• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
7 Gennaio 2023
7 Gennaio 2023
RossanabyRossana

Pizza e birra a base di farina di grillo?

L'Unione europea ha dato il via libera ai prodotti alimentari composti con la polvere di insetti macinati

di Fabrizio Scampoli

VASTO – È proprio il caso di dire che dalla calza della Befana è “saltellata” fuori una sorpresa sgradita a molti europei: la farina di grillo potrà essere utilizzata a scopo alimentare nel territorio dell’Unione Europea.

In pratica l’Ue ha autorizzato l’immissione sul mercato di Acheta domesticus, vale a dire il grillo domestico, in polvere parzialmente sgrassata come nuovo alimento. Il Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione del 3 gennaio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria. In molti si stanno chiedendo in queste ore come ciò sia stato possibile: nel rapporto scientifico chiesto dalla Commissione Ue all’Autorità per la sicurezza alimentare, l’Autorità “ha concluso che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.

Tale parere scientifico presenta pertanto motivazioni sufficienti per stabilire che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, se utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l’immissione sul mercato“.

La nuova “farina” è dunque composta dalla polvere parzialmente sgrassata ottenuta appunto da Acheta domesticus (grillo domestico) intero mediante una serie di fasi, che prevedono un periodo di digiuno di 24 ore degli insetti per consentire lo svuotamento intestinale, l’uccisione degli insetti mediante congelamento, il lavaggio, il trattamento termico, l’essiccazione, l’estrazione dell’olio (estrusione meccanica) e la macinazione.

Conoscendo la passione degli italiani per la cucina tradizionale e amando come tutti i capolavori gastronomici da nord a sud, isole comprese, che il mondo ci invidia, sono certo che questa novità non troverà il gradimento dei consumatori, che vogliono continuare a gustare pizze, birre, pasta e compagnia cantante così come hanno sempre fatto, e senza sgranocchiare snack e biscotti a base dello sventurato insetto ortottero. È una facile profezia questa, quasi da… grillo parlante. E con buona pace di Pinocchio.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Acheta domesticusl’immissione sul mercatola farina di grillounione europea
Precedente

Rinvenuto micro cellulare in una sedia all’interno del carcere di Teramo

Successivo

Scivola lungo un sentiero e fa un volo di 20 metri

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
3 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Davide
Davide
19 giorni fa

Purtroppo esistono le frodi commerciali anche tra alimenti macroscopicamente riconoscibili come sogliola e pangasio (spesso allevato in acque fognarie in Vietnam), non oso immaginare la possibile frode commerciale di una farina di insetto proveniente da chissà dove…e quindi chissà quale insetto.

0
Rispondi
LadyByron
LadyByron
18 giorni fa

Semplicemente disgustoso! Spero che non contamineranno gli altri alimenti con questo schifo. Ci sarà un aumento di insetti, scarafaggi nauseanti, ratti che sentono l’odore di altri cadaveri macinati e poi le intolleranze alimentari, allergie ecc. Le proteine degli insetti sono più pesanti da digerire e con i procedimenti che utelizzeranno le industrie per raffinarli e renderli commestibili, chissà quali altre porcherie ci metteranno dentro…io devo pagare per mangiare gli scarafaggi? Siete malati! Se volevamo mangiare gli insetti ce ne sono già tanti in giro ma ci fanno schifo e li sterminiamo. Meglio anoressica che mangiablatte

0
Rispondi
LadyByron
LadyByron
18 giorni fa

Che paradosso! Chiudono i locali dove dimorano ospiti sgraditi e ora ce li fanno mangiare… Niente più multe se vi trovano gli insetti nel ristorante…tanto ce li avrete serviti nel piatto e perché no? Li vedrete strisciare pure sul pavimento e sui muri. Al cinema pure, i popcorn al grillo e a masterchef carboblatte e tortelloni di insetti misti e sushi di larve vive. Salve vorrei una pizza alla boscaiola con funghi, casu marzu e qualche altra cosa che vola sopra 🤣

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Attualità

Risoluzione del Parlamento europeo per l’uscita dell’Ue dal Trattato sull’energia

25 Novembre 2022
Foto d'archivio

Asili nido e servizi all’infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

6 Luglio 2022
Il teatro Rossetti
Attualità

Lavori al teatro Rossetti, approvato il finanziamento per la riqualificazione strutturale ed energetica

24 Giugno 2022
Attualità

La Corte di Giustizia europea respinge il ricorso Pilkington

7 Settembre 2016
Attualità

Caso Ryanair, Aiuto: “L’Ue boccia la concessione di finanziamenti”

14 Luglio 2016
Politica

“Vasto tornerà ad attrarre i finanziamenti europei”

11 Luglio 2015

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Giacomo!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Luana!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Benvenuta al mondo, Rebecca!

by Rossana
26 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Arca Masucci

by Agenzia Preta
26 Gennaio 2023
0

Teresa Mingione

by Agenzia Lemme
26 Gennaio 2023
1

Diego Caramanico

by Agenzia Lemme
23 Gennaio 2023
1

Livia Menna

by Agenzia Del Re
23 Gennaio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Editoriali
7 Gennaio 2023
7 Gennaio 2023
RossanabyRossana

Pizza e birra a base di farina di grillo?

L'Unione europea ha dato il via libera ai prodotti alimentari composti con la polvere di insetti macinati

di Fabrizio Scampoli

VASTO – È proprio il caso di dire che dalla calza della Befana è “saltellata” fuori una sorpresa sgradita a molti europei: la farina di grillo potrà essere utilizzata a scopo alimentare nel territorio dell’Unione Europea.

In pratica l’Ue ha autorizzato l’immissione sul mercato di Acheta domesticus, vale a dire il grillo domestico, in polvere parzialmente sgrassata come nuovo alimento. Il Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione del 3 gennaio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale comunitaria. In molti si stanno chiedendo in queste ore come ciò sia stato possibile: nel rapporto scientifico chiesto dalla Commissione Ue all’Autorità per la sicurezza alimentare, l’Autorità “ha concluso che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti.

Tale parere scientifico presenta pertanto motivazioni sufficienti per stabilire che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, se utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse, nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l’immissione sul mercato“.

La nuova “farina” è dunque composta dalla polvere parzialmente sgrassata ottenuta appunto da Acheta domesticus (grillo domestico) intero mediante una serie di fasi, che prevedono un periodo di digiuno di 24 ore degli insetti per consentire lo svuotamento intestinale, l’uccisione degli insetti mediante congelamento, il lavaggio, il trattamento termico, l’essiccazione, l’estrazione dell’olio (estrusione meccanica) e la macinazione.

Conoscendo la passione degli italiani per la cucina tradizionale e amando come tutti i capolavori gastronomici da nord a sud, isole comprese, che il mondo ci invidia, sono certo che questa novità non troverà il gradimento dei consumatori, che vogliono continuare a gustare pizze, birre, pasta e compagnia cantante così come hanno sempre fatto, e senza sgranocchiare snack e biscotti a base dello sventurato insetto ortottero. È una facile profezia questa, quasi da… grillo parlante. E con buona pace di Pinocchio.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Acheta domesticusl’immissione sul mercatola farina di grillounione europea

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
3 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Davide
Davide
19 giorni fa

Purtroppo esistono le frodi commerciali anche tra alimenti macroscopicamente riconoscibili come sogliola e pangasio (spesso allevato in acque fognarie in Vietnam), non oso immaginare la possibile frode commerciale di una farina di insetto proveniente da chissà dove…e quindi chissà quale insetto.

0
Rispondi
LadyByron
LadyByron
18 giorni fa

Semplicemente disgustoso! Spero che non contamineranno gli altri alimenti con questo schifo. Ci sarà un aumento di insetti, scarafaggi nauseanti, ratti che sentono l’odore di altri cadaveri macinati e poi le intolleranze alimentari, allergie ecc. Le proteine degli insetti sono più pesanti da digerire e con i procedimenti che utelizzeranno le industrie per raffinarli e renderli commestibili, chissà quali altre porcherie ci metteranno dentro…io devo pagare per mangiare gli scarafaggi? Siete malati! Se volevamo mangiare gli insetti ce ne sono già tanti in giro ma ci fanno schifo e li sterminiamo. Meglio anoressica che mangiablatte

0
Rispondi
LadyByron
LadyByron
18 giorni fa

Che paradosso! Chiudono i locali dove dimorano ospiti sgraditi e ora ce li fanno mangiare… Niente più multe se vi trovano gli insetti nel ristorante…tanto ce li avrete serviti nel piatto e perché no? Li vedrete strisciare pure sul pavimento e sui muri. Al cinema pure, i popcorn al grillo e a masterchef carboblatte e tortelloni di insetti misti e sushi di larve vive. Salve vorrei una pizza alla boscaiola con funghi, casu marzu e qualche altra cosa che vola sopra 🤣

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Attualità

Risoluzione del Parlamento europeo per l’uscita dell’Ue dal Trattato sull’energia

25 Novembre 2022
Foto d'archivio

Asili nido e servizi all’infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

6 Luglio 2022
Il teatro Rossetti
Attualità

Lavori al teatro Rossetti, approvato il finanziamento per la riqualificazione strutturale ed energetica

24 Giugno 2022
Attualità

La Corte di Giustizia europea respinge il ricorso Pilkington

7 Settembre 2016
Attualità

Caso Ryanair, Aiuto: “L’Ue boccia la concessione di finanziamenti”

14 Luglio 2016
Politica

“Vasto tornerà ad attrarre i finanziamenti europei”

11 Luglio 2015

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Giacomo!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Luana!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Noemi!

by Rossana
27 Gennaio 2023
0

Benvenuta al mondo, Rebecca!

by Rossana
26 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Arca Masucci

by Agenzia Preta
26 Gennaio 2023
0

Teresa Mingione

by Agenzia Lemme
26 Gennaio 2023
1

Diego Caramanico

by Agenzia Lemme
23 Gennaio 2023
1

Livia Menna

by Agenzia Del Re
23 Gennaio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Pamela Battaglia

Autopsia post mortem per il caso Pamela Battaglia

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz