MONTEODORISIO – Durante le due Giornate Fai d’Autunno 2022, 15/16 Ottobre, in Abruzzo, grazie alla Delegazione FAI di Vasto, una delle bellissime e interessantissime tappe che è stata al centro di interesse per i visitatori alla scoperta del territorio, è quella dedicata al Borgo fortificato di Monteodorisio. Un full immertion nella Storia e nell’Arte non solo Sacra, ma anche Contemporanea.
L’Evento FAI, articolato in più percorsi ha previsto al suo interno un altro evento speciale e di prestigio, la Mostra INCLUSIONI che ha ulteriormente arricchito il già importante appuntamento.

Questo, grazie alla delegata Fai di Vasto, Maria Rosaria Pacilli, da cui è partito l’invito, ed è, infatti grazie a lei e al suo sensibile interesse per l’Arte che è stata inserita la Mostra diffusa d’Arte Contemporanea itinerante da “CASTELLO A CASTELLO- INCLUSIONI” che ha visto la partecipazione di una Collettiva di Artisti abruzzesi e molisani:
Ettore Altieri, Claudio Gaspari, Antonio D’Annunzio, Paolo Dongu, Antonio Di Campli Carla Di Pardo, Claudio Gaspari, Davide Scutece, Giorgia Tiberio.
Le opere di ognuno sono state esposte nel Museo archeologico del Castello, luogo intriso di una Storia millenaria e anche a Palazzo Suriani, nel vecchio frantoio, grazia alla gentile ospitalità della proprietaria, la Signora Ughi Cupaioli, la stessa a cui va il merito di aver restaurato il Palazzo con dovizia nei dettagli, un posto davvero suggestivo!
La Mostra INCLUSIONI curata inizialmente da Claudio Gaspari, è partita dal Castello Marchesale di Palmoli, dove è stata ospitata la scorsa estate per circa un mese,

In seguito, dato il successo e l’interesse che ha suscitato nei visitatori, è diventata itinerante, oggi dopo la breve, ma significativa tappa a Monteodoriosio, a cura di Ettore Altieri nelle Giornate Fai d’Autunno 2022 Delegazione Fai di Vasto, approderà al Castello Svevo di Termoli il 22 Ottobre, a cura di Carla Di Pardo in occasione dell’ultima tappa di Non Solo GREEN, un progetto ideato e curato dalla stessa, che mira alla sensibilizzazione dei temi trattati negli obiettivi dell’Agenda 2030, la sostenibilità e il vivere in armonia con ciò che ci circonda, nel rispetto del pianeta che abitiamo e che lasceremo ai nostri figli.
Alla scoperta del territorio tra Molise e Abruzzo. Natura, Storia, Arte, Cultura, Sport, Tradizioni e Costumi. Il paesaggio visto con occhi nuovi.