SAN SALVO – Domani alle 17, nell’Aula magna della sede Ipsia dell’Omnicomprensivo Mattioli-D’Acquisto di San Salvo, saranno mostrati gli esiti conclusivi dei progetti “Scientific concepts in the production of sustainable energy”, coordinato proprio dall’istituto, ed “Enhancing 21st century skills of students“, nell’ottica delle strategie di sostenibilità, politiche per i giovani e per il lavoro dell’Unione Europea e infine delle opportunità di crescita interculturale ed internazionale offerte dalle Azioni del programma Erasmus+.
Il primo progetto, in partenariato con Portogallo, Bulgaria, Macedonia del nord e Turchia, avviato nel 2019 ed esteso a causa dell’emergenza Covid-19, è stato un programma di particolare attualità. Gli studenti, i docenti e le comunità locali hanno riflettuto sulla necessità di passare all’azione, decidendo per la transizione ecologica a tutto tondo, abbattendo le barriere dell’indifferenza, aderendo alla volontà espressa dal Green deal europeo, della direttiva europea sulle energie rinnovabili, della ormai nota Agenda 2030.
Il secondo è invece un progetto KA229 Erasmus di cui il nostro istituto è stato partner. In 36 mesi studenti e insegnanti da Italia, Portogallo, Bulgaria, Turchia e Polonia, hanno collaborato allo sviluppo di competenze per affrontare, adattare e risolvere problemi che non sono ancora del tutto noti ad oggi, ma che saranno visibili e cruciali nei prossimi anni. L’obiettivo del progetto è stato il perfezionamento delle life skills, learning skills and literacy skills per supportare gli studenti nella loro crescita e nelle loro scelte dopo la conclusione dei diversi corsi di studio.
Il programma dell’iniziativa di domani che comincia alle 17, prevede i saluti del dirigente scolastico, Annarosa Costantini, del sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis, la presidente del Consiglio comunale di San Salvo, Tiziana Magnacca, e Antonio Cocozzella, a capo del locale Lions club.
Il primo intervento del forum sarà di Annalisa Michetti, referente della sede Europe Direct di Chieti, in collegamento da remoto per illustrare il programma Erasmus+. Seguirà Ezio Crugnale, Plant maintenance manager di NSG Pilkington per il tema Strategie di sostenibilità in azienda. Infine Luigi Cacciapuoti, Plant manager di Sorgenia Power spa che parlerà di produzione e distribuzione di energia green.
Saranno presentati alcuni dei prodotti finali dei progetti di partenariato e di accreditamento Erasmus, con testimonianze di studenti e docenti partecipanti.
I rappresentanti dell’area di Internazionalizzazione del Mattioli-D’Acquisto sono i docenti Alfieri, Lattanzi, Terminiello, Vicoli e Bega.