MILANO – Le quarte e quinte delle scuole primarie e tutte le classi delle secondarie di primo e secondo grado hanno tempo fino al 31 dicembre per iscriversi alla terza edizione del concorso che invita alla presa di coscienza del fenomeno bullismo e all’azione per contrastarlo. La consegna degli elaborati, grafici, testuali o multimediali, è fissata per venerdì 5 maggio 2023. In palio 15 premi dai 300 ai mille euro.
Prevaricazione, difesa, immobilismo, ostilità, indifferenza, inibizione, conflitto: sono comportamenti che appartengono al bullo, alla vittima e agli indifferenti. Il concorso, organizzato dal Club alpino italiano, porta il titolo di “Sbulliamoci. Smontiamo i bulli e le bulle”, rivolto alle classi quarte e quinte degli istituti di tutt’Italia. La seconda edizione, relativa all’anno scolastico 2021-22, ha visto la partecipazione di oltre 660 elaborati. Un numero che ha reso necessario lo slittamento della data della cerimonia di premiazione online, al momento prevista per il 7 febbraio 2023 (Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo). Le classi o i gruppi di alunni che parteciperanno alla nuova edizione potranno sviluppare, attraverso elaborati grafici, testuali o multimediali, le dinamiche dei ruoli, identificando i comportamenti del bullo, i sentimenti della vittima e la gravità delle forme di complicità.
Con il concorso “Sbulliamoci”, riconosciuto dal ministero dell’Istruzione, il Club alpino italiano intende supportare i docenti che vogliono attivare, insieme con i propri alunni, percorsi di riflessione e di contrasto del bullismo e contribuire altresì allo sforzo di contenimento del fenomeno operato dalle istituzioni.
La proposta invita insegnanti e alunni a maturare anzitutto una presa di coscienza, passando poi dalla consapevolezza all’azione contro il bullismo. Nelle scorse edizioni i giovani partecipanti hanno dimostrato una notevole sensibilità per un problema aggravato dall’utilizzo non corretto dei social network, mentre i docenti hanno apprezzato l’impegno del Cai per costruire una societa aperta, accogliente e inclusiva.
Quindici premi in denaro, quindi, utilizzabili esclusivamente per finalità didattiche. Inoltre i docenti partecipanti riceveranno, per i propri alunni, un saggio dell’editoria Cai e l’accesso ad alcuni film della Cineteca Cai, che permetteranno di conoscere più da vicino il mondo della montagna partendo da bellissimi racconti.
Il bando del concorso è disponibile nella sezione “Cai Scuola” del sito cai.it