• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 20 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Politica, Abruzzo
24 Settembre 2022
24 Settembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Le novità nell’urna di domani

Per la prima volta i giovani dai 18 ai 25 anni votano e possono essere eletti al Senato. Riduzione di 345 parlamentari voluta dagli italiani con il referendum del 2020

apert elezioni

VASTO – Le elezioni politiche del 25 settembre saranno ricordate per essere la “prima volta” per due aspetti principali.

Domani gli elettori che hanno compiuto 18 anni potranno votare per il rinnovo dei componenti del Senato della Repubblica oppure essere già stati nominati candidati nelle liste presentate. Chi alla data delle elezioni risulterà maggiorenne potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato, dopo la modifica apportata all’articolo 58 della Costituzione che ha soppresso il preesistente limite dei 25 anni di età. Ciò è stato voluto per dare maggiore rappresentanza dei giovani a Palazzo Madama.

ADVERTISEMENT

Tutti gli elettori che si recheranno a votare nella sezione d’appartenenza riceveranno dunque dal presidente del seggio entrambe le schede di voto per i due rami del Parlamento.

Chi andrà a votare, però. Perché tra i più giovani è scoppiata, in concomitanza con l’ingresso al Senato, la polemica dei fuorisede. In Italia non esiste una legge che consenta ai cittadini fuorisede di votare nel luogo in cui si trovano per studio o per lavoro, evitando viaggi lunghi e costosi per il rientro alla residenza. Gli elettori fuorisede nel nostro Paese sono circa 5 milioni, quasi tutti compresi nell’elettorato potenziale degli under 35 che è di circa 10 milioni di persone, mentre quello degli over 50 arriva addirittura a 26 milioni.

Il viaggio per rientrare a casa – lamenta la maggior parte di loro – è un disincentivo al voto che colpisce in particolare le giovani generazioni, quelle di cui tutti i partiti parlano ma che ancora non hanno proposto una soluzione. L’Italia, insieme con Malta e Cipro, è tra i Paesi europei che non permette il voto fuorisede.

Altra novità riguarda la composizione del Parlamento che uscirà da queste votazioni, con la presenza di 400 deputati (invece di 630) e di 200 senatori (invece di 315). Frutto di un intricato iter legislativo, il testo di legge costituzionale ha previsto il taglio del 36,5 per cento dei componenti di entrambi i rami del Parlamento.


Approvato in via definitiva dalla Camera nell’ottobre 2019, al Senato il provvedimento non ha avuto la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti nella doppia deliberazione e ha permesso a un quinto dei senatori (71) di richiedere il referendum confermativo, depositato in Corte suprema di Cassazione nel gennaio 2020, come previsto dall’articolo 138 della Costituzione italiana.

Originariamente il referendum era stato fissato per il 29 marzo 2020, successivamente è stato svolto il 20 e 21 settembre dello stesso anno, a seguìto della pandemia di Covid 19 in Italia. L’esito non ha richiesto un quorum per avere efficacia essendo di tipo confermativo. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana dopo 19 anni dall’ultimo del 2001 che ha visto la modifica del Titolo V, parte seconda della Costituzione (conosciuta come Riforma federalista).

Domani si andrà a votare con il sistema elettorale detto “Rosatellum bis”, dal nome del proponente Ettore Rosato. La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, contemporaneamente alla candidatura in un collegio uninominale.

Per favorire la rappresentanza di uomini e donne, nei collegi plurinominali l’elenco dei candidati di ciascuna lista ha dovuto seguire l’alternanza di genere.

Il Rosatellum prevede la ripartizione dei due rami del Parlamento con un sistema misto: gli eletti con il maggioritario a turno unico, quelli candidati con il proporzionale a sbarramento del 3 per cento e il voto degli italiani all’estero.

Per la Camera: 147 seggi col maggioritario, rappresentativi del 37% del totale (prima erano 232); 245 seggi col proporzionale pari al 61 per cento del totale (prima erano 386) e 8 seggi (prima 12) per gli italiani all’estero, pari al 2%.

Infine, per il Senato, 74 eletti con il sistema sistema maggioritario pari al 37% (prima 116), col proporzionale 122 seggi pari al 61% sul totale (prima 193) e 4 eletti (prima 6) dagli italiani all’estero, pari al 2 per cento del totale.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: elezioni politiche 2022italiani fuorisedeparlamentoreferendum confermativorosatellum bissistema maggioritariosistema proporzionalevoto degli italiani all'estero
Precedente

Entusiasmo e partecipazione per la cucina abruzzese al Salone del gusto – Gallery

Successivo

Elezioni politiche, dati definitivi sull’affluenza: nel nostro territorio in calo dell’11%

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2024 11 20T111302.696
Scuola

Studenti della Rossetti di Vasto a Roma per l’evento “Giovani Ambasciatori in Parlamento“

20 Novembre 2024
Foto d'archivio
Attualità

Fossacesia, sindaco firma ordinanza per il prelievo dei cinghiali

24 Maggio 2023
cibo sintetico
Attualità

Studio Fao-Oms: rischio aumento allergie e tumori con il “cibo sintetico”

13 Aprile 2023
Carne sintetica
Politica

No al cibo sintetico in Italia

29 Marzo 2023
La sede del Cup di Fossacesia
Sanità

Fossacesia cerca dottori di medicina generale

17 Febbraio 2023
sevel h
Economia

Fusione Sevel-Fca, arriva interrogazione in Parlamento

18 Novembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Politica, Abruzzo
24 Settembre 2022
24 Settembre 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Le novità nell’urna di domani

Per la prima volta i giovani dai 18 ai 25 anni votano e possono essere eletti al Senato. Riduzione di 345 parlamentari voluta dagli italiani con il referendum del 2020

apert elezioni

VASTO – Le elezioni politiche del 25 settembre saranno ricordate per essere la “prima volta” per due aspetti principali.

Domani gli elettori che hanno compiuto 18 anni potranno votare per il rinnovo dei componenti del Senato della Repubblica oppure essere già stati nominati candidati nelle liste presentate. Chi alla data delle elezioni risulterà maggiorenne potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato, dopo la modifica apportata all’articolo 58 della Costituzione che ha soppresso il preesistente limite dei 25 anni di età. Ciò è stato voluto per dare maggiore rappresentanza dei giovani a Palazzo Madama.

ADVERTISEMENT

Tutti gli elettori che si recheranno a votare nella sezione d’appartenenza riceveranno dunque dal presidente del seggio entrambe le schede di voto per i due rami del Parlamento.

Chi andrà a votare, però. Perché tra i più giovani è scoppiata, in concomitanza con l’ingresso al Senato, la polemica dei fuorisede. In Italia non esiste una legge che consenta ai cittadini fuorisede di votare nel luogo in cui si trovano per studio o per lavoro, evitando viaggi lunghi e costosi per il rientro alla residenza. Gli elettori fuorisede nel nostro Paese sono circa 5 milioni, quasi tutti compresi nell’elettorato potenziale degli under 35 che è di circa 10 milioni di persone, mentre quello degli over 50 arriva addirittura a 26 milioni.

Il viaggio per rientrare a casa – lamenta la maggior parte di loro – è un disincentivo al voto che colpisce in particolare le giovani generazioni, quelle di cui tutti i partiti parlano ma che ancora non hanno proposto una soluzione. L’Italia, insieme con Malta e Cipro, è tra i Paesi europei che non permette il voto fuorisede.

Altra novità riguarda la composizione del Parlamento che uscirà da queste votazioni, con la presenza di 400 deputati (invece di 630) e di 200 senatori (invece di 315). Frutto di un intricato iter legislativo, il testo di legge costituzionale ha previsto il taglio del 36,5 per cento dei componenti di entrambi i rami del Parlamento.


Approvato in via definitiva dalla Camera nell’ottobre 2019, al Senato il provvedimento non ha avuto la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti nella doppia deliberazione e ha permesso a un quinto dei senatori (71) di richiedere il referendum confermativo, depositato in Corte suprema di Cassazione nel gennaio 2020, come previsto dall’articolo 138 della Costituzione italiana.

Originariamente il referendum era stato fissato per il 29 marzo 2020, successivamente è stato svolto il 20 e 21 settembre dello stesso anno, a seguìto della pandemia di Covid 19 in Italia. L’esito non ha richiesto un quorum per avere efficacia essendo di tipo confermativo. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana dopo 19 anni dall’ultimo del 2001 che ha visto la modifica del Titolo V, parte seconda della Costituzione (conosciuta come Riforma federalista).

Domani si andrà a votare con il sistema elettorale detto “Rosatellum bis”, dal nome del proponente Ettore Rosato. La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, contemporaneamente alla candidatura in un collegio uninominale.

Per favorire la rappresentanza di uomini e donne, nei collegi plurinominali l’elenco dei candidati di ciascuna lista ha dovuto seguire l’alternanza di genere.

Il Rosatellum prevede la ripartizione dei due rami del Parlamento con un sistema misto: gli eletti con il maggioritario a turno unico, quelli candidati con il proporzionale a sbarramento del 3 per cento e il voto degli italiani all’estero.

Per la Camera: 147 seggi col maggioritario, rappresentativi del 37% del totale (prima erano 232); 245 seggi col proporzionale pari al 61 per cento del totale (prima erano 386) e 8 seggi (prima 12) per gli italiani all’estero, pari al 2%.

Infine, per il Senato, 74 eletti con il sistema sistema maggioritario pari al 37% (prima 116), col proporzionale 122 seggi pari al 61% sul totale (prima 193) e 4 eletti (prima 6) dagli italiani all’estero, pari al 2 per cento del totale.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: elezioni politiche 2022italiani fuorisedeparlamentoreferendum confermativorosatellum bissistema maggioritariosistema proporzionalevoto degli italiani all'estero
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2024 11 20T111302.696
Scuola

Studenti della Rossetti di Vasto a Roma per l’evento “Giovani Ambasciatori in Parlamento“

20 Novembre 2024
Foto d'archivio
Attualità

Fossacesia, sindaco firma ordinanza per il prelievo dei cinghiali

24 Maggio 2023
cibo sintetico
Attualità

Studio Fao-Oms: rischio aumento allergie e tumori con il “cibo sintetico”

13 Aprile 2023
Carne sintetica
Politica

No al cibo sintetico in Italia

29 Marzo 2023
La sede del Cup di Fossacesia
Sanità

Fossacesia cerca dottori di medicina generale

17 Febbraio 2023
sevel h
Economia

Fusione Sevel-Fca, arriva interrogazione in Parlamento

18 Novembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 19T165852.491

Rossetti, Vasto e la Corona: D’Adamo scrive al Re, Carlo III risponde

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz