• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
3 Dicembre 2022
3 Dicembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Abruzzo è una frana

La nostra regione e la nostra provincia rientrano in questa classifica negativa: il 15,4% del territorio è in area a pericolosità da frana "elevata e molto elevata". Si tratta di zone in cui risiede il 5,6% della popolazione regionale, cioè circa 73mila persone

La frana del febbraio 1956 a Vasto. Archivio foto Di Marco

La frana del febbraio 1956 a Vasto. Archivio foto Di Marco

di Fabrizio Scampoli

VASTO – La tragedia che ha colpito l’isola di Ischia in questi giorni ha il triste merito di avere acceso i riflettori sull’emergenza del dissesto idrogeologico e delle frane in Italia. E così abbiamo cioè scoperto che il 70% delle frane in Europa avviene proprio sul nostro territorio, e che quasi il 94% dei comuni italiani presenta problematiche di dissesto idrogeologico.
La cifra relativa alle persone esposte al rischio alluvioni e frane è stata calcolata da Ispra e comprende circa un milione e 300mila persone che risiedono in zone a rischio. Sono, invece, quasi sette milioni quelli che vivono in territori a rischio alluvione. Insomma, un vero e proprio bollettino di guerra, con troppe situazioni di più o meno grave emergenza potenziale.

ADVERTISEMENT

Ma quali sono le cause di questa situazione? Purtroppo, l’Italia è geologicamente predisposta a fenomeni franosi, soprattutto dove ci sono i rilievi. La nostra penisola è un territorio sismicamente molto attivo ed è geologicamente giovane, quindi ricco di rilievi non ancora erosi dal tempo, che, ricoperti spesso da sedimento non consolidato, è soggetto a frequenti fenomeni franosi.
A questo si sommano le dissennate scelte politiche e amministrative degli ultimi decenni con governi di centro sinistra e di centro destra che hanno consentito, per ragioni elettorali, abusi edilizi di ogni tipo, sanati successivamente da discutibili condoni amministrativi che oggi tutti condannano.
Anche la nostra regione e la nostra provincia rientrano in questa classifica negativa: il 15,4% del territorio, cioè 1.669 chilometri quadrati su una superficie totale di 10.831 chilometri quadri, è in area a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Si tratta di aree in cui risiede il 5,6% della popolazione regionale, cioè circa 73mila persone.

frana scampoli2
La frana a Vasto nel 1956

Per quanto riguarda le province, in testa c’è il Chietino, dove il 22,4% del territorio ricade in aree a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Seguono la provincia di Pescara, con il 16,5%, il Teramano (15,8%) e l’Aquilano (11,4%).

E a Vasto qual è la situazione? Nella memoria storica è scolpito il ricordo della grande frana del 22 febbraio 1956, quando la nostra città venne investita da un terribile dissesto idrogeologico che fece scivolare a valle parte del Muro delle Lame, provocando ingenti danni alla città. Furono devastati circa 40 ettari di superficie, comprendenti aree cittadine di grande valore storico e architettonico: tutta la zona che proseguiva da “Le scalette” alla “Madonna delle Grazie” fu interessata dalla voragine. Una ferita profonda al territorio e alla memoria collettiva, giorni che nessuno intende rivivere.


Oltre ai fondi regionali relativi al contrasto ai fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico occorre vigilare sul territorio per segnalare anche frane di piccola incidenza, evitare il taglio di piante e segnalare alle autorità i palesi casi di abusivismo edilizio.
Vasto è patrimonio di tutti noi, e abbiamo il dovere di difenderne il territorio e di trasmettere alle prossime generazioni la sua bellezza.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: 22 febbraio 1956casi di abusivismo ediliziodissesto idrogeologicofrana di vastofrane di piccola incidenzafrane in italiarischio alluvioni e franetaglio di piante
Precedente

Bretella di collegamento “Casello A14 – Porto di Ortona” passa sotto l’egida della Zes

Successivo

Il ministro della salute Schillaci: “L’Abruzzo ha gestito bene la sanità durante la pandemia”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
3 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Felice
Felice
2 anni fa

Grazie, utile articolo per evidenziare una problematica importante per la nostra città. Io ho segnalato al Comune di Vasto una frana avvenuta a Marzo 2022 nel terreno sottostante la chiesa di San Michele. Nulla è stato fatto da allora, e non mi risulta siano stati stanziati fondi del PNRR per risolvere il problema del dissesto idrogeologico. Nel frattempo, si stanziano milioni di euro per rifare la pavimentazione di Piazza Rossetti che sarà anche importante ma che non è prioritario

0
Rispondi
Monica
Monica
2 anni fa

Idem, andate a vedere il sollevamento dell’ asfalto in fondo a via Pietrocola

0
Rispondi
Della Porta
Della Porta
2 anni fa

Si, è vero. Però nessuno dice che quando realizzarono quei fabbricati molti ma molti anni addietro non c’e’ stata nessuna osservazione da chicchessia sullo stato dei terreni …a ridosso di quello strapiombo che considerarono solo come uno stupendo panorama da cui godere fino all’orizzonte delle bellezze della natura. Anche allora non si esaminava la natura del.terreno !

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 01T184901.225
Attualità

Riunione al Ministero della Protezione Civile sul dissesto idrogeologico a Chieti e Bucchianico

1 Aprile 2025
I lavori in via Vilignina
Attualità

Vasto, rimessa in sicurezza via Vilignina

16 Giugno 2023
lanciano corso trento e trieste e1686752339190
Politica

Grandi perplessità per corso Trento e Trieste a Lanciano

15 Giugno 2023
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo
Attualità

Maltempo, Marsilio chiede stato di emergenza

7 Giugno 2023
spataro apertura 1
Scuola

Ettore Gobbato e la sua vita a Furci

19 Maggio 2023
via Vilignina
Attualità

Vasto, entro ottobre lavori di consolidamento per dissesto idrogeologico

20 Marzo 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
3 Dicembre 2022
3 Dicembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Abruzzo è una frana

La nostra regione e la nostra provincia rientrano in questa classifica negativa: il 15,4% del territorio è in area a pericolosità da frana "elevata e molto elevata". Si tratta di zone in cui risiede il 5,6% della popolazione regionale, cioè circa 73mila persone

La frana del febbraio 1956 a Vasto. Archivio foto Di Marco

La frana del febbraio 1956 a Vasto. Archivio foto Di Marco

di Fabrizio Scampoli

VASTO – La tragedia che ha colpito l’isola di Ischia in questi giorni ha il triste merito di avere acceso i riflettori sull’emergenza del dissesto idrogeologico e delle frane in Italia. E così abbiamo cioè scoperto che il 70% delle frane in Europa avviene proprio sul nostro territorio, e che quasi il 94% dei comuni italiani presenta problematiche di dissesto idrogeologico.
La cifra relativa alle persone esposte al rischio alluvioni e frane è stata calcolata da Ispra e comprende circa un milione e 300mila persone che risiedono in zone a rischio. Sono, invece, quasi sette milioni quelli che vivono in territori a rischio alluvione. Insomma, un vero e proprio bollettino di guerra, con troppe situazioni di più o meno grave emergenza potenziale.

ADVERTISEMENT

Ma quali sono le cause di questa situazione? Purtroppo, l’Italia è geologicamente predisposta a fenomeni franosi, soprattutto dove ci sono i rilievi. La nostra penisola è un territorio sismicamente molto attivo ed è geologicamente giovane, quindi ricco di rilievi non ancora erosi dal tempo, che, ricoperti spesso da sedimento non consolidato, è soggetto a frequenti fenomeni franosi.
A questo si sommano le dissennate scelte politiche e amministrative degli ultimi decenni con governi di centro sinistra e di centro destra che hanno consentito, per ragioni elettorali, abusi edilizi di ogni tipo, sanati successivamente da discutibili condoni amministrativi che oggi tutti condannano.
Anche la nostra regione e la nostra provincia rientrano in questa classifica negativa: il 15,4% del territorio, cioè 1.669 chilometri quadrati su una superficie totale di 10.831 chilometri quadri, è in area a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Si tratta di aree in cui risiede il 5,6% della popolazione regionale, cioè circa 73mila persone.

frana scampoli2
La frana a Vasto nel 1956

Per quanto riguarda le province, in testa c’è il Chietino, dove il 22,4% del territorio ricade in aree a pericolosità da frana “elevata e molto elevata”. Seguono la provincia di Pescara, con il 16,5%, il Teramano (15,8%) e l’Aquilano (11,4%).

E a Vasto qual è la situazione? Nella memoria storica è scolpito il ricordo della grande frana del 22 febbraio 1956, quando la nostra città venne investita da un terribile dissesto idrogeologico che fece scivolare a valle parte del Muro delle Lame, provocando ingenti danni alla città. Furono devastati circa 40 ettari di superficie, comprendenti aree cittadine di grande valore storico e architettonico: tutta la zona che proseguiva da “Le scalette” alla “Madonna delle Grazie” fu interessata dalla voragine. Una ferita profonda al territorio e alla memoria collettiva, giorni che nessuno intende rivivere.


Oltre ai fondi regionali relativi al contrasto ai fenomeni di erosione e dissesto idrogeologico occorre vigilare sul territorio per segnalare anche frane di piccola incidenza, evitare il taglio di piante e segnalare alle autorità i palesi casi di abusivismo edilizio.
Vasto è patrimonio di tutti noi, e abbiamo il dovere di difenderne il territorio e di trasmettere alle prossime generazioni la sua bellezza.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: 22 febbraio 1956casi di abusivismo ediliziodissesto idrogeologicofrana di vastofrane di piccola incidenzafrane in italiarischio alluvioni e franetaglio di piante
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
3 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Felice
Felice
2 anni fa

Grazie, utile articolo per evidenziare una problematica importante per la nostra città. Io ho segnalato al Comune di Vasto una frana avvenuta a Marzo 2022 nel terreno sottostante la chiesa di San Michele. Nulla è stato fatto da allora, e non mi risulta siano stati stanziati fondi del PNRR per risolvere il problema del dissesto idrogeologico. Nel frattempo, si stanziano milioni di euro per rifare la pavimentazione di Piazza Rossetti che sarà anche importante ma che non è prioritario

0
Rispondi
Monica
Monica
2 anni fa

Idem, andate a vedere il sollevamento dell’ asfalto in fondo a via Pietrocola

0
Rispondi
Della Porta
Della Porta
2 anni fa

Si, è vero. Però nessuno dice che quando realizzarono quei fabbricati molti ma molti anni addietro non c’e’ stata nessuna osservazione da chicchessia sullo stato dei terreni …a ridosso di quello strapiombo che considerarono solo come uno stupendo panorama da cui godere fino all’orizzonte delle bellezze della natura. Anche allora non si esaminava la natura del.terreno !

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 04 01T184901.225
Attualità

Riunione al Ministero della Protezione Civile sul dissesto idrogeologico a Chieti e Bucchianico

1 Aprile 2025
I lavori in via Vilignina
Attualità

Vasto, rimessa in sicurezza via Vilignina

16 Giugno 2023
lanciano corso trento e trieste e1686752339190
Politica

Grandi perplessità per corso Trento e Trieste a Lanciano

15 Giugno 2023
Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo
Attualità

Maltempo, Marsilio chiede stato di emergenza

7 Giugno 2023
spataro apertura 1
Scuola

Ettore Gobbato e la sua vita a Furci

19 Maggio 2023
via Vilignina
Attualità

Vasto, entro ottobre lavori di consolidamento per dissesto idrogeologico

20 Marzo 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 21

Vasto, anatroccoli divorati dalle tartarughe: associazioni inviano diffida al Comune e alle forze dell'ordine

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz