VASTO – C’è allarme in piazza Marconi per lo scivolamento di una palma e del terreno lungo un piccolo tratto del costone. Recentemente c’è stato un sopralluogo fatto da tecnici locali e regionali per risolvere il problema. Il blog Noi Vastesi fornisce una piccola testimonianza sull’origine di quello smottamento.
“Bisogna ricordare – si legge – che fino agli anni Sessanta, proprio dov’è scivolata la palma, i muratori e le imprese edili vastesi andavano a buttare materiali di risulta che poi scivolavano a valle. Piano piano questi materiali trascinavano giù anche la terra ivi esistente, creando una sorta di canalone, molto utile come ‘discarica’, perché faceva scivolare tutto a valle velocemente”.
“In epoca successiva – continua il blog – quando hanno fatto i marciapiedi e la balconata di piazza Marconi, il canalone fu riempito di terra di riporto, forse per due motivi: per rendere più stabile il marciapiedi in quel punto e anche per livellare il costone (senza l’avvallamento del canalone). Ma è noto che il terreno di riporto scivola facilmente a valle con le piogge intense. E questo si è puntualmente verificato“.

Che notizia è se non c’è nulla di nuovo? Controllate i titoli prima di pubblicare cose scopiazzate dagli altri?
Gentili lettori, la notizia consiste nel fatto che lo smottamento non è nuovo: è già accaduto perché lì c’era un vallone poi riempito da terra di riporto. Invitiamo piuttosto a verificare le vostre dichiarazioni prima di giudicare che “scopiazziamo”. Il direttore del blog citato è un editorialista di Zonalocale e l’articolo è stato concordato – nonché autorizzato – da lui. Saluti, la redazione