• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 30 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Attualità
28 Febbraio 2023
28 Febbraio 2023
RossanabyRossana

Usb: In vista del 2035 bisogna ripensare a un modello di sistema a controllo pubblico

Il settore automobilistico e della componentistica italiana rischia da qui al 2040 di perdere 73mila posti di lavoro. "La difesa dell'occupazione è il tema centrale", ha detto il sindacato

colonnina elettrica h

PESCARA – Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato l’accordo sul taglio delle emissioni di CO2 secondo il quale a partire dal 2035, in Europa non si potranno più produrre e commercializzare auto e veicoli commerciali leggeri con motore endotermico (diesel/benzina).

“Il settore automobilistico italiano, – si legge nella nota diffusa da Usb, Unione sindacale di base – dominato e condizionato dal sistema FIAT/FCA oggi Stellantis arriva allo snodo dei veicoli elettrici impreparato, debole e privo di una strategia industriale che tuteli occupazione e tessuto industriale”.

ADVERTISEMENT

Secondo l’Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica, l’Italia da qui al 2040 rischia di perdere 73mila posti di lavoro, di cui 67mila già nel 2025-2030.

L’indubbia necessità di ridurre l’emissione di CO2 si sta trasformando in una competizione tra big companies e i relativi sistemi industriali.

Gli Usa hanno già stanziato miliardi di dollari per attrarre capitali e produttori nel settore auto, la Cina si sta affermando come Paese in grado di ingegnerizzare e produrre l’intero ciclo produttivo dei motori elettrici.

Nell’UE i gruppi automobilistici tedeschi e francesi, sostenuti da politiche di sistema, hanno fagocitato il settore auto continentale, smantellando le filiere produttive degli altri Paesi.

“Un processo – continua la nota – che in Italia vede diverse aziende del settore annunciare tagli del personale: Bosch, Magneti Marelli, Vitesco, i siti italiani di Stellantis e molte piccole e medie imprese della componentistica e dell’indotto automobilistico, soprattutto in Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Toscana”.

“La difesa dell’occupazione – aggiunge l’Usb – è il tema centrale di ogni passaggio industriale. L’Usb presente ai tavoli ministeriali sulle politiche industriali e a quello sull’automotive, ha chiesto al ministro Adolfo Urso di intervenire relegando gli investimenti all’obbligo di garantire la tenuta occupazionale.

La capacità di pensare e fare industria va difesa, soprattutto nel settore dell’auto e della componentistica, altrimenti la capacità di trasformare il motore elettrico in una tecnologia matura, sarà appannaggio di altri Paesi, con effetti sociali disastrosi per i lavoratori.

“L’Usb – conclude la nota – da tempo sostiene l’attualità e la necessità di difendere l’occupazione, il salario e il tessuto produttivo riportando quest’ultimo sotto il controllo pubblico attraverso una ‘nuova IRI‘. Serve ragionare però anche di riduzione di orario di lavoro a parità di salario se si vuole affrontare l’imminente transizione ecologica ed industriale salvaguardando le lavoratrici ed i lavoratori di questo Paese”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Associazione nazionale filiera industria automobilisticacontrollo pubblicoemissione di CO2indotto automobilisticoministro Adolfo Ursomotore endotermiconuova IRIparlamento europeoriduzione di orario di lavorostellantistaglio delle emissioni di CO2transizione ecologica ed industrialeusb
Precedente

Fervono i preparativi per il Giro d’Italia 2023

Successivo

Avis comunale San Salvo: “Raggiunte e superate le mille donazioni”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 09 17T135636.891
Attualità

Ventitré giovani agricoltori abruzzesi a Bruxelles in Parlamento europeo

17 Settembre 2023
Foto d'archivio
Sanità

Sanità, «No alla carenza di personale, Sì alla proroga dei contratti in scadenza»

4 Settembre 2023
stellantis generico h
Economia

Incontro a Roma per il futuro dell’industria metalmeccanica

26 Luglio 2023
Il porto di Vasto
Economia

Porto di Vasto, nave di 209 metri per imbarcare 450 furgoni di Stellantis

22 Maggio 2023
Foto d'archivio
Sport

«Il pallone che unisce e supera ogni cosa»

17 Maggio 2023
Al microfono, Alfredo Fegatelli. Foto d'archivio
Economia

Fiom, «Chi ha tempo non aspetti tempo: occorre una politica d’investimenti sul territorio»

21 Aprile 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003403.624

Auguri agli sposi Daniela Di Salvo Pavone e Michele Sallese!

by Emanuele Fiore
29 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Abruzzo, Attualità
28 Febbraio 2023
28 Febbraio 2023
RossanabyRossana

Usb: In vista del 2035 bisogna ripensare a un modello di sistema a controllo pubblico

Il settore automobilistico e della componentistica italiana rischia da qui al 2040 di perdere 73mila posti di lavoro. "La difesa dell'occupazione è il tema centrale", ha detto il sindacato

colonnina elettrica h

PESCARA – Il Parlamento europeo ha definitivamente approvato l’accordo sul taglio delle emissioni di CO2 secondo il quale a partire dal 2035, in Europa non si potranno più produrre e commercializzare auto e veicoli commerciali leggeri con motore endotermico (diesel/benzina).

“Il settore automobilistico italiano, – si legge nella nota diffusa da Usb, Unione sindacale di base – dominato e condizionato dal sistema FIAT/FCA oggi Stellantis arriva allo snodo dei veicoli elettrici impreparato, debole e privo di una strategia industriale che tuteli occupazione e tessuto industriale”.

ADVERTISEMENT

Secondo l’Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica, l’Italia da qui al 2040 rischia di perdere 73mila posti di lavoro, di cui 67mila già nel 2025-2030.

L’indubbia necessità di ridurre l’emissione di CO2 si sta trasformando in una competizione tra big companies e i relativi sistemi industriali.

Gli Usa hanno già stanziato miliardi di dollari per attrarre capitali e produttori nel settore auto, la Cina si sta affermando come Paese in grado di ingegnerizzare e produrre l’intero ciclo produttivo dei motori elettrici.

Nell’UE i gruppi automobilistici tedeschi e francesi, sostenuti da politiche di sistema, hanno fagocitato il settore auto continentale, smantellando le filiere produttive degli altri Paesi.

“Un processo – continua la nota – che in Italia vede diverse aziende del settore annunciare tagli del personale: Bosch, Magneti Marelli, Vitesco, i siti italiani di Stellantis e molte piccole e medie imprese della componentistica e dell’indotto automobilistico, soprattutto in Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Toscana”.

“La difesa dell’occupazione – aggiunge l’Usb – è il tema centrale di ogni passaggio industriale. L’Usb presente ai tavoli ministeriali sulle politiche industriali e a quello sull’automotive, ha chiesto al ministro Adolfo Urso di intervenire relegando gli investimenti all’obbligo di garantire la tenuta occupazionale.

La capacità di pensare e fare industria va difesa, soprattutto nel settore dell’auto e della componentistica, altrimenti la capacità di trasformare il motore elettrico in una tecnologia matura, sarà appannaggio di altri Paesi, con effetti sociali disastrosi per i lavoratori.

“L’Usb – conclude la nota – da tempo sostiene l’attualità e la necessità di difendere l’occupazione, il salario e il tessuto produttivo riportando quest’ultimo sotto il controllo pubblico attraverso una ‘nuova IRI‘. Serve ragionare però anche di riduzione di orario di lavoro a parità di salario se si vuole affrontare l’imminente transizione ecologica ed industriale salvaguardando le lavoratrici ed i lavoratori di questo Paese”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Associazione nazionale filiera industria automobilisticacontrollo pubblicoemissione di CO2indotto automobilisticoministro Adolfo Ursomotore endotermiconuova IRIparlamento europeoriduzione di orario di lavorostellantistaglio delle emissioni di CO2transizione ecologica ed industrialeusb
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 09 17T135636.891
Attualità

Ventitré giovani agricoltori abruzzesi a Bruxelles in Parlamento europeo

17 Settembre 2023
Foto d'archivio
Sanità

Sanità, «No alla carenza di personale, Sì alla proroga dei contratti in scadenza»

4 Settembre 2023
stellantis generico h
Economia

Incontro a Roma per il futuro dell’industria metalmeccanica

26 Luglio 2023
Il porto di Vasto
Economia

Porto di Vasto, nave di 209 metri per imbarcare 450 furgoni di Stellantis

22 Maggio 2023
Foto d'archivio
Sport

«Il pallone che unisce e supera ogni cosa»

17 Maggio 2023
Al microfono, Alfredo Fegatelli. Foto d'archivio
Economia

Fiom, «Chi ha tempo non aspetti tempo: occorre una politica d’investimenti sul territorio»

21 Aprile 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

1 anno q

Buon 1° compleanno, Guido!

by Rossana
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003012.754

Benvenuta al mondo, Sofia Virginia Talia!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

pensione

Buona pensione, Renato!

by Emanuele Fiore
30 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 30T003403.624

Auguri agli sposi Daniela Di Salvo Pavone e Michele Sallese!

by Emanuele Fiore
29 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola D’Agostino

by Agenzia Del Re
28 Settembre 2023
0

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Liscia 10

Sfilata dei carri di San Michele Arcangelo: un successo a Liscia

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz