• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Lanciano
18 Ottobre 2022
18 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Alessandro Jasci, studioso dalla personalità prorompente e teorico ponderato

L'artista è in esposizione all'auditorium Diocleziano fino al 29 ottobre con la personale 'La memoria nutre la storia'

alessandro jasci 1

LANCIANO – L’auditorium Diocleziano di Lanciano ospita fino al 29 ottobre una grande mostra personale dell’artista Alessandro Jasci, originario di Frisa, dal titolo ‘La memoria nutre la storia’. L’inaugurazione ha visto la presentazione del critico Luca M. Venturi.

Il racconto di Alessandro Jasci è per immagini che combinano fotografia e pittura, caratterizzate da un protagonista autobiografico che si pone in profondo rapporto con tutte le avversità, ma anche con le bellezze dei sogni e le potenzialità dell’arte.

ADVERTISEMENT

L’esposizione comprende una cinquantina di opere di pittura, installazioni, foto, vetro, terracotta, resina, marmo e si caratterizza per il suo percorso nella maestosità e lunghezza degli spazi scanditi dalle opere. Dal corridoio segreto, nel cuore del ponte si accede alla Camera dei trofei, Camera dei sogni del piacere, Camera della tempesta fino alla spazio delle Pitture da porre tra i fiori, i vetri della Memoria trasparente. E nello spazio conclusivo Il tesoro dell’Arte.

La figura di Alessandro Jasci è ben nota a livello internazionale, in considerazione della sua presenza e del suo ruolo straordinario nella Storia della Milano dell’arte in un’epoca singolare, dal 1969 al 1979. Con lui, una compagine di giovani artisti che hanno saputo fare di Milano una capitale dell’arte in Europa.

Jasci ricopre una funzione esemplare come vitale ispiratore, inevitabile testimone, protagonista e soprattutto memoria infallibile per una narrazione e documentazione di oltre mezzo secolo di dibattito dell’arte contemporanea con la sua pittura-fotografia nobile e irriverente, talora difficile da catalogare e descrivere.

Con la sua intelligenza curiosa e lungimirante e la sua attenta presenza ovunque si agitassero istanze difficili, idee autentiche, artisti capaci, soluzioni smaliziate, Jasci si propone come studioso dalla personalità prorompente e teorico ponderato.

Un autore che tende a superare le asperità di un tempo discontinuo, anni di lavoro che lo hanno visto infaticabile realizzatore di vivaci aspirazioni e coraggiosi rifiuti, di tecniche non convenzionali e di soluzioni inedite.

Il suo progetto espositivo al Ponte di Diocleziano traccia un percorso fortemente personale, ma estremamente potente, che cita tradizioni, simboli, identità culturali, focalizzandosi sull’individuo e traducendosi in intensi autoritratti. È l’umanità nella sua interezza ad essere colta in queste immagini in una situazione ambigua, velata e inafferrabile.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Alessandro Jasciauditorium dioclezianoLa memoria nutre la storiaLuca M. Venturi
Precedente

Lions Club Vasto Host raccoglie fondi per scuole in Etiopia – Gallery

Successivo

B. Vasto Marina, Nello Mazzatenta: “Campionato livellato. Lotteremo ogni domenica per stare nelle zone alte della classifica”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Auditorium Diocleziano. Foto d'archivio
Politica

Auditorium Diocleziano, da aprile ad oggi oltre 20mila visitatori

17 Agosto 2023
collettiva darte
Eventi

A Lanciano collettiva d’arte contemporanea nell’auditorium Diocleziano

12 Agosto 2023
presepi 21 h
Attualità

Trenta candeline per la mostra “Riscopriamo il Presepe”

2 Dicembre 2021
die sture h
Eventi

“Die sture” – La Testarda per l’appuntamento con il teatro della Memoria

19 Aprile 2018
t4 teatro
Eventi

All’Auditorium Diocleziano torna il teatro della memoria

14 Aprile 2018
ilponte settsanta
Eventi

“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” in scena al Diocleziano

26 Marzo 2018

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Lanciano
18 Ottobre 2022
18 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Alessandro Jasci, studioso dalla personalità prorompente e teorico ponderato

L'artista è in esposizione all'auditorium Diocleziano fino al 29 ottobre con la personale 'La memoria nutre la storia'

alessandro jasci 1

LANCIANO – L’auditorium Diocleziano di Lanciano ospita fino al 29 ottobre una grande mostra personale dell’artista Alessandro Jasci, originario di Frisa, dal titolo ‘La memoria nutre la storia’. L’inaugurazione ha visto la presentazione del critico Luca M. Venturi.

Il racconto di Alessandro Jasci è per immagini che combinano fotografia e pittura, caratterizzate da un protagonista autobiografico che si pone in profondo rapporto con tutte le avversità, ma anche con le bellezze dei sogni e le potenzialità dell’arte.

ADVERTISEMENT

L’esposizione comprende una cinquantina di opere di pittura, installazioni, foto, vetro, terracotta, resina, marmo e si caratterizza per il suo percorso nella maestosità e lunghezza degli spazi scanditi dalle opere. Dal corridoio segreto, nel cuore del ponte si accede alla Camera dei trofei, Camera dei sogni del piacere, Camera della tempesta fino alla spazio delle Pitture da porre tra i fiori, i vetri della Memoria trasparente. E nello spazio conclusivo Il tesoro dell’Arte.

La figura di Alessandro Jasci è ben nota a livello internazionale, in considerazione della sua presenza e del suo ruolo straordinario nella Storia della Milano dell’arte in un’epoca singolare, dal 1969 al 1979. Con lui, una compagine di giovani artisti che hanno saputo fare di Milano una capitale dell’arte in Europa.

Jasci ricopre una funzione esemplare come vitale ispiratore, inevitabile testimone, protagonista e soprattutto memoria infallibile per una narrazione e documentazione di oltre mezzo secolo di dibattito dell’arte contemporanea con la sua pittura-fotografia nobile e irriverente, talora difficile da catalogare e descrivere.

Con la sua intelligenza curiosa e lungimirante e la sua attenta presenza ovunque si agitassero istanze difficili, idee autentiche, artisti capaci, soluzioni smaliziate, Jasci si propone come studioso dalla personalità prorompente e teorico ponderato.

Un autore che tende a superare le asperità di un tempo discontinuo, anni di lavoro che lo hanno visto infaticabile realizzatore di vivaci aspirazioni e coraggiosi rifiuti, di tecniche non convenzionali e di soluzioni inedite.

Il suo progetto espositivo al Ponte di Diocleziano traccia un percorso fortemente personale, ma estremamente potente, che cita tradizioni, simboli, identità culturali, focalizzandosi sull’individuo e traducendosi in intensi autoritratti. È l’umanità nella sua interezza ad essere colta in queste immagini in una situazione ambigua, velata e inafferrabile.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Alessandro Jasciauditorium dioclezianoLa memoria nutre la storiaLuca M. Venturi
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Auditorium Diocleziano. Foto d'archivio
Politica

Auditorium Diocleziano, da aprile ad oggi oltre 20mila visitatori

17 Agosto 2023
collettiva darte
Eventi

A Lanciano collettiva d’arte contemporanea nell’auditorium Diocleziano

12 Agosto 2023
presepi 21 h
Attualità

Trenta candeline per la mostra “Riscopriamo il Presepe”

2 Dicembre 2021
die sture h
Eventi

“Die sture” – La Testarda per l’appuntamento con il teatro della Memoria

19 Aprile 2018
t4 teatro
Eventi

All’Auditorium Diocleziano torna il teatro della memoria

14 Aprile 2018
ilponte settsanta
Eventi

“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” in scena al Diocleziano

26 Marzo 2018

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Da sinistra: Francesco Colantonio, Elena Colantonio, Pierpaolo Andreoni, Pasquale Colamartino

Il Rotary Club di Vasto ricorda Francesco Ottaviano

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz