CHIETI – Il Codacons mette in guardia i consumatori abruzzesi dai Black Friday in corso durante questo periodo prenatalizio. Sono circa 300mila gli acquirenti in regione che faranno circolare denaro per un fatturato complessivo di 75 milioni di euro.
L’associazione in difesa dei consumatori mette in allerta soprattutto per gli acquisti on line, realizzando una guida pratica “per evitare fregature” e informare correttamente la cittadinanza. “Acquistate solo da siti Internet sicuri, – si legge nella nota – protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo e acquistate solo da venditori sicuri”. Controlli serrati anche sui dati della società venditrice e/o fornitrice di servizi, confronto tra i prezzi on line e quelli in vetrina nei negozi e attenzione agli sconti troppo elevati.
Codacons ricorda che bisogna avere “sempre una copia dell’ordine effettuato e verificare che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali”.
“Sul web – specifica la nota – è bene che si utilizzi Paypal o carte prepagate ed evitare bonifici o carte di credito. Non comunicate mai i vostri dati personali”.
Per legge la merce si può restituire entro 14 giorni quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali. “Per gli acquisti online – aggiunge Codacons – verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordare che se il prodotto acquistato ha un difetto di conformità o di produzione, si ha diritto alla sostituzione o al rimborso“.
Secondo l’associazione dei consumatori, in testa alle vendite ci saranno l’elettronica e l’hi-tech, ma cresce anche “l’interesse per il settore abbigliamento, calzature e accessori, quello della salute e prodotti di bellezza, ma meno di 1 acquisto su 3 avverrà nei negozi fisici: la parte del leone, ancora una volta, spetterà all’e-commerce, dove si concentrerà la fetta maggiore di acquisti“.