VASTO – Si è tenuta ieri pomeriggio nella sala della pinacoteca di Palazzo d’Avalos, la presentazione del libro di Remo Salvatorelli dal titolo “Dalla bottega alla fabbrica”, autoritratto di un imprenditore, con la prefazione di Costantino Felice, edito da Cannarsa. Il volume non solo racconta la storia imprenditoriale di Salvatorelli, 90enne fondatore di Vastarredo, ma rappresenta anche uno spaccato di vita cittadina dal dopoguerra ad oggi, ricco di notizie e dettagli inediti molto utili alla grande storia.
Nel quarta di copertina due citazioni dalla prefazione dello storico Felice che danno il senso del contenuto del volume. “Se lo sviluppo realizzatosi nel Vastese come pure nell’insieme dell’Abruzzo, specie nelle sue dinamiche di industrializzazione (ma non solo), può considerarsi un ‘modello virtuoso‘ – scrive Felice – lo si deve anche a personaggi innovativi e ardimentosi come Remo Salvatorelli”. E aggiunge: “Senza il protagonismo di figure imprenditoriali come Salvatorelli un vero ‘facitore di storia‘, il destino del Vastese e della Regione intera sarebbe stato ben diverso da come ci appare oggi”.
L’evento si è aperto con il saluto del sindaco Francesco Menna cui è seguita la presentazione del volume da parte del professor Felice. Dopo un breve video, la seconda parte con i saluti dell’editore Cannarsa.
Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto al Villaggio Scuola della solidarietà di Wolisso in Etiopia gestito dai Lions. I lavori sono stati coordinati da Nicola D’Adamo.