LANCIANO – “La sicurezza dei pedoni nella fruizione dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali è un argomento molto discusso dai cittadini di Lanciano. Lamentele sull’assenza di manutenzione delle strisce pedonali e dei marciapiedi nella città sono state raccolte dal Movimento 5 stelle. I cittadini, inoltre, ci hanno chiesto di sollecitare il sindaco e l’intero Consiglio comunale circa la soluzione urgente del problema”. Lo dichiara con una nota Sergio Furia, consigliere comunale pentastellato.
“Dopo aver accertato che in città molte strisce pedonali, – si legge nella nota – o linee di arresto (laddove tracciate poiché in diverse strade sono inesistenti e scarsamente manutenute) anziché garantire la sicurezza ai cittadini che attraversano la strada, risultano quasi impercettibili di giorno e del tutto invisibili appena scende la sera, anche per l’assenza di segnalazione luminosa“.
“E che alcuni attraversamenti – prosegue Furia – sono posizionati in punti ciechi per gli automobilisti; che i marciapiedi presentano altrettante criticità per la presenza di buche, avvallamenti e dislivelli pericolosi; che in molte strade, come via Martiri o via Virgilio, la ricrescita dei polloni e fronde rende fisicamente impraticabile i marciapiedi costringendo i pedoni a camminare sulla carreggiata oltre a coprire l’illuminazione serale creando coni d’ombra particolarmente pericolosi per il pedone e l’automobilista”.
“Ritenendo – continua la nota – sia fondamentale adottare tutte le iniziative e soluzioni tecnologiche che favoriscano la sicurezza dei nostri cittadini che fruiscono degli attraversamenti pedonali dislocati nella nostra città, il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, in occasione dell’ultimo Consiglio comunale ha presentato una mozione per impegnare il sindaco e l’assessore competente a ripristinare celermente e rinnovare la vernice degli attraversamenti pedonali dove necessario, preferibilmente, con strisce pedonali realizzate con tecnologie indelebili; a realizzare, nel più breve tempo possibile, un piano di interventi volto al miglioramento della messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali attraverso l’utilizzo di soluzioni intelligenti, per esempio bande rumorose, segnaletica luminosa con tecnologie LED a basso consumo, passaggi pedonali intelligenti con modalità sia attiva (a chiamata) sia passiva (con sensore di prossimità), o quantomeno con strisce pedonali cosiddette indelebili”.
“La discussione ha vissuto momenti seri – spiega la nota – quando l’assessore Paolo Bomba, ringraziando per la mozione ben fatta e articolata, conscio della importanza del problema, ha assicurato la volontà di voler intervenire con progetti risolutivi nell’arco del 2023, senza però specificare a quali progetti starebbe lavorando. E quando sia esponenti della maggioranza sia quelli dell’opposizione, seppur con alcuni distinguo, hanno riconosciuto la gravità del problema e l’importanza di cercare una soluzione. In quei momenti, – ha specificato Furia – ho quasi sperato che la mozione potesse essere considerata favorevolmente“.
“Quando invece ha preso la parola il sindaco Filippo Paolini, – ha precisato il consigliere M5S – purtroppo mi sono dovuto ricredere in quanto ha esordito dicendo che per lui, nonostante l’attualità del problema, la mozione non poteva essere accolta favorevolmente considerato il costo stimato in circa 250mila euro annui degli interventi da realizzare. Altro motivo del suo voto contrario deriverebbe dal fatto che si sentirebbe un ‘fesso’ perché, quello chiesto in mozione, l’amministrazione lo starebbe già facendo“.
“È stato fatto notare al sindaco e Consiglio – ha aggiunto Furia – che il punto successivo all’odg riguardava il Bilancio di previsione 2022-2024, ricognizione degli equilibri generali di bilancio, variazioni di assestamento generale e stato di attuazione dei programmi, ottimo momento per prevedere la spesa necessaria. Nessuna considerazione in tal senso è stata fatta”.
“A nome del gruppo consiliare che rappresento – ha chiarito l’esponente M5S – ho espresso anche la volontà di modificare la mozione raccogliendo suggerimenti della maggioranza, ma mi è stato fatto capire che la chiusura era di tipo politico. Messa a votazione, dopo l’intervento del sindaco, la mozione, nonostante il voto favorevole della minoranza, è stata respinta per il voto contrario della maggioranza. Penso che il Consiglio comunale abbia perso una buona occasione per dare un segnale positivo alla cittadinanza“.
“Considerato il fatto che non sono stati forniti i dettagli degli interventi sulla sicurezza stradale che l’amministrazione comunale intende implementare, il gruppo M5S presenterà sull’argomento un’interrogazione a risposta scritta in occasione della prossima Assise utile“, conclude la nota.