VASTO – La 21esima edizione della rassegna musicale “Bernardino Lupacchino dal Vasto” si avvia alla conclusione con il concerto di sabato 19 novembre alle 19 nella cattedrale di San Giuseppe a Vasto dal titolo Voci di Donne – Latinobalcanica Ensemble, trio femminile formato da
Sonila Kaceli, soprano, Elisa Bonazzi, mezzosoprano e Angela Troilo, contralto.
La rassegna continua quindi nel solco della valorizzazione del canto popolare. Dopo il coro maschile “Bachis Sulis” di Nuoro – diretto da Michele Turnu -torna a Vasto una vocalità tutta al femminile, complementare per la conoscenza della musica popolare a tutto tondo.
Il gruppo vocale si dedica alla ricerca etnomusicologica in area mediterranea (canti popolari italiani e di area balcanica) che, grazie alla collaborazione con compositori contemporanei, ripropongono in chiave attuale pur mantenendo il forte legame con le radici popolari.
La tavola rotonda dedicata a Francesco Paolo Votinelli del 5 ottobre a palazzo d’Avalos, e il laboratorio di Chorus del 13 novembre con Pier Paolo Scattolin e direttori ospiti hanno contribuito a delineare un quadro culturale e corale fatto anche di emozioni, ragione e sentimenti, dialogo tra mondi opposti e apparentemente lontani. Forse è proprio questo il compito di iniziative come quelle che il coro polifonico Histonium “Lupacchino” dal Vasto” persegue dal lontano 1973.
Martedì 22 novembre alle 19:30, invece, nella cattedrale di San Giuseppe, si accompagnerà la liturgia eucaristica in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Celebra don Luca Corazzari.
Per entrambe le iniziative, l’ingresso è libero.
