebbe poi analizzare i nostri comportamenti sociali e chiedersi perché sentiamo il bisogno di rendere pubblico ciò che è sempre stato e dovrebbe rimanere privato: ma questo è un altro problema e non basterà nemmeno una legge a risolverlo.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: bullismo scolasticocomportamenti socialidiffondere le fotografie dei figli sui socialfrenogogna mediaticaprivacysharentingsiti pedopornograficitrend in crescita
Precedente

Arresti domiciliari per 35enne del Vastese

Successivo

“Riflessioni sul clima”, un punto di vista alternativo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 01 08T124611.014
Magazine

La formazione sulla privacy è obbligatoria?

8 Gennaio 2025
facebook privacy rid
Tech

Facebook corre ai ripari? Ecco i nuovi strumenti per il controllo della privacy

3 Aprile 2018

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
11 Marzo 2023
11 Marzo 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Foto e video di bambini, attenti alla condivisione online

Inizia in Francia la crociata contro lo sharenting, la preoccupante diffusione delle immagini di minori sui social come YouTube, Tik Tok e Facebook

bambini

di Fabrizio Scampoli

VASTO – È una moda passeggera o un trend in crescita destinato a non fermarsi mai? Lo sharenting (da sharing e parenting), orripilante neologismo che indica la tendenza di molti genitori di diffondere le fotografie dei figli sui social, è sbarcato anche in Italia e sta diventando un fenomeno preoccupante.

ADVERTISEMENT


In Francia, dove si sono accorti ben prima di noi della deriva della situazione, stanno cercando in questi giorni di porvi un freno con un’apposita legge. E in Italia qual è la situazione? Purtroppo anche da noi impazza questa malsana voglia di condividere online le immagini e i dati personali di minori: si va dalle tradizionali foto in vacanza al mare o in montagna alle pagelle con i voti scolastici, e perfino si realizzano video su Tik Tok o su Facebook dove gli inconsapevoli attori sono bambini della scuola dell’infanzia.


Oltralpe hanno già studiato il fenomeno dal punto di vista sociologico: si ritiene che un bambino appaia mediamente in 1300 foto sui social entro i 13 anni sui profili dei vari familiari e ciò comporta una serie di rischi dei quali probabilmente non ci si rende conto. In primo luogo, a causa dello sharenting, molte fotografie innocenti finiscono per alimentare siti pedopornografici con tutte le conseguenze preoccupanti del caso. E poi, al di là di questo aspetto estremo, emerge la questione della privacy dei nostri figli, protagonisti loro malgrado di video, foto, storie e racconti.

Nessuno ha mai chiesto loro il permesso ma si ritrovano sotto gli occhi di tutti a loro insaputa, visti e seguiti da un pubblico che può essere anche male intenzionato. Spesso e volentieri pure il bullismo scolastico viene alimentato da foto pubblicate dai genitori sui social e almeno questo dovrebbe farci riflettere prima di esporre un minore alla gogna mediatica. Alcuni dati provenienti dalla Francia fanno davvero riflettere: qui il 53 % dei genitori ha già condiviso contenuti riguardanti i propri bambini. Addirittura il 43% ha pubblicato foto fin dalla nascita del figlio e il 91% condivide immagini tra lo 0 e i 5 anni.


Occorre urgentemente porre un freno a questa tendenza, sensibilizzando maggiormente i giovani genitori inconsapevoli, magari anche attraverso una nuova legge ad hoc, come in Francia. Qui, ad esempio, stanno discutendo della possibilità, nei casi estremi, che il giudice possa togliere ai genitori il diritto all’immagine dei figli affidando la tutela (delle foto) a un’altra persona. Occorrerebbe poi analizzare i nostri comportamenti sociali e chiedersi perché sentiamo il bisogno di rendere pubblico ciò che è sempre stato e dovrebbe rimanere privato: ma questo è un altro problema e non basterà nemmeno una legge a risolverlo.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bullismo scolasticocomportamenti socialidiffondere le fotografie dei figli sui socialfrenogogna mediaticaprivacysharentingsiti pedopornograficitrend in crescita
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 01 08T124611.014
Magazine

La formazione sulla privacy è obbligatoria?

8 Gennaio 2025
facebook privacy rid
Tech

Facebook corre ai ripari? Ecco i nuovi strumenti per il controllo della privacy

3 Aprile 2018

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz