• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 7 Febbraio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Cupello
16 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Presentato il saggio “La scomparsa delle persone”, scritto da Dario Leone – GALLERY

Il percorso possibile verso il ripristino del tessuto collettivo

CUPELLO – Ha avuto molto successo la presentazione del saggio “La scomparsa delle persone“, edito da Nulla Die per la collana “Nuovo Ateneo, quinta pubblicazione di Dario Leone, scrittore e sociologo. Alle domande della moderatrice Rosaria Spagnuolo ha risposto oltre che l’autore anche Eide Spedicato Iengo, luminare delle Scienze Sociali e già Professore di Sociologia Generale all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.

La prof.ssa Eide Spedicato Iengo ha evidenziato che il testo è ricchissimo di proposte e spunti di riflessione per comprendere il momento attuale che dal 2000 in poi ha avuto un cambio di passo con la disumanizzazione dei nostri tempi, la morte della dimensione collettiva avvenuta con l’affermazione della Globalizzazione dove emergono le persone come esseri fluidi, inconsistenti, indifferenti, deresponsabilizzati.

Ha sottolineato che prima c’erano persone, attori della realtà, capaci di esprimere il proprio parere, mentre oggi nella realtà reticolata e liquida, dove si è persa l’etica, il soggetto non ha più parole, svolge una funzione periferica ed è diventato consumatore dell’effimero. Si usa solo il pronome IO, con il collasso della realtà comunitaria. Il soggetto è diventato Homo Insipiens e non è più in grado di usare la dialettica.

Dario Leone ha evidenziato il focus del suo libro, la scomparsa della persona. “Ci muoviamo” ha spiegato l’autore, “sull’orlo del precipizio, smarrendo la rotta, il progetto, in assenza di punti fissi. La persona allora scompare e ci si ritrova nel deserto privo di segnaletica, con la disgregazione del tessuto comunitario.”

“Il problema della società liquida attuale” ha spiegato la Spedicato, “è il concetto di libertà che non si associa più con la responsabilità, non ha più regole e di conseguenza non produce benessere. La vera libertà produce codici di comportamento che sono fondamentali punti di riferimento. Il mondo attuale sembra fatto di adolescenti, è noto il termine attuale adultescenza, adulti che hanno perso il proprio ruolo e si comportano anche nell’età avanzata come tanti adolescenti, dove la libertà viene considerata come licenza, senza più consapevolezza.”

La professoressa Spedicato ha parlato dell’amicizia snaturata, delle relazioni contraddistinte dall’usa e getta, dalla precarietà che distruggono l’amore, lo frammentano, rendendolo liquido e privo di senso. Quello che si vuole è avere a tutti i costi un posto in vetrina. E’ necessario riscoprire l’Homo Civicum che ha a cuore la cosa pubblica per riprendere l’azione verso quello che sembra smarrito: il bene comune. Il percorso è fatto di piccole cose, riscoprire la cortesia, l’ascolto autentico dell’altro, il guardarsi negli occhi, sorridere come invito ad aprirsi all’altro che dispone l’altro al benessere. Uscire dalla frettolosità insensata, tossica e riscoprire un’andatura a passo d’uomo, riscoprendo le soste, mostrando la generosità, l’incoraggiamento, la socialità positiva. Allora il soggetto ridiventa persona.

“Nella società attuale” ha spiegato Dario Leone, “c’è l’anomia, dove le norme impallidiscono. La globalizzazione ha fatto dell’anomia una norma. La realtà può cambiare quando gli individui agiscono, riscoprendo il tessuto comunitario, ricostruendo l’agorà, dove non ci si spaventa dei problemi, ma dove anzi ci si attiva a cogliere sfide e a vincerle riscoprendo in questo percorso la felicità. È necessario decodificare le informazioni e unire le forze dei consapevoli per attivare un cambiamento positivo.”

Rosaria Spagnuolo ha concluso l’incontro evidenziando come la chiave per oltrepassare questa fase è ritrovarsi, ri imparare ad amarsi e ad amare il prossimo, mettersi al servizio, riscoprendo una dimensione collettiva, in un percorso della ricerca dell’autenticità che porta ad una trasformazione, al concetto di felicità generativa. Come dice Leonardo Becchetti le persone sono felici se sono generative, cioè se la loro vita contribuisce in maniera positiva alla vita di qualcun altro.La generatività è connessa anche alla creatività, la capacità di mettersi in gioco, in azione, che porta a generare soluzioni, che crea soddisfazione, che determina una ricchezza di senso nella vita personale e che si esplica anche nel volontariato.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: dario leonescomparsa delle persone
Precedente

Ordigno sotto un’auto, il sindaco Menna: “Azione criminale, indagini in corso”

Successivo

Pollutri, consegnata una copia della Costituzione Italiana ai 18enni

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Una parte della copertina del libro
Cultura

La scomparsa delle persone

11 Gennaio 2023
Cultura

Dario Leone presenta il suo nuovo libro, “La scomparsa delle persone” – VIDEO

2 Dicembre 2022

“Storie di ordinaria amministrazione”: politica e sociologia nel nuovo libro di Dario Leone

10 Dicembre 2020
Attualità

Fondazione Mileno, D’Alfonso chiama lavoratore senza stipendio

5 Dicembre 2015
Musica

A Pollutri Dario Leone e Pietro Lalla live con le più belle canzoni d’autore italiane

6 Agosto 2019
Cupello

Il Partito Comunista: “No alla quarta vasca e ai rifiuti da fuori, pronti a battaglia”

10 Settembre 2018

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Daniela!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Tanti auguri di buon compleanno all’avvocato Marialucia D’Aloisio!

by Emanuele Fiore
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianna Guerrini

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Maria Casillo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Vera Di Filippo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Cultura, Cupello
16 Gennaio 2023
16 Gennaio 2023
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Presentato il saggio “La scomparsa delle persone”, scritto da Dario Leone – GALLERY

Il percorso possibile verso il ripristino del tessuto collettivo

CUPELLO – Ha avuto molto successo la presentazione del saggio “La scomparsa delle persone“, edito da Nulla Die per la collana “Nuovo Ateneo, quinta pubblicazione di Dario Leone, scrittore e sociologo. Alle domande della moderatrice Rosaria Spagnuolo ha risposto oltre che l’autore anche Eide Spedicato Iengo, luminare delle Scienze Sociali e già Professore di Sociologia Generale all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.

La prof.ssa Eide Spedicato Iengo ha evidenziato che il testo è ricchissimo di proposte e spunti di riflessione per comprendere il momento attuale che dal 2000 in poi ha avuto un cambio di passo con la disumanizzazione dei nostri tempi, la morte della dimensione collettiva avvenuta con l’affermazione della Globalizzazione dove emergono le persone come esseri fluidi, inconsistenti, indifferenti, deresponsabilizzati.

Ha sottolineato che prima c’erano persone, attori della realtà, capaci di esprimere il proprio parere, mentre oggi nella realtà reticolata e liquida, dove si è persa l’etica, il soggetto non ha più parole, svolge una funzione periferica ed è diventato consumatore dell’effimero. Si usa solo il pronome IO, con il collasso della realtà comunitaria. Il soggetto è diventato Homo Insipiens e non è più in grado di usare la dialettica.

Dario Leone ha evidenziato il focus del suo libro, la scomparsa della persona. “Ci muoviamo” ha spiegato l’autore, “sull’orlo del precipizio, smarrendo la rotta, il progetto, in assenza di punti fissi. La persona allora scompare e ci si ritrova nel deserto privo di segnaletica, con la disgregazione del tessuto comunitario.”

“Il problema della società liquida attuale” ha spiegato la Spedicato, “è il concetto di libertà che non si associa più con la responsabilità, non ha più regole e di conseguenza non produce benessere. La vera libertà produce codici di comportamento che sono fondamentali punti di riferimento. Il mondo attuale sembra fatto di adolescenti, è noto il termine attuale adultescenza, adulti che hanno perso il proprio ruolo e si comportano anche nell’età avanzata come tanti adolescenti, dove la libertà viene considerata come licenza, senza più consapevolezza.”

La professoressa Spedicato ha parlato dell’amicizia snaturata, delle relazioni contraddistinte dall’usa e getta, dalla precarietà che distruggono l’amore, lo frammentano, rendendolo liquido e privo di senso. Quello che si vuole è avere a tutti i costi un posto in vetrina. E’ necessario riscoprire l’Homo Civicum che ha a cuore la cosa pubblica per riprendere l’azione verso quello che sembra smarrito: il bene comune. Il percorso è fatto di piccole cose, riscoprire la cortesia, l’ascolto autentico dell’altro, il guardarsi negli occhi, sorridere come invito ad aprirsi all’altro che dispone l’altro al benessere. Uscire dalla frettolosità insensata, tossica e riscoprire un’andatura a passo d’uomo, riscoprendo le soste, mostrando la generosità, l’incoraggiamento, la socialità positiva. Allora il soggetto ridiventa persona.

“Nella società attuale” ha spiegato Dario Leone, “c’è l’anomia, dove le norme impallidiscono. La globalizzazione ha fatto dell’anomia una norma. La realtà può cambiare quando gli individui agiscono, riscoprendo il tessuto comunitario, ricostruendo l’agorà, dove non ci si spaventa dei problemi, ma dove anzi ci si attiva a cogliere sfide e a vincerle riscoprendo in questo percorso la felicità. È necessario decodificare le informazioni e unire le forze dei consapevoli per attivare un cambiamento positivo.”

Rosaria Spagnuolo ha concluso l’incontro evidenziando come la chiave per oltrepassare questa fase è ritrovarsi, ri imparare ad amarsi e ad amare il prossimo, mettersi al servizio, riscoprendo una dimensione collettiva, in un percorso della ricerca dell’autenticità che porta ad una trasformazione, al concetto di felicità generativa. Come dice Leonardo Becchetti le persone sono felici se sono generative, cioè se la loro vita contribuisce in maniera positiva alla vita di qualcun altro.La generatività è connessa anche alla creatività, la capacità di mettersi in gioco, in azione, che porta a generare soluzioni, che crea soddisfazione, che determina una ricchezza di senso nella vita personale e che si esplica anche nel volontariato.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: dario leonescomparsa delle persone

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Una parte della copertina del libro
Cultura

La scomparsa delle persone

11 Gennaio 2023
Cultura

Dario Leone presenta il suo nuovo libro, “La scomparsa delle persone” – VIDEO

2 Dicembre 2022

“Storie di ordinaria amministrazione”: politica e sociologia nel nuovo libro di Dario Leone

10 Dicembre 2020
Attualità

Fondazione Mileno, D’Alfonso chiama lavoratore senza stipendio

5 Dicembre 2015
Musica

A Pollutri Dario Leone e Pietro Lalla live con le più belle canzoni d’autore italiane

6 Agosto 2019
Cupello

Il Partito Comunista: “No alla quarta vasca e ai rifiuti da fuori, pronti a battaglia”

10 Settembre 2018

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Daniela!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Tanti auguri di buon compleanno all’avvocato Marialucia D’Aloisio!

by Emanuele Fiore
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianna Guerrini

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Maria Casillo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Vera Di Filippo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Ladri a Santa Maria Imbaro, svaligiata casa di un ex ispettore di Polizia - VIDEO e GALLERY

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz