• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 15 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Pescara
1 Febbraio 2023
1 Febbraio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Alla Maison des Arts di Pescara, in mostra l’Inismo di Bertozzi

Vernissage e presentazione del catalogo con oltre 30 artisti internazionali. L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990

PESCARA – Sabato 4 febbraio, alle 17:30 nella Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà il vernissage e la presentazione del catalogo della mostra “Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi”, un percorso espositivo che attraversa il movimento d’avanguardia artistico-letterario dell’Inismo, dedicato al suo fondatore e ad altri 33 artisti. L’esposizione proseguirà fino al 12 marzo.

Il movimento dell’Inismo è stato fondato da Gabriel-Aldo Bertozzi al Café de Flore di Parigi il 3 gennaio 1980. Il nome viene dall’acronimo Ini formato dalle iniziali di Internazionale novatrice infinitesimale. La terza componente, senz’altro la più caratterizzante del movimento, ha più valenze.

ADVERTISEMENT

Una delle principali è quella atomica. È pure la più nota per l’esempio ormai ripetuto da tutti: “Come in fisica è avvenuta la scissione dell’atomo, nell’Inismo è avvenuta la scissione, in poesia della parola e del segno, nelle arti plastiche della materia stoichistica (elementi inisti), per ricongiungere poi i domini operativi nell’armonia dell’ermineía (fruizione inista)”.

Diffusosi soprattutto in Europa e nelle Americhe, propone un’estetica nuova in tutti i campi della creazione visiva, scritta e sonora. L’impiego di nuove scritture calligrafiche, alfabetiche, simboliche e alchemiche, spesso con l’uso della fonetica internazionale, assume un valore di creazione e non d’imitazione, di conoscenza e non di realtà fotografabile.

Questi segni vogliono essere un’orchestrazione di sentimenti e di pensieri, la visione multipla e globale che ci offre la vita.

L’Inismo si pone oltre alla prima la fase della rivolta (Futurismo e Dadaismo) e dopo quella della rivoluzione (Surrealismo) e, pur definito movimento d’avanguardia per motivazione storica, rappresenta il superamento delle ingenuità, contraddizioni, esibizioni d’incapacità estetica, ebeti, ormai ripetitive dell’avanguardia.

manifesto INISMO
La locandina

L’allestimento realizzato alla Maison des Arts e il conseguente catalogo dedicato, offrono un’importante occasione in più per comprendere e testimoniare la genesi del fenomeno inista, le varie fasi di passaggio, la riconoscibile affermazione e maturazione, da doversi interrogare se non si pone ormai sul percorso di una sua “istituzionalizzazione”.

“C’è negli inisti una coraggiosa volontà innovativa estetico/artistica: dall’uso dei segni, intesi come originali elementi poetici, non contaminati dall’uso convenzionale, essi traggono una straordinaria versatilità creativa. Combinati e sovrapposti, i segni offrono loro possibilità esplorative che vanno oltre le delimitazioni dei generi consolidati e ben noti. Nell’infinitesimale ritrovano una radice unificante verso cui convergono logiche matematiche e fisiche, comunicative ed estetiche, in sintesi, i dialoghi virtuosi tra scienza e arte“, evidenzia Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo.

Al vernissage, dopo i saluti istituzionali del presidente Mattoscio, e del sindaco di Pescara, Carlo Masci, interverranno: Gabriella Giansante, curatrice della mostra e del catalogo, e gli artisti inisti: David W. Seaman (Usa), Laura Ortiz (Canada), Françoise Canal (Francia), Eugenio Giannì (Italia). Coordinerà l’incontro Gabriel-Aldo Bertozzi, fondatore dell’Inismo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La mostra sarà visitabile in corso Umberto I, 83 a Pescara dal mercoledì al venerdì, dalle 17 alle 20, il sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16 alle 20.

Artisti in mostra: Gabriel-Aldo Bertozzi, Laura Aga-Rossi, Giovanni Agresti, Franco E. Albi, Angelus Novus (alias Angelo Merante), Jorge Barreto, Amina Ben Damir, John Bennett, Françoise Canal, Andrea Chiarantini, Esmeralda Crea, Anna Maria Di Lullo, Lisiak-Land Díaz, Albert Dupont, Robert Hand Ferry, Kiki Franceschi, Iniero Garesto (alias Lorenzo Agresti), Eugenio Giannì, Gabriella Giansante, Paul T. Lambert, Lex Loeb, Giorgio Mattioli, E. Nessuno (alias Georges Murillon), Laura Ortiz, Remo Paciocco, Francisco J. Molero Prior, François Proïa, Vobis (alias Claude Revol), Antonino Russo, David W. Seaman, Giulio Tamburrini, Antonietta Valenti, Neli Maria Vieira.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggicarlo masciDavid W. Seamanelementi inistiEugenio Giannìfondazione pescarabruzzoFrançoise Canalfruizione inistaGabriel-Aldo BertozziGabriella Giansantegenesi del fenomeno inistainiInismoInternazionale novatrice infinitesimaleLaura OrtizMaison des Artsmovimento d’avanguardia artistico-letterarionicola mattoscionuove scrittureorchestrazione di sentimenti e di pensieripresentazionevernissagevolontà innovativa estetico/artistica
Precedente

Tutto per un documento – Gallery

Successivo

Cordoglio e vicinanza a don Stefano Rossi

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 76
Attualità

Il sindaco Masci visita la Sala Circolazione di Rete Ferroviaria Italiana di Pescara

14 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 16T164139.633
Cronaca

Vandalismo notturno a Pescara

16 Maggio 2024
Progetto senza titolo 2024 04 23T213746.599
Attualità

Pescara al 15° Posto nell’ICityRank 2023

25 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 17T165446.467
Eventi

Elogio della fuga, Vanessa Di Lodovico espone all’Aurum di Pescara

17 Aprile 2024
Foto d'archivio
Società

Al via “Piano Freddo” per i senzatetto di Pescara

23 Dicembre 2023
accendiamo il natale
Natale con Zonalocale 2023

Pescara, al via “Accendiamo il Natale 2023”

30 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Pescara
1 Febbraio 2023
1 Febbraio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Alla Maison des Arts di Pescara, in mostra l’Inismo di Bertozzi

Vernissage e presentazione del catalogo con oltre 30 artisti internazionali. L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990

G. A. Bertozzi, Poème est-étique, 1990

PESCARA – Sabato 4 febbraio, alle 17:30 nella Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, si terrà il vernissage e la presentazione del catalogo della mostra “Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggi”, un percorso espositivo che attraversa il movimento d’avanguardia artistico-letterario dell’Inismo, dedicato al suo fondatore e ad altri 33 artisti. L’esposizione proseguirà fino al 12 marzo.

Il movimento dell’Inismo è stato fondato da Gabriel-Aldo Bertozzi al Café de Flore di Parigi il 3 gennaio 1980. Il nome viene dall’acronimo Ini formato dalle iniziali di Internazionale novatrice infinitesimale. La terza componente, senz’altro la più caratterizzante del movimento, ha più valenze.

ADVERTISEMENT

Una delle principali è quella atomica. È pure la più nota per l’esempio ormai ripetuto da tutti: “Come in fisica è avvenuta la scissione dell’atomo, nell’Inismo è avvenuta la scissione, in poesia della parola e del segno, nelle arti plastiche della materia stoichistica (elementi inisti), per ricongiungere poi i domini operativi nell’armonia dell’ermineía (fruizione inista)”.

Diffusosi soprattutto in Europa e nelle Americhe, propone un’estetica nuova in tutti i campi della creazione visiva, scritta e sonora. L’impiego di nuove scritture calligrafiche, alfabetiche, simboliche e alchemiche, spesso con l’uso della fonetica internazionale, assume un valore di creazione e non d’imitazione, di conoscenza e non di realtà fotografabile.

Questi segni vogliono essere un’orchestrazione di sentimenti e di pensieri, la visione multipla e globale che ci offre la vita.

L’Inismo si pone oltre alla prima la fase della rivolta (Futurismo e Dadaismo) e dopo quella della rivoluzione (Surrealismo) e, pur definito movimento d’avanguardia per motivazione storica, rappresenta il superamento delle ingenuità, contraddizioni, esibizioni d’incapacità estetica, ebeti, ormai ripetitive dell’avanguardia.

manifesto INISMO
La locandina

L’allestimento realizzato alla Maison des Arts e il conseguente catalogo dedicato, offrono un’importante occasione in più per comprendere e testimoniare la genesi del fenomeno inista, le varie fasi di passaggio, la riconoscibile affermazione e maturazione, da doversi interrogare se non si pone ormai sul percorso di una sua “istituzionalizzazione”.

“C’è negli inisti una coraggiosa volontà innovativa estetico/artistica: dall’uso dei segni, intesi come originali elementi poetici, non contaminati dall’uso convenzionale, essi traggono una straordinaria versatilità creativa. Combinati e sovrapposti, i segni offrono loro possibilità esplorative che vanno oltre le delimitazioni dei generi consolidati e ben noti. Nell’infinitesimale ritrovano una radice unificante verso cui convergono logiche matematiche e fisiche, comunicative ed estetiche, in sintesi, i dialoghi virtuosi tra scienza e arte“, evidenzia Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo.

Al vernissage, dopo i saluti istituzionali del presidente Mattoscio, e del sindaco di Pescara, Carlo Masci, interverranno: Gabriella Giansante, curatrice della mostra e del catalogo, e gli artisti inisti: David W. Seaman (Usa), Laura Ortiz (Canada), Françoise Canal (Francia), Eugenio Giannì (Italia). Coordinerà l’incontro Gabriel-Aldo Bertozzi, fondatore dell’Inismo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La mostra sarà visitabile in corso Umberto I, 83 a Pescara dal mercoledì al venerdì, dalle 17 alle 20, il sabato dalle 16 alle 20 e la domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16 alle 20.

Artisti in mostra: Gabriel-Aldo Bertozzi, Laura Aga-Rossi, Giovanni Agresti, Franco E. Albi, Angelus Novus (alias Angelo Merante), Jorge Barreto, Amina Ben Damir, John Bennett, Françoise Canal, Andrea Chiarantini, Esmeralda Crea, Anna Maria Di Lullo, Lisiak-Land Díaz, Albert Dupont, Robert Hand Ferry, Kiki Franceschi, Iniero Garesto (alias Lorenzo Agresti), Eugenio Giannì, Gabriella Giansante, Paul T. Lambert, Lex Loeb, Giorgio Mattioli, E. Nessuno (alias Georges Murillon), Laura Ortiz, Remo Paciocco, Francisco J. Molero Prior, François Proïa, Vobis (alias Claude Revol), Antonino Russo, David W. Seaman, Giulio Tamburrini, Antonietta Valenti, Neli Maria Vieira.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Bertozzi e gli inisti dal 1980 ad oggicarlo masciDavid W. Seamanelementi inistiEugenio Giannìfondazione pescarabruzzoFrançoise Canalfruizione inistaGabriel-Aldo BertozziGabriella Giansantegenesi del fenomeno inistainiInismoInternazionale novatrice infinitesimaleLaura OrtizMaison des Artsmovimento d’avanguardia artistico-letterarionicola mattoscionuove scrittureorchestrazione di sentimenti e di pensieripresentazionevernissagevolontà innovativa estetico/artistica
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 76
Attualità

Il sindaco Masci visita la Sala Circolazione di Rete Ferroviaria Italiana di Pescara

14 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 2024 05 16T164139.633
Cronaca

Vandalismo notturno a Pescara

16 Maggio 2024
Progetto senza titolo 2024 04 23T213746.599
Attualità

Pescara al 15° Posto nell’ICityRank 2023

25 Aprile 2024
Progetto senza titolo 2024 04 17T165446.467
Eventi

Elogio della fuga, Vanessa Di Lodovico espone all’Aurum di Pescara

17 Aprile 2024
Foto d'archivio
Società

Al via “Piano Freddo” per i senzatetto di Pescara

23 Dicembre 2023
accendiamo il natale
Natale con Zonalocale 2023

Pescara, al via “Accendiamo il Natale 2023”

30 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz