di Fabrizio Scampoli
VASTO – È proprio il caso di dire che dalla calza della Befana è “saltellata” fuori una sorpresa sgradita a molti europei: la farina di grillo potrà essere utilizzata a scopo alimentare nel territorio dell’Unione Europea.
In pratica l’Ue ha autorizzato l’immissione sul mercato di Acheta domesticus, vale a dire il grillo domestico, in polvere parzialmente sgrassata come nuovo alimento. Il Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione del 3 gennaio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria. In molti si stanno chiedendo in queste ore come ciò sia stato possibile: nel rapporto scientifico chiesto dalla Commissione Ue all’Autorità per la sicurezza alimentare, l’Autorità “ha concluso che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.
Tale parere scientifico presenta pertanto motivazioni sufficienti per stabilire che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, se utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l’immissione sul mercato“.
La nuova “farina” è dunque composta dalla polvere parzialmente sgrassata ottenuta appunto da Acheta domesticus (grillo domestico) intero mediante una serie di fasi, che prevedono un periodo di digiuno di 24 ore degli insetti per consentire lo svuotamento intestinale, l’uccisione degli insetti mediante congelamento, il lavaggio, il trattamento termico, l’essiccazione, l’estrazione dell’olio (estrusione meccanica) e la macinazione.
Conoscendo la passione degli italiani per la cucina tradizionale e amando come tutti i capolavori gastronomici da nord a sud, isole comprese, che il mondo ci invidia, sono certo che questa novità non troverà il gradimento dei consumatori, che vogliono continuare a gustare pizze, birre, pasta e compagnia cantante così come hanno sempre fatto, e senza sgranocchiare snack e biscotti a base dello sventurato insetto ortottero. È una facile profezia questa, quasi da… grillo parlante. E con buona pace di Pinocchio.
Purtroppo esistono le frodi commerciali anche tra alimenti macroscopicamente riconoscibili come sogliola e pangasio (spesso allevato in acque fognarie in Vietnam), non oso immaginare la possibile frode commerciale di una farina di insetto proveniente da chissà dove…e quindi chissà quale insetto.
Semplicemente disgustoso! Spero che non contamineranno gli altri alimenti con questo schifo. Ci sarà un aumento di insetti, scarafaggi nauseanti, ratti che sentono l’odore di altri cadaveri macinati e poi le intolleranze alimentari, allergie ecc. Le proteine degli insetti sono più pesanti da digerire e con i procedimenti che utelizzeranno le industrie per raffinarli e renderli commestibili, chissà quali altre porcherie ci metteranno dentro…io devo pagare per mangiare gli scarafaggi? Siete malati! Se volevamo mangiare gli insetti ce ne sono già tanti in giro ma ci fanno schifo e li sterminiamo. Meglio anoressica che mangiablatte
Che paradosso! Chiudono i locali dove dimorano ospiti sgraditi e ora ce li fanno mangiare… Niente più multe se vi trovano gli insetti nel ristorante…tanto ce li avrete serviti nel piatto e perché no? Li vedrete strisciare pure sul pavimento e sui muri. Al cinema pure, i popcorn al grillo e a masterchef carboblatte e tortelloni di insetti misti e sushi di larve vive. Salve vorrei una pizza alla boscaiola con funghi, casu marzu e qualche altra cosa che vola sopra 🤣