SAN SALVO – Grazie ai fondi europei del Piano operativo nazionale (Pon) 2014-2020 e alla capacità progettuale dei docenti, i laboratori della scuola secondaria di 2° grado dell’Omnicomprensivo Mattioli di San Salvo sono stati completamente rinnovati e implementati sulla base delle tecnologie e delle metodologie didattiche più innovative. In tal modo le discipline, specie quelle scientifiche, possono essere affrontate con un approccio laboratoriale, supportato dalla tecnologia e da attrezzature all’avanguardia. Entrambi i plessi di via Montegrappa sono stati dotati di fibra ottica, cablati e in ogni aula è presente un pannello interattivo di ultima generazione.
Nella sede del Liceo scientifico e dell’ITE, oltre al Laboratorio linguistico multimediale (dotato anche di postazioni riservate agli allievi BES e DSA, con software dedicati), sono presenti i Laboratori di Scienze e di Fisica che consolidano definitivamente l’opzione liceale delle Scienze applicate, essendo stati provvisti di nuove attrezzature e dispositivi mobili di Fisica, Biologia e Chimica e implementati con tecnologie strettamente connesse alle scienze sperimentali e alle biotecnologie. Qui si svolgono attività laboratoriali dedicate e finalizzate anche alla partecipazione al progetto internazionale sulle biotecnologie ABE (Amgen Biotech Experience) in partenariato con l’Università Federico II di Napoli.
Nella sede IPSIA, per la sua natura squisitamente pratica, oltre ai consolidati Laboratori di Impianti elettrici e di Misure elettriche ed elettroniche, è stato notevolmente implementato il Laboratorio di automazione industriale, come richiesto dall’Industria 4.0, per la gestione di PLC di ultima generazione attraverso una nuova piattaforma software integrata e l’inserimento di pannelli Touchscreen (HMI) per una avanzata interfaccia uomo-macchina. Di assoluta attualità i due Laboratori di Informatica, per eseguire progettazione meccanica ed elettrica tramite l’uso di software dedicati, il Laboratorio di Domotica, tecnologia con la quale oggi è possibile controllare a distanza in modo automatico e sicuro qualunque impianto (illuminazione, antifurto, citofonico, video, ecc.) di una casa o di un ufficio, ed infine i Laboratori per la sostenibilità ambientale, nell’ambito dei quali sono state da poco acquistate le attrezzature per implementare lo studio delle tematiche della sostenibilità: biotecnologie e chimica del cibo; colture idroponiche; risparmio energetico ed infine studio, gestione e manutenzione degli impianti per la produzione delle energie rinnovabili (solare ed eolica).