LANCIANO – L’associazione culturale L’Altritalia di Lanciano presenta in occasione del Giorno della memoria 2023, il 27-28 e 29 gennaio, dalle 10 alle 18:30, nella Cattedrale di Madonna del Ponte, in piazza Plebiscito a Lanciano. Kalendarium è un
diario degli avvenimenti documentati nel campo di concentramento di Auschwitz, dalla costruzione alla liberazione, a cura di Danuta Czeck. Kalendarium annota i terribili fatti degli arrivi, della registrazione, della morte immediata nelle camere a gas o della morte per sfinimento e lavoro nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.
Nata come supporto documentale ai processi che subito dopo la fine della guerra e nei successivi anni ’60 si tentarono contro i responsabili dei crimini nazisti, la ricerca della studiosa polacca si è trasformata in un saggio che raccoglie numerosi documenti sfuggiti alla distruzione dei tedeschi prima di abbandonare il campo o trascritti dagli stessi prigionieri e fatti uscire clandestinamente dal lager. Sottoposti a rigoroso controllo e confrontati con numerosi archivi, libri, fondi possiamo trovare le fonti dirette delle vittime, dei sopravvissuti, dei carnefici e degli apparati burocratici, gli atti dei processi ai criminali nazisti, fotocopie o trascrizioni di diversi documenti provenienti dai singoli uffici del campo, i verbali di audizione e deposizioni degli ex prigionieri ai processi, liste degli ingressi nel campo, i registri della forza lavoro e dei morti nel campo, lo schedario dei prigionieri di guerra sovietici, i volumi del registro del Blocco 11 (la prigione del campo), il registro della compagnia disciplinare, dell’obitorio, del campo zingari, la lista di quarantena degli ospedali e liste di richiesta di automezzi, ordini di viaggio, copie di documenti redatti clandestinamente dal movimento di resistenza del campo, comunicazioni e rapporti consegnati all’organizzazione di aiuto ai detenuti del lager, le annotazioni prese clandestinamente dai prigionieri che lavoravano nella squadra Accettazione e in quella trasporti in arrivo.
Tra le pagine selezionate per rendere più agevole la consultazione, ci sono le annotazioni dell’arrivo di: Primo Levi, Liliana Segre, Mario Spizzichino, Liana Millu, Nedo Fiano e Piero Terracina.

Danuta Czeck è l’autrice di numerosi studi sulla storia del campo di concentramento di Auschwitz. Per molti anni ha lavorato come componente dello staff del Museo statale di Auschwitz Birkenau. Durante la guerra con suo padre, Stephen Czeck, aveva avuto un ruolo attivo nel movimento di resistenza. Suo padre fu arrestato, deportato ad Auschwitz e successivamente in diversi lager. Miracolosamente scampò alla morte durante l’evacuazione dal campo di Dora-Mittelbau riuscendo a fuggire dalla colonna dei prigionieri poi bruciati vivi in un capannone il 13 aprile 1945. Il crimine fu scoperto due giorni dopo da una compagnia di fanteria americana. Dei 1016 prigionieri ne sopravvissero solo 11.
La Memoria dei colori ci sarà invece il 28 gennaio 2023 dalle 16:30 alle 19:30 nella Torre San Giovanni in via dei Frentani, pittura e cultura nell’arte ebraica del Novecento, video a cura di Francesco Mammarella, storico dell’arte e fotografo.
Il video di Mammarella racconta le vicende umane e artistiche di alcuni pittori di origine ebraica del ‘900 che, con la loro genialità e fine sensibilità, hanno raccontato la cultura e l’arte del loro popolo. Partendo dal clima gioioso della Belle époque, dai colori accesi e brillanti che raccontano tutta la peculiarità dell’ebraismo, attraverso il dramma della Shoah, fino a giungere ai giorni nostri, il racconto si snoda dalle atmosfere sognanti di Chagall alla Crocefissione bianca, commossa ispirazione alla persecuzione ebraica durante la Seconda guerra mondiale.
I posti sono limitati.
Per prenotazioni 388.3031523