• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Natale con Zonalocale
30 Novembre 2022
30 Novembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Atri, “La notte dei Faugni”: al via il consueto appuntamento in Piazza Duomo

La città ducale si animerà a festa con cenoni, canti, balli, musiche e riti propiziatori

Untitled design 2022 11 29T152624.584

ATRI – Prende il via l’appuntamento più sentito della città di Atri: “Li Faegn”. Mercoledì 7 dicembre, alle ore 19, l’accensione, in Piazza Duomo, di un grande falò.

Dopo la benedizione del fuoco, si osserverà la veglia, come da tradizione, per rinnovare un antico rito che oggi rappresenta la commistione tra la cultura sacra e quella profana.

ADVERTISEMENT

Durante tutta la notte, in attesa dell’alba, la città ducale si animerà a festa con cenoni, canti, balli, musiche e riti propiziatori.

Nascerà quindi “La Notte dei Faugni”, suggestioni lontane dalle moderne e consumistiche notti bianche. All’alba dell’8 dicembre, al rintocco del “campanone” della Basilica Cattedrale, alle ore 5 del mattino, è previsto il raduno in Piazza Duomo dove, dal falò benedetto, acceso la sera precedente, verranno incendiati li “Faegn”, fasci di canne secche e ben legati tra loro.

Preceduti dalla banda cittadina, al suono della marcia “Marisa”, centinaia di persone di ogni età, abbracciando ognuna il proprio “faugno”, sfilano in corteo.

La Processione dei “Faugni” in Atri risale al periodo preromano, quando la città era la capitale del Piceno del Sud e le feste di fuochi in onore di Fauno, antica divinità pagana associata alla fertilità della terra, protettrice di pastori, greggi e agricoltura, erano organizzate in segno di purificazione e di buon auspicio per l’attività contadina.

I “Faugni” appaiono per la prima volta nei riti religiosi nel 431 d.C. con il concilio di Efeso. In seguito la cerimonia fu riproposta in occasione della traslazione della Santa Casa da Nazaret a Loreto, attuando un vero e proprio processo di “cristianizzazione” di un rito profondamente radicato nel mondo pagano. L’Abruzzo è una di quelle regioni che ha mantenuto intatta e viva la tradizione dei fuochi. 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: LA NOTTE DEI FAUGNI
Precedente

San Giovanni Teatino, muore mentre gioca a tennis

Successivo

Vasto, al via il concerto di Natale: il ricavato sarà devoluto in beneficenza

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Natale con Zonalocale
30 Novembre 2022
30 Novembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Atri, “La notte dei Faugni”: al via il consueto appuntamento in Piazza Duomo

La città ducale si animerà a festa con cenoni, canti, balli, musiche e riti propiziatori

Untitled design 2022 11 29T152624.584

ATRI – Prende il via l’appuntamento più sentito della città di Atri: “Li Faegn”. Mercoledì 7 dicembre, alle ore 19, l’accensione, in Piazza Duomo, di un grande falò.

Dopo la benedizione del fuoco, si osserverà la veglia, come da tradizione, per rinnovare un antico rito che oggi rappresenta la commistione tra la cultura sacra e quella profana.

ADVERTISEMENT

Durante tutta la notte, in attesa dell’alba, la città ducale si animerà a festa con cenoni, canti, balli, musiche e riti propiziatori.

Nascerà quindi “La Notte dei Faugni”, suggestioni lontane dalle moderne e consumistiche notti bianche. All’alba dell’8 dicembre, al rintocco del “campanone” della Basilica Cattedrale, alle ore 5 del mattino, è previsto il raduno in Piazza Duomo dove, dal falò benedetto, acceso la sera precedente, verranno incendiati li “Faegn”, fasci di canne secche e ben legati tra loro.

Preceduti dalla banda cittadina, al suono della marcia “Marisa”, centinaia di persone di ogni età, abbracciando ognuna il proprio “faugno”, sfilano in corteo.

La Processione dei “Faugni” in Atri risale al periodo preromano, quando la città era la capitale del Piceno del Sud e le feste di fuochi in onore di Fauno, antica divinità pagana associata alla fertilità della terra, protettrice di pastori, greggi e agricoltura, erano organizzate in segno di purificazione e di buon auspicio per l’attività contadina.

I “Faugni” appaiono per la prima volta nei riti religiosi nel 431 d.C. con il concilio di Efeso. In seguito la cerimonia fu riproposta in occasione della traslazione della Santa Casa da Nazaret a Loreto, attuando un vero e proprio processo di “cristianizzazione” di un rito profondamente radicato nel mondo pagano. L’Abruzzo è una di quelle regioni che ha mantenuto intatta e viva la tradizione dei fuochi. 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: LA NOTTE DEI FAUGNI
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 13T193754.879

Cupello, inaugurato il nuovo orologio del campanile

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz