• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 13 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
10 Ottobre 2022
10 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Intervento di Guido Brunetti in occasione della Giornata mondiale della salute mentale

Il professore di Fraine ricorda che sono in aumento i disturbi nell'infanzia e nell'adolescenza. "Il benessere dei pazienti è il fine ultimo delle neuroscienze: occorre una conoscenza più profonda del cervello"

Il professor Guido Brunetti

Il professor Guido Brunetti

VASTO – Oggi si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, istituita nel 1992 allo scopo di promuovere il benessere mentale, superando lo stigma sociale e le discriminazioni.

Il professor Guido Brunetti, umanista-scienziato di origini abruzzesi, da anni indaga il funzionamento del cervello e della mente, e studia lo sviluppo della persona sia a livello clinico sia con i suoi libri e saggi.

ADVERTISEMENT

“Il concetto di salute mentale fa parte del benessere, spiega Brunetti. La salute, secondo l’Oms, è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità. Secondo il Manuale internazionale diagnostico dei disturbi mentali (Dsm-5), il disturbo mentale è inteso come una sindrome caratterizzata da significativi problemi nel pensiero, nella regolazione delle emozioni o nel comportamento di una persona, che riflettono una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale. Questo disturbo comprende una molteplicità di fattori genetici, neurobiologici, personali, educativi e sociali, i quali sono legati da un complesso e delicato processo di interazione”.

“L’incidenza di persone colpite da disturbi mentali – spiega lo scienziato abruzzese – è aumentata a livello globale. Questi coinvolgono circa il 20 per cento della popolazione e riguardano l’intera vita individuale dall’infanzia all’ultima età. Un recente studio mostra che un adolescente su quattro presenta disturbi di ansia e depressione da Covid”.

“Cresce il disagio mentale – prosegue Brunetti – dovuto anche alla pandemia, alla guerra in Ucraina, alla crisi economica e al malessere esistenziale. Preoccupa soprattutto l’aumento nei bambini e negli adolescenti di disturbi psichiatrici, come problemi di comportamento, stati d’ansia e depressioni. La grande sfida della neuropsichiatria infantile è quella di riconoscere i sintomi già in età precocissima, allo scopo di prevenire e trattare i disagi mentali”.

“Già durante il concepimento, il feto riceve l’eredità genetica dei genitori. Gli stati fisici, emotivi e mentali sia consci che inconsci della madre influenzano lo sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino. Tra corpo materno e feto c’è una continua interazione. Il legame primario, il bonding, è un processo graduale, che può essere facilitato dalle risposte degli adulti. Evidenze scientifiche – sottolinea Brunetti – hanno indicato l’importanza del sistema di attaccamento nel processo evolutivo del bambino. Se i primi anni di vita sono caratterizzati da un attaccamento madre-bambino sicuro, il soggetto sarà capace di acquisire un ampio sviluppo delle sue capacità intellettive, emotive e sociali. Viceversa, un attaccamento disturbato influenza la maturazione delle aree del sistema nervoso, determinando esiti psichiatrici che possono avere un impatto negativo con disturbi della personalità e della condotta, disturbi del sonno e del comportamento alimentare, disturbo bipolare e depressione. Un ruolo fondamentale nel legame tra la madre e il bambino viene svolto dall’ossitocina, una sostanza che esercita molte funzioni, come quella di trasmettere affetto, calma, gioia, generosità, fiducia e appartenenza reciproca”.

“In prevalenza, le patologie mentali concernono i disturbi del controllo degli impulsi, il deficit di attenzione e iperattività, il disturbo oppositivo e della condotta e il disturbo esplosivo intermittente. I disturbi di ansia, di separazione e le fobie hanno un’insorgenza molto precoce. Le ricerche degli ultimi anni hanno confermato il forte intreccio esistente tra fattori casuali innati ed ambiente nella genesi dei disturbi psichiatrici”.

“D’accordo con autorevoli neuroscienziati, – aggiunge Brunetti nato a Fraine – riteniamo che le questioni riguardanti la salute mentale saranno una delle principali aree di ricerca del XXI secolo. Occorre fondare le cure psichiatriche su basi scientifiche, impiegando i dati e le conoscenze delle neuroscienze nonché l’uso di tecniche di neuroimaging, che ci consentono di osservare i cambiamenti che avvengono nel cervello dei pazienti prima e dopo il trattamento. In questo modo sarà possibile individuare le forme di cura più efficaci per le diverse categorie di pazienti. È stata proprio la mancanza di cultura scientifica- ha dichiarato il grande neuroscienziato e premio Nobel per la medicina, Eric Kandel – ad aver condotto al ‘provincialismo e all’anti-intellettualismo’ che hanno caratterizzato i metodi di trattamento e hanno segnato la formazione degli psichiatri”.

“Il benessere dei pazienti – conclude il professor Brunetti – è il fine ultimo delle neuroscienze. La base della cura è quella di agire con umanità, gentilezza, competenza e dedizione. In questa visione sarà possibile promuovere la nascita di un nuovo Umanesimo, reso più razionale, fecondo e maturo da una conoscenza più profonda del cervello e della mente.”

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: benessere mentaledisturbi psichiatricigiornata mondiale della salute mentaleguido brunettineuroscienzeoms
Precedente

Il 15 e il 16 ottobre le Giornate FAI nel borgo di Monteodorisio – GALLERY

Successivo

Terminati i lavori di dragaggio al porto di Vasto, ora si passa al bando di gara per il prolungamento del molo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

2023 10 adolescenza hero mail elena dem 5 autorizzata 3 e1698493024319
Società

Adolescenti: mai più soli

28 Ottobre 2023
regina angelini psicologa
Salute e benessere

Con la psicologa Regina Angelini: «salute mentale è benessere»

18 Ottobre 2023
obesita 300
Sanità

A Chieti c’è l’Obesity day

29 Settembre 2023
Foto d'archivio
Sanità

Giornata mondiale della salute mentale, ospedali Asl 2 offrono servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi

19 Settembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Domani si celebra la Giornata mondiale della sicurezza del paziente

16 Settembre 2023
Il professor Guido Brunetti
Cultura

L’abruzzese Guido Brunetti in odore di onorificenze al ministero della Salute

24 Luglio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Abruzzo
10 Ottobre 2022
10 Ottobre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Intervento di Guido Brunetti in occasione della Giornata mondiale della salute mentale

Il professore di Fraine ricorda che sono in aumento i disturbi nell'infanzia e nell'adolescenza. "Il benessere dei pazienti è il fine ultimo delle neuroscienze: occorre una conoscenza più profonda del cervello"

Il professor Guido Brunetti

Il professor Guido Brunetti

VASTO – Oggi si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, istituita nel 1992 allo scopo di promuovere il benessere mentale, superando lo stigma sociale e le discriminazioni.

Il professor Guido Brunetti, umanista-scienziato di origini abruzzesi, da anni indaga il funzionamento del cervello e della mente, e studia lo sviluppo della persona sia a livello clinico sia con i suoi libri e saggi.

ADVERTISEMENT

“Il concetto di salute mentale fa parte del benessere, spiega Brunetti. La salute, secondo l’Oms, è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità. Secondo il Manuale internazionale diagnostico dei disturbi mentali (Dsm-5), il disturbo mentale è inteso come una sindrome caratterizzata da significativi problemi nel pensiero, nella regolazione delle emozioni o nel comportamento di una persona, che riflettono una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale. Questo disturbo comprende una molteplicità di fattori genetici, neurobiologici, personali, educativi e sociali, i quali sono legati da un complesso e delicato processo di interazione”.

“L’incidenza di persone colpite da disturbi mentali – spiega lo scienziato abruzzese – è aumentata a livello globale. Questi coinvolgono circa il 20 per cento della popolazione e riguardano l’intera vita individuale dall’infanzia all’ultima età. Un recente studio mostra che un adolescente su quattro presenta disturbi di ansia e depressione da Covid”.

“Cresce il disagio mentale – prosegue Brunetti – dovuto anche alla pandemia, alla guerra in Ucraina, alla crisi economica e al malessere esistenziale. Preoccupa soprattutto l’aumento nei bambini e negli adolescenti di disturbi psichiatrici, come problemi di comportamento, stati d’ansia e depressioni. La grande sfida della neuropsichiatria infantile è quella di riconoscere i sintomi già in età precocissima, allo scopo di prevenire e trattare i disagi mentali”.

“Già durante il concepimento, il feto riceve l’eredità genetica dei genitori. Gli stati fisici, emotivi e mentali sia consci che inconsci della madre influenzano lo sviluppo cognitivo ed affettivo del bambino. Tra corpo materno e feto c’è una continua interazione. Il legame primario, il bonding, è un processo graduale, che può essere facilitato dalle risposte degli adulti. Evidenze scientifiche – sottolinea Brunetti – hanno indicato l’importanza del sistema di attaccamento nel processo evolutivo del bambino. Se i primi anni di vita sono caratterizzati da un attaccamento madre-bambino sicuro, il soggetto sarà capace di acquisire un ampio sviluppo delle sue capacità intellettive, emotive e sociali. Viceversa, un attaccamento disturbato influenza la maturazione delle aree del sistema nervoso, determinando esiti psichiatrici che possono avere un impatto negativo con disturbi della personalità e della condotta, disturbi del sonno e del comportamento alimentare, disturbo bipolare e depressione. Un ruolo fondamentale nel legame tra la madre e il bambino viene svolto dall’ossitocina, una sostanza che esercita molte funzioni, come quella di trasmettere affetto, calma, gioia, generosità, fiducia e appartenenza reciproca”.

“In prevalenza, le patologie mentali concernono i disturbi del controllo degli impulsi, il deficit di attenzione e iperattività, il disturbo oppositivo e della condotta e il disturbo esplosivo intermittente. I disturbi di ansia, di separazione e le fobie hanno un’insorgenza molto precoce. Le ricerche degli ultimi anni hanno confermato il forte intreccio esistente tra fattori casuali innati ed ambiente nella genesi dei disturbi psichiatrici”.

“D’accordo con autorevoli neuroscienziati, – aggiunge Brunetti nato a Fraine – riteniamo che le questioni riguardanti la salute mentale saranno una delle principali aree di ricerca del XXI secolo. Occorre fondare le cure psichiatriche su basi scientifiche, impiegando i dati e le conoscenze delle neuroscienze nonché l’uso di tecniche di neuroimaging, che ci consentono di osservare i cambiamenti che avvengono nel cervello dei pazienti prima e dopo il trattamento. In questo modo sarà possibile individuare le forme di cura più efficaci per le diverse categorie di pazienti. È stata proprio la mancanza di cultura scientifica- ha dichiarato il grande neuroscienziato e premio Nobel per la medicina, Eric Kandel – ad aver condotto al ‘provincialismo e all’anti-intellettualismo’ che hanno caratterizzato i metodi di trattamento e hanno segnato la formazione degli psichiatri”.

“Il benessere dei pazienti – conclude il professor Brunetti – è il fine ultimo delle neuroscienze. La base della cura è quella di agire con umanità, gentilezza, competenza e dedizione. In questa visione sarà possibile promuovere la nascita di un nuovo Umanesimo, reso più razionale, fecondo e maturo da una conoscenza più profonda del cervello e della mente.”

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: benessere mentaledisturbi psichiatricigiornata mondiale della salute mentaleguido brunettineuroscienzeoms
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

2023 10 adolescenza hero mail elena dem 5 autorizzata 3 e1698493024319
Società

Adolescenti: mai più soli

28 Ottobre 2023
regina angelini psicologa
Salute e benessere

Con la psicologa Regina Angelini: «salute mentale è benessere»

18 Ottobre 2023
obesita 300
Sanità

A Chieti c’è l’Obesity day

29 Settembre 2023
Foto d'archivio
Sanità

Giornata mondiale della salute mentale, ospedali Asl 2 offrono servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi

19 Settembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Domani si celebra la Giornata mondiale della sicurezza del paziente

16 Settembre 2023
Il professor Guido Brunetti
Cultura

L’abruzzese Guido Brunetti in odore di onorificenze al ministero della Salute

24 Luglio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4

Violenza a Casalbordino, Marinucci: «Ordinanza non rispettata. C'è chi cerca solo risse»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz