• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 11 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Lanciano
21 Ottobre 2022
21 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Lanciano, ricca di appuntamenti la stagione teatrale 2022/2023 del teatro Fenaroli

Sono 22 le date da novembre a marzo

teatro fenaroli h

LANCIANO – La stagione teatrale 2022/2023 del Fenaroli, si apre con l’evento “VITA, MORTE E MIRACOLI DI BONFIGLIO LIBORIO” una lettura spettacolare del Premio Campiello 2020 Remo Rapino, per autore, attrice e fisarmonica.

Da novembre 2022 a marzo 2023 nel cartellone saranno proposti 22 appuntamenti di prosa, contemporaneo, teatro ragazzi e dialettale, mirando così a soddisfare gli interessi più variegati di un pubblico che ci auguriamo torni a vivere il teatro non solo come momento culturale ma anche come luogo di incontro e confronto.

ADVERTISEMENT

La Stagione di Prosa si aprirà con una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, connubio fortemente voluto per ribadire la collaborazione con una preziosa realtà regionale per la cultura teatrale. Sul palco avremo Valeria Solarino, apprezzata interprete di tante fiction televisive di successo che, attraverso un monologo intenso ed appassionato dal titolo Gerico Innocenza Rosa di Luana Rondinelli, ci presenta la storia di un lui che diventa una lei, alternando momenti di problematicità e tenerezza per accompagnarci a riflettere su una tematica delicata.

Non mancherà il teatro napoletano, con la commedia A che servono questi quattrini? di Armando Curcio, spettacolo interpretato da Nello Mascia e Valerio Santoro che ci porta a relativizzare il potere dei “quattrini”, valore indiscusso che tutto muove oggi come ieri.

A seguire una commedia spumeggiante affidata ad un collaudato trio di attori: Paola Quattrini, Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti che, insieme a Paola Barale e Nini Salerno, saranno i protagonisti di Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney. Approda così al Fenaroli uno degli spettacoli che ha fatto il giro del mondo e che ci viene proposto con la regia originale di Pietro Garinei, indimenticabile protagonista della storia del teatro italiano.

Non poteva poi mancare un classico del teatro: Luigi Pirandello con Così è se vi pare, nella toccante interpretazione di Milena Vukotic, affiancata da Pino Micol e Gianluca Ferrato. Apprezzeremo l’attualità di questo capolavoro pirandelliano, con i suoi temi quali il dubbio, le proprie convinzioni, il dolore e l’amore, anche grazie alla sua moderna e coinvolgente scenografia.

Ancora due grandi attori del teatro italiano: Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo nello spettacolo I due papi di Anthony MacCarten. Certamente molti di noi hanno visto l’omonimo film prodotto da Netflix, ma pochi sanno che questo testo nasce proprio come copione teatrale e che, alternando momenti di humor ad altri drammatici, concluderà la stagione di prosa del Fenaroli offrendoci uno spettacolo che può essere definito un viaggio fra i massimi sistemi del cielo e la concretezza quotidiana della terra.

La stagione di Teatro Contemporaneo, curata dal Teatro Studio Lanciano di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ci darà la possibilità di riflettere su come il teatro possa essere, soprattutto per le nuove generazioni, strumento per riflettere su tematiche attuali, quali ad esempio i cambiamenti climatici, tema propostoci dallo spettacolo Nubifragio che vedrà come protagonista Autilia Ranieri, apprezzata attrice e protagonista della serie Gomorra.

Il tema dell’emigrazione sarà il fulcro dello spettacolo Familia Paone prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo che ci racconterà, attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi (italiano, abruzzese, spagnolo e cocoliche, cioè lo spagnolo italianizzato degli emigranti) e in maniera tragicomica, una storia di italiani senza Patria.

Altro tema sempre di attualità è quello del rapporto di coppia affidato a Teatro Civico 14/Mutamenti di Caserta con lo spettacolo Costellazioni, un lavoro che la critica teatrale ha definito un “classico contemporaneo” assolutamente divertente ma disperatamente triste.

Non poteva mancare un tema che in questi giorni viviamo sulla nostra pelle, quello del conflitto ucraino-russo che ci verrà presentato dall’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine con lo spettacolo Bomb Voyage, dove un gruppo di giovani attori friulani, utilizzando i canoni della commedia dell’arte, ci racconterà le proprie riflessioni, le paure e le ansie legati a questi momenti.

Una particolare attenzione il Fenaroli dedica al pubblico dei più piccoli, ai quali è dedicata la rassegna di Teatro Ragazzi curata dall’Associazione Cantiere di Illusioni di Oscar Strizzi e Ilaria Di Meo.

Quattro domeniche pomeriggio, quattro tra le più belle e classiche favole di ogni tempo, presentateci però in maniera del tutto originale e più vicine alla nostra realtà, a partire da quella dei I tre porcellini propostaci dal Teatro Casa di Pulcinella di Bari

Non poteva mancare un tema che affascina da sempre i bambini, quello della magia, con lo spettacolo La Stanza delle Magie del Cantiere delle Illusioni di Lanciano.

Il Gatto con gli Stivali, invece, sarà lo spettacolo proposto da Fantacadabra di Avezzano e, per concludere, il Teatro del Cerchio di Parma porterà i nostri piccoli spettatori a conoscere la vera storia de Il Gatto e la Volpe.

Non poteva poi mancare nella stagione 2022/2023 la rassegna di Teatro Dialettale curata dall’Associazione Amici della Ribalta che, nell’ambito della XIX edizione del Festival “Premio Maschera d’Oro – Città di Lanciano” ci propone otto appuntamenti che vedranno come protagonisti sul palco del Fenaroli le migliori Compagnie di Teatro Dialettale sia abruzzesi che provenienti da altre realtà regionali. Nell’ambito del Festival, inoltre vivremo due particolari appuntamenti: uno dedicato al ricordo del compianto professore Emiliano Giancristofaro, con la messa in scena dello spettacolo tratto dal suo libro Cara Moglia e l’altro che vede protagonisti i ragazzi dell’ANFASS di Lanciano nella messa in scena dello spettacolo Natale in…

Appuntamento al botteghino il 28 e 29 ottobre per la conferma degli abbonamenti di prosa, 2, 3 e 4 per la vendita dei nuovi abbonamenti e per i biglietti dell’evento del 4 novembre “Vita, morte e Miracoli di Bonfiglio Liborio”.

Orario botteghino 16,30 – 19,30.

Prezzi di biglietti e abbonamenti di tutti gli spettacoli sono disponibili sul sito www.teatrofenaroli.it

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: appuntamentispettacoliteatro fenaroli
Precedente

Cinghiali nell’asilo di Bussi, Coldiretti: “La fauna selvatica è una vera e propria emergenza”

Successivo

Andrea De Gennaro è il nuovo comandante interregionale della guardia di finanza

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 11T141351.161
Eventi

“Amico carissimo”, la storia di Enzo Piccinini arriva a Lanciano a 25 anni dalla scomparsa

11 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 04T104304.272
Natale con Zonalocale 2024

Lanciano, il 6 gennaio in scena “A Christmas Carol” al Teatro Fenaroli

4 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 05 27T105729.220
Eventi

Mese della Cultura di Lanciano: in arrivo due spettacoli teatrali al Fenaroli

27 Maggio 2024
locandina capodanno
Natale con Zonalocale 2023

Capodanno a Lanciano, Masciangelo e Strauss in armonia

29 Dicembre 2023
teatro dialettale Fenaroli
Cultura

Tutto può succedere nella piccola “Pensione della tranquillità”

9 Dicembre 2023
uomo e galantuomo
Cultura

Uomo e galantuomo

27 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Lanciano
21 Ottobre 2022
21 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Lanciano, ricca di appuntamenti la stagione teatrale 2022/2023 del teatro Fenaroli

Sono 22 le date da novembre a marzo

teatro fenaroli h

LANCIANO – La stagione teatrale 2022/2023 del Fenaroli, si apre con l’evento “VITA, MORTE E MIRACOLI DI BONFIGLIO LIBORIO” una lettura spettacolare del Premio Campiello 2020 Remo Rapino, per autore, attrice e fisarmonica.

Da novembre 2022 a marzo 2023 nel cartellone saranno proposti 22 appuntamenti di prosa, contemporaneo, teatro ragazzi e dialettale, mirando così a soddisfare gli interessi più variegati di un pubblico che ci auguriamo torni a vivere il teatro non solo come momento culturale ma anche come luogo di incontro e confronto.

ADVERTISEMENT

La Stagione di Prosa si aprirà con una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, connubio fortemente voluto per ribadire la collaborazione con una preziosa realtà regionale per la cultura teatrale. Sul palco avremo Valeria Solarino, apprezzata interprete di tante fiction televisive di successo che, attraverso un monologo intenso ed appassionato dal titolo Gerico Innocenza Rosa di Luana Rondinelli, ci presenta la storia di un lui che diventa una lei, alternando momenti di problematicità e tenerezza per accompagnarci a riflettere su una tematica delicata.

Non mancherà il teatro napoletano, con la commedia A che servono questi quattrini? di Armando Curcio, spettacolo interpretato da Nello Mascia e Valerio Santoro che ci porta a relativizzare il potere dei “quattrini”, valore indiscusso che tutto muove oggi come ieri.

A seguire una commedia spumeggiante affidata ad un collaudato trio di attori: Paola Quattrini, Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti che, insieme a Paola Barale e Nini Salerno, saranno i protagonisti di Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney. Approda così al Fenaroli uno degli spettacoli che ha fatto il giro del mondo e che ci viene proposto con la regia originale di Pietro Garinei, indimenticabile protagonista della storia del teatro italiano.

Non poteva poi mancare un classico del teatro: Luigi Pirandello con Così è se vi pare, nella toccante interpretazione di Milena Vukotic, affiancata da Pino Micol e Gianluca Ferrato. Apprezzeremo l’attualità di questo capolavoro pirandelliano, con i suoi temi quali il dubbio, le proprie convinzioni, il dolore e l’amore, anche grazie alla sua moderna e coinvolgente scenografia.

Ancora due grandi attori del teatro italiano: Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo nello spettacolo I due papi di Anthony MacCarten. Certamente molti di noi hanno visto l’omonimo film prodotto da Netflix, ma pochi sanno che questo testo nasce proprio come copione teatrale e che, alternando momenti di humor ad altri drammatici, concluderà la stagione di prosa del Fenaroli offrendoci uno spettacolo che può essere definito un viaggio fra i massimi sistemi del cielo e la concretezza quotidiana della terra.

La stagione di Teatro Contemporaneo, curata dal Teatro Studio Lanciano di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, ci darà la possibilità di riflettere su come il teatro possa essere, soprattutto per le nuove generazioni, strumento per riflettere su tematiche attuali, quali ad esempio i cambiamenti climatici, tema propostoci dallo spettacolo Nubifragio che vedrà come protagonista Autilia Ranieri, apprezzata attrice e protagonista della serie Gomorra.

Il tema dell’emigrazione sarà il fulcro dello spettacolo Familia Paone prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo che ci racconterà, attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi (italiano, abruzzese, spagnolo e cocoliche, cioè lo spagnolo italianizzato degli emigranti) e in maniera tragicomica, una storia di italiani senza Patria.

Altro tema sempre di attualità è quello del rapporto di coppia affidato a Teatro Civico 14/Mutamenti di Caserta con lo spettacolo Costellazioni, un lavoro che la critica teatrale ha definito un “classico contemporaneo” assolutamente divertente ma disperatamente triste.

Non poteva mancare un tema che in questi giorni viviamo sulla nostra pelle, quello del conflitto ucraino-russo che ci verrà presentato dall’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine con lo spettacolo Bomb Voyage, dove un gruppo di giovani attori friulani, utilizzando i canoni della commedia dell’arte, ci racconterà le proprie riflessioni, le paure e le ansie legati a questi momenti.

Una particolare attenzione il Fenaroli dedica al pubblico dei più piccoli, ai quali è dedicata la rassegna di Teatro Ragazzi curata dall’Associazione Cantiere di Illusioni di Oscar Strizzi e Ilaria Di Meo.

Quattro domeniche pomeriggio, quattro tra le più belle e classiche favole di ogni tempo, presentateci però in maniera del tutto originale e più vicine alla nostra realtà, a partire da quella dei I tre porcellini propostaci dal Teatro Casa di Pulcinella di Bari

Non poteva mancare un tema che affascina da sempre i bambini, quello della magia, con lo spettacolo La Stanza delle Magie del Cantiere delle Illusioni di Lanciano.

Il Gatto con gli Stivali, invece, sarà lo spettacolo proposto da Fantacadabra di Avezzano e, per concludere, il Teatro del Cerchio di Parma porterà i nostri piccoli spettatori a conoscere la vera storia de Il Gatto e la Volpe.

Non poteva poi mancare nella stagione 2022/2023 la rassegna di Teatro Dialettale curata dall’Associazione Amici della Ribalta che, nell’ambito della XIX edizione del Festival “Premio Maschera d’Oro – Città di Lanciano” ci propone otto appuntamenti che vedranno come protagonisti sul palco del Fenaroli le migliori Compagnie di Teatro Dialettale sia abruzzesi che provenienti da altre realtà regionali. Nell’ambito del Festival, inoltre vivremo due particolari appuntamenti: uno dedicato al ricordo del compianto professore Emiliano Giancristofaro, con la messa in scena dello spettacolo tratto dal suo libro Cara Moglia e l’altro che vede protagonisti i ragazzi dell’ANFASS di Lanciano nella messa in scena dello spettacolo Natale in…

Appuntamento al botteghino il 28 e 29 ottobre per la conferma degli abbonamenti di prosa, 2, 3 e 4 per la vendita dei nuovi abbonamenti e per i biglietti dell’evento del 4 novembre “Vita, morte e Miracoli di Bonfiglio Liborio”.

Orario botteghino 16,30 – 19,30.

Prezzi di biglietti e abbonamenti di tutti gli spettacoli sono disponibili sul sito www.teatrofenaroli.it

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: appuntamentispettacoliteatro fenaroli
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 11T141351.161
Eventi

“Amico carissimo”, la storia di Enzo Piccinini arriva a Lanciano a 25 anni dalla scomparsa

11 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 04T104304.272
Natale con Zonalocale 2024

Lanciano, il 6 gennaio in scena “A Christmas Carol” al Teatro Fenaroli

4 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 05 27T105729.220
Eventi

Mese della Cultura di Lanciano: in arrivo due spettacoli teatrali al Fenaroli

27 Maggio 2024
locandina capodanno
Natale con Zonalocale 2023

Capodanno a Lanciano, Masciangelo e Strauss in armonia

29 Dicembre 2023
teatro dialettale Fenaroli
Cultura

Tutto può succedere nella piccola “Pensione della tranquillità”

9 Dicembre 2023
uomo e galantuomo
Cultura

Uomo e galantuomo

27 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz