PESCARA – Domenica 15 gennaio, alle 16:30, al Clap Museum di Pescara, presentazione e firmacopie del portfolio della mostra dal titolo “Tanino Liberatore. Di corpi e Frammenti”.
Promossa da Fondazione Pescarabruzzo e Clap Museum in collaborazione con Comicon, la mostra – aperta al pubblico fino al 26 marzo – è un percorso tra oltre 100 opere, di cui oltre 70 inedite e mai esposte in Italia, con sezioni speciali dedicate all’eros, al leggendario personaggio Ranxerox, alla reinterpretazione di Liberatore dei supereroi e al rapporto dell’artista con musica, storia, poesia.
Il portfolio raccoglie dodici illustrazioni inedite e presenti all’interno dell’esposizione che celebrano il genio di Liberatore, definito da Frank Zappa “il Michelangelo del fumetto”. Oltre all’artista interverranno Nicola Mattoscio, presidente della fondazione Pescarabruzzo, e Paola Damiano, curatrice della mostra per Comicon.
Gaetano Liberatore, detto Tanino, è originario di Quadri nel 1953. Ha studiato al liceo artistico di Pescara e poi Architettura all’università La Sapienza di Roma. Oggi è un fumettista, illustratore, disegnatore e pittore italiano. Nel corso della sua carriera ha riscosso grande successo e conseguito importanti premi. Da decenni vive e lavora a Parigi
Amico di vecchia data con Andrea Pazienza e Franco Perrotti. Con quest’ultimo ha ricevuto a Pescara nell’aprile scorso il primo premio internazionale “Corradino D’Ascanio” per il design.
Per informazioni: Clap Museum, via Nicola Fabrizi, 194 – Pescara
Orari di apertura 10:30 – 13:30 / 16 – 20
Biglietti intero 8 euro; ridotto 5 euro