VASTO – È stato appena varato il bilancio 2023/2025 dalla giunta Menna con largo anticipo rispetto alla proroga concessa dal governo, ossia marzo 2023. Il documento programmatico finanziario passerà ora in commissione Bilancio e in Consiglio per l’approvazione, che si prevede già a gennaio.
“Documento di fondamentale importanza, approvato con tempestività, – ha sottolineato il sindaco Francesco Menna – che punta a non aumentare le tariffe, attento ai bisognosi, ai giovani, alle famiglie, ai disabili, anziani, lavoratori e alla valorizzazione della città“.
Ancora una volta il bilancio subisce il condizionamento di eventi straordinari. Dopo l’emergenza pandemica, la guerra in Ucraina, che ha determinato un aumento spropositato nei costi di gas e luce, con gravi ripercussioni anche sulle amministrazioni locali, prosegue l’impegno per evitare tagli ai servizi fondamentali per i cittadini. È grande il lavoro svolto da questa amministrazione e dagli uffici per mantenere il bilancio comunale in una situazione di costante equilibrio economico-finanziario.
A fronte di limitate entrata proprie annue per circa 20 milioni di euro ( IMU/IMPI – TARI – Addizionale IRPEF – Canone unico ed altre entrate minori), nonostante limitati trasferimenti correnti statali (circa due milioni di euro pari al 10% delle entrate correnti) e nonostante l’assenza del ricorso all’indebitamento per nuovi mutui, l’amministrazione Menna ha varato una manovra triennale pari a circa 150 milioni di euro per opere e servizi ai cittadini così distribuiti per ogni annualità (2023 – 2024- 2025):
7 milioni e mezzo di euro per la spesa sociale,
3 milioni e mezzo per asili – scuola – cultura e sviluppo economico,
10 milioni circa di servizi alla città quali raccolta rifiuti – illuminazione pubblica – verde pubblico e manutenzioni civili,
30 milioni in media per le opere pubbliche civili e stradali.
Tutto ciò – aggiunge la nota dell’amministrazione – mostrando capacità, efficienza e dinamismo amministrativo necessari per gestire i Fondi del Piano sociale regionale tramite l’ECAD, quale Comune capogruppo, e capacità di attrazione e gestione dei fondi europei – regionali e nazionali che gli sono stati assegnati. Molteplici sono anche i bandi del Pnrr in cui il Comune risulta già assegnatario di finanziamenti, quali:
– INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RIQUALIFICAZIONE DELL’EDIFICIO DI VIA NAUMACHIA
– LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNA MENSA SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA DELL’INFANZIA S.LUCIA IN VIA DELLA LIBERTA’
– DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA ANIELLO POLSI
– LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ASILO CARLO DELLA PENNA
– INTERVENTO DI SOSTITUZIONE EDILIZIA CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO SCOLASTICO IN VIA MADONNA DELL’ ASILO
– LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DELLA CORTE E DELLE FACCIATE DI PALAZZO D’AVALOS
– LAVORI DI MIGLIORAMENTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CONTRADA COLLE PIZZUTO.
Non a caso l’amministrazione vastese risulta partner privilegiato dell’Agenzia di coesione territoriale di Roma, che ha già finanziato 4 contratti di esperti professionisti, che lavorano e lavoreranno per la realizzazione del Pnrr.
“Risultava importante, quindi, – conclude Menna– avere un bilancio già pronto per la realizzazione del programma triennale di governo della città, che peraltro si avvantaggia di un surplus di cassa, in questo fine anno, di oltre 10 milioni di euro“.