ABRUZZO – Sono state rese note le nomine decise dal Consiglio dei ministri, dal quale è uscita la rosa dei nomi che completeranno l’esecutivo e che giureranno nei prossimi giorni nelle mani del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: sottosegretari all’agricoltura saranno Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo, mentre Fausta Bergamotto è stata nominata sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy. Sono quindi due gli abruzzesi che entrano nel Governo Meloni. Immediate le congratulazioni da parte dei politici.
“Buon lavoro alla squadra di viceministri e sottosegretari nominati dal presidente del consiglio Giorgia Meloni” ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. “L’Abruzzo ne esce rafforzato con 2 sottosegretari in ministeri importanti come il Ministero delle Imprese (ex Mise) e il Ministero dell’Agricoltura, deleghe che hanno forte incidenza nella vita economica e sociale del territorio. Con il presidente del consiglio eletto in Abruzzo erano decenni che la nostra regione non aveva una forza tale in un governo della Repubblica. Basti ricordare che negli ultimi tre governi vi sono stati solo due sottosegretari e nessuno nel governo uscente. Buon lavoro quindi a tutti e in particolare a Fausta Bergamotto e a Luigi D’Eramo che sapranno rappresentare come si deve la nostra Regione”.
“Fratelli d’Italia in campagna elettorale aveva preannunciato che con un governo guidato da Giorgia Meloni e dal centrodestra l’Abruzzo avrebbe riconquistato il giusto peso politico – che da troppo tempo mancava – utile e necessario ad affrontare le priorità programmatiche di tutto il territorio regionale”. A dichiararlo sono i parlamentari abruzzesi, Etel Sigismondi, Guido Quintino Liris, Guerino Testa, Rachele Silvestri e Fabio Roscani. “Un impegno chiaro – continuano – che ha portato alla candidatura e alla elezione in Abruzzo di Giorgia Meloni, oggi presidente del Consiglio dei Ministri. Oggi, la posizione dell’Abruzzo viene ulteriormente rafforzata con la nomina a sottosegretari, dell’avvocato Fausta Bergamotto e dell’onorevole Luigi D’Eramo. I due sottosegretari, si occuperanno di ministeri chiave, alle Imprese e al Made in Italy e all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Forestale, rispettivamente guidati da Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida. Il lavoro dei sottosegretari e dei parlamentari abruzzesi saranno al servizio della Regione e del presidente Marsilio per affrontare le necessità e le urgenze della nostra terra. L’Abruzzo, dunque, finalmente cambia passo: dopo essere stato marginalizzato dal centrosinistra, con Fratelli d’Italia e il centrodestra torna ad essere protagonista. Rivolgiamo i nostri auguri di buon lavoro a nuovi sottosegretari”.
“Come assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, esprimo grande soddisfazione per la nomina a sottosegretario di Stato del mio stesso comparto del nostro coordinatore regionale della Lega e mio amico Luigi D’Eramo”. Così in una nota il vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente. “Il suo prestigioso incarico rafforza l’azione della Regione in questo settore strategico per la nostra economia in un momento complicato per il caro energia, per l’aumento del costo dei materiali, per la difficoltà a reperire anche prodotti base per le nostre coltivazioni e per il Made in Italy sotto attacco anche per scelte sbagliate e scellerate in Europa come il Nutriscore. Al sottosegretario D’Eramo i migliori auguri di buon lavoro”.
E congratulazioni arrivano anche dalla Copagri: “Voglio inviare i migliori auguri di buon lavoro ai sottosegretari all’agricoltura Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo con i quali si completa la squadra a disposizione del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida” afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina -. Ai due neosottosegretari confermiamo la nostra immediata disponibilità al fine di instaurare una fattiva e proficua collaborazione nell’interesse dei produttori agricoli e dell’intero comparto primario e con il principale obiettivo di proseguire il confronto operativo con i loro predecessori sulle tanti partite aperte delle politiche agricole nazionali e comunitarie, che entrambi ben conoscono grazie alla grande esperienza e conoscenza del settore maturata in Parlamento”, aggiunge Verrascina. “Voglio contestualmente ringraziare Gian Marco Centinaio e Francesco Battistoni per il grande lavoro portato avanti negli ultimi mesi, durante i quali i due parlamentari hanno dimostrato di capire e di saper ascoltare le esigenze del primario, mettendo in campo numerose operazioni da tempo richieste dagli agricoltori”, conclude il presidente della Copagri”.